Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 9:01 pm Oggetto: Passo al 135 f2? |
|
|
Buon giorno a tutti, è un po che sono tentato di dare indietro il mio 70/200 F4 liscio e prendere il 135 f2.
A me piacciono moltissimo i ritratti, e vorrei anche una lente che mi permetta di scattare in condizioni di poca luce, come chiese e occasioni simili.
Fino qui, la risposta sarebbe ovvia:" prenditi il 135 allora".
Ho solo paura di non valutare bene il salto da uno zoom ad un fisso, non vorrei che mi mancasse la versatilità del 70/200 (che finora non mi ha mai deluso).
Voi dite che il gioco vale la candela, dato per assodato che il 135 sia un'ottima lente qualitativamente parlando? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 12:51 am Oggetto: |
|
|
Bhe, dipende cosa intendi per versatilità: con un f4, dentro una chiesa, senza flash, a 400 iso, col piffero che scatti a mano libera! Ecco che il tuo zoom che ti fa cambiare inquadratura, non ti fa scattare al buio. Che preferisci?
Comunque, il 135 sa molto ma molto di 200mm: è più probabile che ti manchi qualcosa sotto, piuttosto che sopra. Per quello che è la mia esperienza, il 135 lo trovo insuperabile per gli esterni e le situazioni che hai detto tu (chiese e luoghi al chiuso in genere), perché ti permette di essere discreto e di rimanere a una distanza giusta per poter scattare senza rompere i m####i. Tuttavia è un po' al limite per i ritratti in studio: non tutte le sale di posa sono abbastanza grandi per poter gestire un 135mm. In quei casi, è meglio un 85mm o un 50mm... certe volte affiancato anche da un 35mm per le figure intere... anche se poi gli sfondi si allargano troppo.
Ovviamente do per scontato l'utilizzo su pellicola o pieno formato, altrimenti la cosa cambia e dimolto. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 10:30 am Oggetto: |
|
|
Ummm.. dipende da quanti liquidi hai...
Puoi sempre trovarne uno di usato.. usarlo per un po' e se non va lo rivendi.
Se va' vendi lo zoom..
Se vedi che ne vale la pena tieni entrambi!  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 11:14 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Imposti il 70/200 a 135mm e ci dai un giro di scotch alla ghiera dello zoom. Dopo una giornata di foto vedi se per te è stato limitante...  |  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 11:21 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Imposti il 70/200 a 135mm e ci dai un giro di scotch alla ghiera dello zoom. Dopo una giornata di foto vedi se per te è stato limitante...  |
Beh non è mica un'idea stupida.. , non sei il primo che me lo consiglia.
Qualcuno mi ha anche consigliato il 100 F2, che dice che come bokeh è molto vicino al 135 e costa la metà, ma io sono un po indeciso.
Faccio pochi matrimoni, ma non vorrei trovarmi con una attrezzatura poco adatta le volte che li faccio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 11:56 am Oggetto: |
|
|
mauro aluffi ha scritto: | Beh non è mica un'idea stupida.. , non sei il primo che me lo consiglia.
Qualcuno mi ha anche consigliato il 100 F2, che dice che come bokeh è molto vicino al 135 e costa la metà, ma io sono un po indeciso.
Faccio pochi matrimoni, ma non vorrei trovarmi con una attrezzatura poco adatta le volte che li faccio. |
il mio sorrisino era ironico naturalmente l'idea di fare delle prove senza muovere la ghiera zoom in realtà è utile per capire se è la focale che fa per te.
contando che fai del matrimoniale secondo me lo zoom è molto più indicato rispetto al fisso, visto che si tratta di spostamenti continui, improvvisazione, cambi inquadrature da primo p a mezzo busto a intero a panoramico.
a meno che non si abbiano 2 o 3 corpi al collo come fanno tanti con un paio di fissi e uno zoom o uno zoom e un fisso per i ritratti..
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Se il 100mm costa la metà è meglio che svenarsi per il 135! Forse questa scelta ti può permettere di non vendere lo zoom. In più per ritratti è una focale più giusta. La differenza di qualità, per quanta ce ne potrà essere, la lascerei giudicare a quelli che pensano all'attrezzatura e non alle foto.
Per il matrimonio lo zoom è indubbiamente più versatile. Tuttavia, una focale f4, anche se zoom, la trovo più limitata che non una focale fissa ma più luminosa. Altro discorso sarebbe se lo zoom fosse un 70/210 f2,8. Certo che con i fissi è un po' più complicato, ma se si sa muoversi abbiamo un po' di "previsualizzazione" e il "b.s.f.", si scatta bene (e anche meglio) pure con i fissi. Se si ha la possibilità economica di usare più di un corpo, allora non ho dubbi e dico fissi di sicuro e gli zoom a casa! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Napo nuovo utente
Iscritto: 03 Gen 2008 Messaggi: 40 Località: Padova/Venezia
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il 135 f/2 L è un ottimo obiettivo, nitidezza eccellente, l'unico difetto che ho riscontrato io è che, scattando in aps-c, spesso è fin troppo lungo e si è costretti a indietreggiare molto dal soggetto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|