photo4u.it


Qualche riflessione sulle Evil
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 07 Giu, 2010 9:07 pm    Oggetto: Qualche riflessione sulle Evil Rispondi con citazione

come noto, le evil incarnano quello che per anni è stato il sogno di molti possessori di reflex (e non) (me compreso, a scanso di equivoci), ovvero un corpo piccolo, compatto e che pesi poco. al contrario dell'ingombro delle reflex e soprattutto del peso...

bene rimpicciolita la macchina (con - imho - problemi di ergonomia che mi riservo di provare con mano) secondo me il problema resta davanti, alla macchina Smile

ovvero, alcuni obiettivi prodotti - pancake su tutti - sono effettivamente piccoli, ma gli altri non mi sembra proprio... in alcune foto della nuove sony sembra di vedere delle lenti con delle macchine come accessorio...
sento spesso dire: aspettiamo dei fissi A) luminosi B)piccoli e leggeri... io son mica tanto convinto che verranno eh..
per un motivo molto semplice: i dindi... ovvero, tra tutti quelli che fotografano, già oggi chi usa una macchina a lenti intercambiabili è la minoranza, in questa minoranza chi usa dei fissi è - secondo me, ma non credo di sbagliare - una minoranza... quindi la minoranza della minoranza... le case prenderanno questa strada? (ovvio che pure io spero di si... ma non sono un manager di codeste case...) si dirà: le evil prenderanno piede... anche se lo facessero, la maggior parte di chi oggi scatta con una compatta e un zoom 10-1000 non si prenderà un fisso...
e infatti le prime lenti con cui sono uscite 'ste macchine sono i soliti zummetti (si e qualche fisso, che non mi sembra abbia accontentato proprio tutti)...
quindi il problema delle evil, secondo il mio modesto parere, resterà ciò che è davanti alla macchina... e finchè non cambiano le leggi dell'ottica...

ho letto in diversi forum: l'epoca delle reflex è al tramonto... mah... nella caccia fotografica e nello sport sicuramente no... per il resto... vedremo...
i miei 2 cents Wink Wink

ps: lo so che attraverso anelli adattatori si può accrocchiare anche il fondo della bottiglia... ma non è di questo che parliamo no? Wink Wink

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
moio77
utente


Iscritto: 26 Nov 2006
Messaggi: 62
Località: trento

MessaggioInviato: Mar 08 Giu, 2010 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sinceramente mi stuzzica l'idea di avere un corpo macchina più piccolo ma sinceramente hanno un costo elevato e poi ci sono ancora poche ottiche
_________________
fuji s9500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davidebo
utente


Iscritto: 19 Giu 2007
Messaggi: 361
Località: ciociaria

MessaggioInviato: Mar 08 Giu, 2010 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io da una bridge che preferivo per anni alle reflex per peso e praticita, sono tornato a reflex solo con la d700 dove il rumore ad alti iso nn è quasi un problema
penso che per chi non ha problemi di usare alti iso una evil o simile puo essere la soluzione giusta e magari un bel paio di ottiche fisse senza spendere un capitale e per i viaggi sarebbe proprio la scelta giusta
se uno deve prendersi una reflex con un 10-1000 tanto vale una bridge di alta fascia nn ne vedo la differenza Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

toh, ma a qualcuno l'argomento interessa allora Diabolico Diabolico
_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sostanzialmente sono d'accordo con jacklamotta, tranne che per una sfumatura.

1)gli obbiettivi fissi.è vero che, per ora, non c'è troppo (eufemismo), ed è anche vero che, probabilmente, anche in futuro vedremo poca roba. Ma se i produttori decidessero di cambiare strada e puntare tutto sui fissi, ovviamente tutti comprerebbero fissi.alla fine non è la gente che fa il mercato, ma i produttori.

2)non credo che le macchine a lenti intercambiabili vengano usate dalla minoranza.nel mio gruppo di amici ci sono varie reflex e una(UNA) compatta.l'abbattimento dei prezzi sta praticamente eliminando le compatte.i miei amici che sanno poco di fotografia (direi niente), hanno tutti la canon eos 350d o la nikon d40 pagate poco più di 100 euro con obbiettivo 18-55 is/vr.chi, senza particolari esigenze di spazio, comprerebbe, allo stesso prezzo, una casio exlim o simili?certo, io sono l'unico che usa lenti fisse e ha la malattia delle lenti luminose (uso un 50mm manuale perchè è il più luminoso che ho)


3)le dimensioni.è sicuramente vero che le sony sembrano delle lenti con una macchina come accessorio, ma ho provato a costruirne una di cartone, seguendo le misure trovate su internet.beh, con gli obbiettivi, entra nella tracolla overland in cui la s6500 faticava a entrare.secondo me è un gran vantaggio.io sto pensando all'acquisto di un secondo corpo da tenere sempre in borse e, per ora, una evil con pancake sarebbe l'ideale( sarebbe circa un 30 equivalente, più che buono, anche se fosse qualcosa di più grandangolare sarebbe meglio).


4)il costo, secondo me, soprattutto per le sony, non è affatto eccessivo.500 euro...la samsung ex(non ricordo come si chiami, quella simile alla lumix lx3, per intenderci) ha dimensioni simili, costo simile, ma non credo che le prestazioni siano così vicine(devo ancora documentarmi, però), e costa 399.la canon g11 anche di più, quindi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
patbon23
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 1772
Località: Cellole (CE) Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mah...da possessore di una Evil posso dire che differenze ce ne sono, come dice giustamente l'autore del 3d, soprattutto come ottiche.

Purtroppo bisognerà aspettare che i produttori creino un mercato di un certo rilievo per poi avere i numeri che giustificano gli investimenti necessari.

Rimanendo in casa m4/3 le soluzioni ci sarebbero....ma sono ottiche 4/3 adattate e quindi nn propriamente "micro".

Il 12-60 è gia molto versatile (24-120) e abb. luminoso 2.8-4 ma, per il resto metterci davanti ottiche come il 35-100 F:2 o lunghi tele nn mi sembra il caso.

Certo resta molto positivo il peso e la praticità di avere tutto in 1 kg (G1+14-45+45-200) che a fine giornata si fa sentire.

Resto ottimista che il sistema vada avanti, le premesse ci sono

_________________
Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un mercato ancora immaturo, non ho la bacchetta magica per dire cosa succederà.
Posso dire che una EVIL con due lenti fisse compatte e luminose (abbastanza luminose, i record non mi interessano) mi piacerebbe molto.

Diciamo che tutti hanno almeno un fisso e le micro4/3 ne hanno 3. Però nessuno ha ancora una gamma completa.

La reflex non sembra ancora al tramonto, anche perchè un paio di fissi compatti sono il sogno di molti ma non di tutti, che preferiscono ancora la coppia di zoom, e qui la reflex batte ancora la EVIL.

Inoltre le EVIL senza mirino con i tele e i supergrandangolari sono scomode e il mirino accessorio, ottico o elettronico, è molto "fashion" e fa anche "vintage" Wink ma non è il massimo della praticità. Tutti gli utenti che amano le ottiche estreme al momento non hanno un reale interesse per le EVIL o almeno non sono disponibili ad abbandonare del tutto la reflex.

Magari compreranno la loro EVIL con un pancake o due, chic e minimalista, ma tireranno fuori la reflex con i suoi confortanti zummoni ogni volta che l'occasione è ghiotta.

Le EVIL con mirino incorporato potrebbero invece essere quelle che aggrediranno il mercato delle reflex, partendo dal basso, per sotituirle, almeno tra i non professionisti. Le Panasonic G non sono piccolissime, ma la nuova Samsung è già un passo nel verso giusto, grande in mano, ma sottile. Avete notato che la pubblicità italiana la chiama "reflex"? Furbizia o mancanza di fiducia?

Il problema è che quando ci metti lo zummone torna grande quasi come una reflex. E quelli come me che fanno paesaggi anche con il 200 (su APS C) dovranno tenersi la reflex ancora per un po'. E non parliamo di caccia fotografica, sport, fotografia notturna, ecc.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Furbizia o mancanza di fiducia?



un mix... introdurre un terzo concetto di macchine fotografiche tra compatte e reflex probabilmente metterebbe in confusione il pubblico (vabbè, 4 concetto se consideriamo anche le "prosumer" o "bridge" che la maggior parte della gente non sa cosa sono...)

che poi per il grande pubblico, la reflex non è la macchina fotografica con lo specchio, ma la macchina fotografica grande 3 volte la compatta che serve a fare belle foto Pallonaro Pallonaro Pallonaro

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamolo, evil è il classico nome vomitato dal marketing come l'orrendo prosumer.
Reflex ha tutto un altro suono.

Fissi, fissi, mancano i fissi e i produttori dormono.
Solo Panasonic sembra cominici a muoversi nella direzione giusta, Olympus dorme su un modesto 17f2.8 così come tutti gli altri che hanno presentato un fisso come contentino e puntano tutto sugli zoometti bui.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Fissi, fissi, mancano i fissi e i produttori dormono.



il problema, secondo me, è a che mercato sono dirette queste evil: se è per quelli che provengono dalle compatte i fissi non sanno nemmeno cosa siano e soprattutto sono abituati a zomm 18-1000 che stanno in una tasca (e le evil questo certo non lo fanno),
se è per quelli che vengono dalle reflex - che sono una bella minoranza del mercato fotocamere digitali -, chi è interessato ai fissi è una minoranza di una minoranza LOL LOL LOL .... e quindi poco interessante commercialmente parlando... infatti le case dovrebbero progettare una serie di fissi piccoli che poi non si sa che futuro commerciale avranno... Grat Grat Grat Grat (un 35 o un 50 mm pancake non lo fanno certo per un gruppetto che in un forum lo chiede a gran voce...)
secondo me è per questo che Canon e Nikon stanno ancora alla finestra a guardare che succede (magari sbagliando eh)

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembra che siano molto vendute ed almeno nel micro 4/3 si trovino in difficoltà a soddisfare le richieste.

Paradossalmente proprio chi ha reflex corpose (professionali o semi, anche aps) le trova appetibili.

Gli zoom tuttofare dedicati anche al video (silenziosi sia nel variare la focale che nel mettere a fuoco) e quindi con un leggero maggiore ingombro permettono anche di fare a meno di una videocamera.
Da non sottovalutare per chi usa apparecchio per farci tutto.

Ovviamente la maggioranza sarà chi proviene da una bridge e vuole qualcosa di più.

Io faccio come Canon e Nikon: sto alla finestra perché trovo per adesso più funzionale la piccola Panasonic LX3.

Del resto mi da una qualità che non mi fa rimpiangere il 35mm ed è decisamente silenziosa durante lo scatto.
Quando nel micro 4/3 ci sarà la stessa silenziosità...aprirò la finestra. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse quando costeranno meno ci posso fare un pensierino in alternativa alla reflex ( non come sostitute pero' ) ,ma per ora , tra ottiche ,accessori etc, si viaggia sui 1000 euro tranquillamente ...
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Occorre valutare il tipo di fotografie: nel reportage si potrebbe fare a meno di una reflex...tranquillamente.

Certo per foto professionali con poca luce, tipo saggi di danza, teatro...meglio una reflex con zoom luminoso anche ingombrante: tanto c' è il monopiede.

Ma il fotoamatore fotografa questi spettacoli alzando il suo...telefonino: sarebbe viziato con una micro 4/3 o simili micro aps. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Certo per foto professionali con poca luce, tipo saggi di danza, teatro...meglio una reflex con zoom luminoso anche ingombrante: tanto c' è il monopiede.


...però la reflex ha quel rumore allo scatto che può dare fastidio...

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 09 Giu, 2010 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Io faccio come Canon e Nikon: sto alla finestra perché trovo per adesso più funzionale la piccola Panasonic LX3.

Del resto mi da una qualità che non mi fa rimpiangere il 35mm ed è decisamente silenziosa durante lo scatto.
Quando nel micro 4/3 ci sarà la stessa silenziosità...aprirò la finestra. Smile


Di una 35mm ?
No, le dia scannerizzate le riconosco al volo.
Piutosto la piccoletta (la LX3) sforna dei file che se non fosse per la PDC farei fatica a distinguerli da quelli della EOS 40D, questo ovviamente ai bassi iso.

Anche io per il mometo sto alla finestra.
E anche io nel frattempo mi godo la LX3, piccola e silenziosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rockerduck
utente


Iscritto: 09 Dic 2009
Messaggi: 103
Località: PAVIA

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2010 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Ovviamente la maggioranza sarà chi proviene da una bridge e vuole qualcosa di più.


Mah... Mmmmm
Da Briggettaro (ho anche la Reflex con vari obbiettivi e zoom... ma non la uso mai... la comodita delle Bridge con il "tutto in uno" Obiettivi per le mie esigenze da "appassionatino" e' perfetta!)
Dicevo... Da briggettaro penso che chi ha una Bridge con uno zoom notevole e voglia di piu'...passerebbe alla Reflex... che da la possibilita' di ottiche varie...anche lunghe.
Ma almeno credo.
Con le Evil (se non ho capito male) deve dire addio Crying or Very sad a zoom "degni di questo nome"...

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
...però la reflex ha quel rumore allo scatto che può dare fastidio...

la maggior parte delle evil, purtroppo, al momento non è silenziosissima

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
la maggior parte delle evil, purtroppo, al momento non è silenziosissima


Come mai ubald? Non le ho mai viste in azione ancora, ma immaginavo che senza specchio fossero molto discrete... Grat Grat

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Come mai ubald? Non le ho mai viste in azione ancora, ma immaginavo che senza specchio fossero molto discrete... Grat Grat


Perché hanno l'otturatore, un otturatore che per scattare deve fare molti più movimenti di quello di una reflex.
In pratica, a riposo sta aperto per permettere l'inquadratura via display, quando si scatta si chiude, si apre e richiude per esporre e si riapre per tornare in modalità di mira.
Tutti questi movimenti in tempo rapidissimo non possono che generare un po di rumore (acustico).

Il giorno che inventeranno il sensore che campiona in una frazione di secondo senza bisogno dell'otturatore meccanco davanti potremo dire addio ad ogni rumore duranto lo scatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Il giorno che inventeranno il sensore che campiona in una frazione di secondo senza bisogno dell'otturatore meccanco davanti potremo dire addio ad ogni rumore duranto lo scatto.

Coi CCD lo facevano da un bel po'. La prima 1D, quella da 4MP, aveva il syncro ad 1/500 ed il tempo minimo ad 1/16000 proprio grazie al non utilizzo dell'otturatore meccanico sotto una certa soglia. Coi CMOS non è più possibile. Anche la D70 aveva il syncro ad 1/500 grazie all'uso "dell'otturatore elettronico".

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi