photo4u.it


Da auto a M, si passa x A e S?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mlmaz
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 1064

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 9:09 am    Oggetto: Da auto a M, si passa x A e S? Rispondi con citazione

un saluto, vi chiedo un consiglio tecnico (...forse "filosofico, non so) su come procedere nella mia evoluzione fotografica.
a forza di "smanettare", sto sempre più passando dalla fotografia in automatico (o con le modalità semiauto) a quella M
a volte faccio cose orribili, altre no, ma inizio a capirci qualcosa, e ne sono contento Very Happy

vedo però che molti usano le modalità A e S.... che io non ho praticamente mai usato.
la mia domanda è: x continuare la strada dell'apprendimento fotografico, sarebbe meglio prima di passare a M, che imparassi le modalità S e A? sono davvero importanti o no?

grazie e saluti
maz

_________________
Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare

La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personlamente, ti consiglio di provarle.
Didatticamente, lasciando a casa i discorsi filosofici...
A, quando vuoi approfondire il discorso profondità di campo o far lavorare l'obiettivo ai diaframmi ottimali (tra f/5.6 e f/8, in genere).
S, quando vuoi congelare l'azione o giocare con gli effetti di mosso (sport, foto creative...)
M, quando puoi fare una foto ragionata...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
suppamax
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2007
Messaggi: 602
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me A, S e M sono sostanzialmente la stessa cosa.
In parole povere lo scopo del gioco è sempre lo stesso: otterere una corretta esposizione.
In S imposti il tempo e la macchina regola di conseguenza il diaframma.
In A, viceversa.
In M fissi un tempo o un diaframma, dopodichè regloli l'altro parametro fino a che non leggi l'esposizione voluta sull'esposimetro.

Esempio
voglio fare un ritratto, e per questo ritratto voglio un diaframma f/8.
Cosa cambia lasciare alla macchina il compito di calcolare i tempi oppure ruotare la ghiera fino ad avere il corsore dell'esposimetro in posizione centrale? Secondo me, niente.

_________________
Max
CFilgrandangolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

suppamax ha scritto:

Cosa cambia lasciare alla macchina il compito di calcolare i tempi oppure ruotare la ghiera fino ad avere il corsore dell'esposimetro in posizione centrale? Secondo me, niente.

Usi M quando hai il flash staccato dalla macchina

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche con il flash in remoto vale quanto sopra.
Personalmente lo uso spesso in S, in particolare uso 1/200 se sto utilizzando dei trigger, 1/250 o tempi piu' lunghi se scatto in CLS.
L'M lo trovo necessario quasi esclusivamente per foto notturne, genere tra l'altro che non pratico mai.
Per il 95% degli scatti che faccio utilizzo l'A, spesso impostando il diaframma piu' aperto a mia disposizione.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
la mia domanda è: x continuare la strada dell'apprendimento fotografico, sarebbe meglio prima di passare a M, che imparassi le modalità S e A? sono davvero importanti o no?


dovresti prima imparare a conoscere l'esposimetro della tua macchina fotografica. Poi l'utilizzo delle varie modalità vengono da sole.

guarda che se imposti la stessa esposizione che sia in M S A P non cambia niente, il risultato è sempre lo stesso.

ciao M[/quote]

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza sta nel girare una o due rotelline.
Praticamente una cosa che non è minimamente influente nella tua "evoluzione fotografica". Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 5:14 pm    Oggetto: Re: Da auto a M, si passa x A e S? Rispondi con citazione

Secondo me in questo tuo passaggio ti sei già dato la risposta giusta:
mlmaz ha scritto:
sto sempre più passando dalla fotografia in automatico (o con le modalità semiauto) a quella M a volte faccio cose orribili, altre no, ma inizio a capirci qualcosa, e ne sono contento Very Happy

Questo è quello a cui devi mirare per la tua "evoluzione". Il resto sono bolle di sapone.
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mlmaz
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 1064

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie x le risposte,
quindi anche con le modalità A e S posso intervenire su ISO, bilanciamento del bianco, ecc... , perchè pur nella mia inesperienza uso questi parametri e la differenza si vede eccome, esposizione a parte

_________________
Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare

La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti posso dire che se c'è una cosa che non uso mai è P; o quelli analoghi.
Alla P della reflex preferisco la compatta, dove P sta per "praticissima, portatile, programmata..."

Soprattutto per A la differenza lo fa l'uso determinato della profondità di campo e quindi della conoscenza pratica delle focali, dei diaframmi a quelle focali, e dei diaframmi a quelle focali a carte distanze di fuoco.
Con un obiettivo come quello che vedo in firma, nella pratica, non ti accorgi molto di cosa fanno i diaframmi a certe focali ma se passassi a qualcosa di più luminoso ti sarebbe evidente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2010 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un esperimento che peró potrebbe cominciare a fare é vedere come varia la pdc al variare della distanza focale a paritá di distanza del soggeto, o al variare della distanza del soggetto a paritá di focale

prima che si pensi che basta mettere a f1.4 per avere un bello sfocato Smile

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 16 Apr, 2010 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non penso che il succo dell'evoluzione fotografica sia il passare dalla modalità P alla M passando per S e per A.
Con la macchina analogica scattavo sempre in M perchè c'era solo quello ora con la D80 scatto sempre in A tranne rarissimi casi.

Secondo me vale la pena scattare in M solo utilizzando la misurazione spot o media ponderata in condizioni particolari di ripresa oppure se non ti fidi dell'esposizione matrix (se hai nikon ma esiste in pratica per tutte le marche) della tua macchinetta.

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Apr, 2010 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile
Secondo me vale quasi sempre la pena di scattare in M. Tranne che in situazioni imprevedibili o che cambiano con rapidità oppure, al limite, su un singolo scatto.
Ma se si lavora sotto una certa condizione di luce, scegliere un'esposizione corretta e mantenerla fissa con M, è la cosa che ti garantisce i risultati più costanti, senza imprevisti, e più gestibili poi in post.

Dipende appunto da cosa si fa e da che modo di lavorare si ha.
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego leonardi
utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 429
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 17 Apr, 2010 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Smile
Secondo me vale quasi sempre la pena di scattare in M. Tranne che in situazioni imprevedibili o che cambiano con rapidità oppure, al limite, su un singolo scatto.
Ma se si lavora sotto una certa condizione di luce, scegliere un'esposizione corretta e mantenerla fissa con M, è la cosa che ti garantisce i risultati più costanti, senza imprevisti, e più gestibili poi in post.

Dipende appunto da cosa si fa e da che modo di lavorare si ha.
Smile


Non posso che quotare...infatti quasi il 70% dei miei scatti è fatto in M (il 100% se uso il flash) con esposizione spot il restante 30% in A con esposizione Matrix o con la ponderata centrale o spot per i ritratti, pochissimi invece sono (ma dipende da cosa fotografi) gli scatti fatti in S.
In ogni caso non sono d'accordo con chi dice che sia lo stesso di utilizzare A o S girando una ghiera in meno...in M entro certi limiti naturalmente, si ha il pieno controllo dello scatto decidendo appunto diaframma e tempo e sfruttando la variabile degli ISO.
Io ad esempio utilizzando l'esposizione spot ed il funzionamento in M regolo molto più comodamente l'esposizione su quello (soggetto) o per quello (per le luci o le ombre) che voglio senza essere costretto a bloccare e ricomporre continuamente l'inquadratura come spesso ti costringe a fare l'utilizzo in A o S in determinate condizioni di luce. Poi con l'esperienza comincio a sapere sempre più quale sia la coppia tempo/diaframma o meglio la terna tempo/diaframma/iso più adatta a quella condizione di luce e/o soggetto e questo mi permette di avere più libertà e nel contempo controllo dei miei scatti. In pratica come detto da AleZan trovo che la modalità M sia quella, è lo è ancora di più oggi con il digitale dove vedi subito il risultato, che ti permette di avere una resa "voluta" e costante dei tuoi scatti (nelle stesse condizioni di luce) senza che questi varino in modo a volte imprevedibile.
In ogni caso io ti consiglio di passare alla modalità A anche se con un obiettivo come il 18-200 non sfrutterai a pieno le possibilità date dalla possibilità di scegliere il diaframma come avviene con gli obiettivi molto luminosi o i fissi, in ogni caso ti permetterà di utilizzare il tuo zoom nel suo range ottimale e di giocare ugualmente con la PdC nonostante la limitazione detta prima.
Naturalmente quando detto è un mio personale pensiero non una regola da seguire.

_________________
D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Dom 02 Mgg, 2010 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io lavoro in A perchè mi piace decidere la profondità di campo usando fissi luminosi, M raramente perchè non ne sento il bisogno S mai perchè per le foto che faccio io non mi serve. in pratica uno usa quello che preferisce e che gli serve per le foto che fa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mlmaz
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 1064

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma richiedo di nuovo...

mettendo in A spesso non mi soddisfa x nulla il risultato, se vengo a M (e vista la mia non grande esperienza, in M spesso faccio dei tentativi che poi non piacciono). Sarà perchè in A non ho ben impostato Iso, WB, ecc? oppure davvero in A fa tutto la macchina escluso l'apertura che decido io?

_________________
Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare

La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I A devi impostare anche iso e WB logicamente... a meno che non setti la macchina in autoiso... Wink
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mlmaz
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 1064

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oh...ecco
bene, nel w.e. farò altre prove in campagna, vediamo come rende. ammetto che la modalità A della D40 non mi piaceva x nulla, vediamo la D90 fresca fresca come reagisce.

Ad ogni modo, smanetto volentieri in M e così continuerò....anche se devo studiare bene il manuale della 90 perché non mi è così intuitivo districarmi sui nuovi menù, e nel WB mentre nella 40 avevo un settaggio molto intuitivo (+3 -3), qua c'è un schema con le palette di colore...!?!

una nuova sfida
Cool

_________________
Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare

La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il WB solitamente si imposta auto-sole-nuvolo-flash... Surprised
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mlmaz
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 1064

MessaggioInviato: Ven 02 Lug, 2010 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

urca, allora ho visto proprio male... devo studiare, studiare e studiare ancora.... infatti mi aspettavo il classico sole-nuvole-incandescenza.....

forse ho solo preso un abbaglio da calura estiva

_________________
Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare

La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi