photo4u.it


consiglio grandangolo spinto per foto interni bui

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 4:02 pm    Oggetto: consiglio grandangolo spinto per foto interni bui Rispondi con citazione

salve,
vorrei prendere un grandangolo per fotografare (con Canon 50d) gli impianti che facciamo a lavoro che sono lunghi anche più di 20m e da una distanza non maggiore di 10m. L'ambiente è quello del capannone con le finestre in plastica opaca in alto e l'illuminazione è a neon.

Cercando avrei visto questi:

SIGMA 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM (che è caretto)
SIGMA 10-20 mm F3.5mm AF EX DC HSM
Tokina AF 12-24mm f/4 AF PRO DX (AT-X 124)

Ma probabilmente col mio budget (500€) c'è anche di meglio.
Il mio dubbio è se nelle condizioni ambientali che mi trovo è determinante la luminosità o la focale, perciò quale prendo? Mi aiutate?
grazie

_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tokina 11-16 f2,8.visto che parli di buio...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari come domanda è banale ma non hai specificato... cavalletto? Secondo me ti conviene un grandangolo da 400€ + cavalletto da 100... o qualcosa di simile. Wink
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Magari come domanda è banale ma non hai specificato... cavalletto? Secondo me ti conviene un grandangolo da 400€ + cavalletto da 100... o qualcosa di simile. Wink


Potrebbe essere, sempre che ci sia lo spazio per il cavalletto, a volte ho fotografato aggrappato ad uno scaffale porta attrezzi

_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fai un semplice calcolo ti ritrovi qual è l'angolo di campo che ti serve. Da quello che vedo (20m a distanza < 10m) ti serve qualcosa di davvero tirato. Tieni conto che il 12-24 a 12 ha un angolo di inquadratura di 99° mentre l'8-16 supera i 118° (e, pare, con una nitidezza ottima fino ai bordi); tu hai bisogno di qualcosa che indicativamente stia sopra i 90°. Concordo con chi parla del Tokina 11-16 per le foto in luoghi bui, ma è altrettanto vero che - se il soggetto è statico - la luminosità della lente può non essere fondamentale visto che piazzi tutto su cavalletto e allunghi i tempi. Questo a prescindere dal fatto che l'11-16 sia a detta di molti una lente eccellente (chissà se prima o poi riesco a metterci le mani sopra...).
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Lun 26 Lug, 2010 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tieni presente la distorsione data dalle ottiche così spinte per il grande angolo di campo che coprono...
devi essere perfettamente in bolla con il soggetto per minimizzarla...

aggiungi che hai due differenti fonti luce (neon e naturale) che non è facile coniugare

il consiglio che ti posso dare è prendere qualcosa di spinto, poco distorto e da usare esclusivamente con cavalletto
spegni le luci neon e fai la foto con un'unica fonte se puoi, tempi ancora più lunghi ma meno problemi con luci diverse e riflessi strani

a mio avviso per foto di questo tipo la luminosità dell'ottica è poco importante...

p.s. hai pensato di fare più foto ed assemblarle in postproduzione?
ti costa meno, i dettagli son migliori e non hai problemi di distorsione...
penso che si faccia così in genere... non foto uniche...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciak ha scritto:
tieni presente la distorsione data dalle ottiche così spinte per il grande angolo di campo che coprono...
devi essere perfettamente in bolla con il soggetto per minimizzarla...

aggiungi che hai due differenti fonti luce (neon e naturale) che non è facile coniugare

il consiglio che ti posso dare è prendere qualcosa di spinto, poco distorto e da usare esclusivamente con cavalletto
spegni le luci neon e fai la foto con un'unica fonte se puoi, tempi ancora più lunghi ma meno problemi con luci diverse e riflessi strani

a mio avviso per foto di questo tipo la luminosità dell'ottica è poco importante...

p.s. hai pensato di fare più foto ed assemblarle in postproduzione?
ti costa meno, i dettagli son migliori e non hai problemi di distorsione...
penso che si faccia così in genere... non foto uniche...


giusto...non c'avevo pensato!

_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che cavalletto, obiettivo con poca distorsione e fare le fette giuste possono dare un ottimo risultato
niente doppia illuminazione, mi raccomando...

è più lungo di uno scatto singolo ma il risultato sarà migliore (con maggiori dettagli anche)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciak ha scritto:
p.s. hai pensato di fare più foto ed assemblarle in postproduzione?
ti costa meno, i dettagli son migliori e non hai problemi di distorsione...
penso che si faccia così in genere... non foto uniche...

Una buona soluzione se si ha una testa panoramica. Se hai elementi che danno profondità alla scena, che vanno dal primo al secondo piano (probabile, visto lo scenario descritto), senza una testa panoramica lo stitching diventa pressoché impossibile. Una testa panoramica decente (senza esagerare) ti costa una buona fetta del prezzo di un grandangolo spinto. Io andrei sull'8-16, alla peggio fai due scatti e li unisci (farne due è meno complicato che farne una serie coerente). Pare sia un'ottima lente anche dal punto di vista della distorsione.

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2010 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

forse con la poca luce dei neon sarebbe meglio un obiettivo più luminoso come il tokina 11-16 f2.8 peccato che costi pure quello...
_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2010 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tokina 11-16 f2,8, senza dubbio! Ciao
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 12:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi faciliterebbe la cosa passare al pieno formato o non ci guadagnerei nulla?
_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 1:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sfocopoco ha scritto:
mi faciliterebbe la cosa passare al pieno formato o non ci guadagnerei nulla?

...maggior definizione, se usi vetri di qualità. Una deformazione minore, dato che utilizzeresti lenti più lughe. Però ti conviene ugualmente la panoramica di più foto incollate.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 7:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...maggior definizione, se usi vetri di qualità. Una deformazione minore, dato che utilizzeresti lenti più lughe. Però ti conviene ugualmente la panoramica di più foto incollate.

Alberto


concordo con alberto, anche perchè usando l'11-16 o lenti simili, tutto ciò che sta nella periferia del fotogramma risulta inevitabilmente "stirato" e non credo che sia il massimo per presentare un impianto industriale. piuttosto usa una lente tipo 24 mm (esiste in canon che non sia l'1,4?) e un buon cavalletto. occhio, che per questo lavoro, non puoi scattare sempre dallo stesso punto ma devi spostarti lungo l'impianto seguendo una linea parallela all'impianto stesso.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sfocopoco ha scritto:
mi faciliterebbe la cosa passare al pieno formato o non ci guadagnerei nulla?


Ci guadagneresti, eccome... innanzitutto su formato pieno ti basterebbe un 24mm., ancora meglio se decentrabile.
Se non vuoi svenarti devi andare però sull'usato, con circa 800 euro ti prendi una 5d usata e con la stessa cifra (più o meno) un 24 mm f/3.5 decentrabile, sempre usato. Il tutto ti verrebbe a costare 1600-1800 euro, però hai la perfezione già in fase di ripresa, senza iniziare ad avvitarti su te stesso per cercare risultati che potrebbero anche non arrivare (non sappiamo tra l'altro che conoscenze hai dell'uso dei vari software).
Molto dipende anche dell'uso che devi farne di quel materiale fotografico, ti ho appena fornito un punto di vista prettamente tecnico, ciò però non vieta di continuare ad usare ottiche che producono distorsione su sensori ridotti, soprattutto se in post produzione riesci ad ovviare in qualche modo alle problematiche già descritte; se poi le foto non ti portano introiti di alcun tipo, il passaggio al pieno formato e ottica decentrabile potrebbe rivelarsi più impegnativo del previsto, per quello ti chiedevo l'uso che in sostanza andrebbe fatto di questi scatti..

Chiaramente il discorso che ti ho fatto è fuori dal budget da te descritto, ma dal momento che hai tirato in ballo il formato pieno mi sembrava giusto parlarne. Oh, poi se chiedi a chi si occupa esclusivamente di fotografia industriale, non vorrà manco sentire parlare di formato pieno, per loro quello veramente pieno è solo quello di un dorso Hasselblad da almeno 30mp + decentrabile da medio formato, altro che 1600 euro di materiale, moltiplica pure per 10... ti facevo un discorso sensato, con costi umani e abbordabili a dai risultati qualitativi comunque garantiti.
Non preoccuparti della luminosità dell'ottica, in fotografia industriale (come in quella architettonica) si cercano ortogonalità delle linee di ripresa e definizione dell'immagine, quelli sono i criteri primari di scelta: il resto è un cavalletto robusto (tempi d'esposizione più lunghi), un minimo gusto nella composizione delle inquadrature e di padronanza dei mezzi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Mer 11 Ago, 2010 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anche se sono in ferie oggi sono stato in fabbrica a fare esperimenti anche se al momento non abbiamo impianti da fotografare. Mi sa che fotografare a pezzi è un po' complicato dal fatto che ci sono un sacco di dettagli che dovrebbero combaciare come le tubazioni dell'aria e dei cavi elettrici che orizzontalmente tagliano tutto il capannone e che stanno dietro (ma in alto) all'impianto e non solo: ci sono pure i segni delle divisioni anti-dilatazione termica che ci sono sul cemento del pavimento. E questo con una luce non uniforme. Crying or Very sad
_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Gio 12 Ago, 2010 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho trovato questa guida : http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografie_Panoramiche.htm
appena torno a lavoro faccio esperimenti seri

_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda però come restano deformate le panche in primo piano... nel tuo caso non ti ritrovesti a riprendere soggetti lontani, come nei paesaggi, dove la distorsione è difficilmente avvertibile, ma situazioni come queste, con parti d'immagine anche molto vicine.


panoramica_monastero_poblet_ridotta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  165 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2980 volta(e)

panoramica_monastero_poblet_ridotta.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovresti fotografare spostando la macchina mantenendoti parallelo al soggetto, la distanza fotocamera soggetto non deve variare, per montare le foto la cosa migliore sta nell'usare un SW specifico tipo photostitch. In caso di foto ultraprofessionali si utilizzano dei binari su cui far scorrere il complesso fotocamera treppiede.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi