photo4u.it


costo obiettivo
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 6:08 am    Oggetto: costo obiettivo Rispondi con citazione

Nei momenti della lira, spendere più di un milione in una lente, risultava un'investimento importante. Adesso i €512.00 in certe discussioni appaiono come bruscolini e €1000.00 sono la norma. Sarò bacchettone, ma a me sembra che si sia superata la soglia di ragionevolezza. Sicuramente, una lente da €1500.00 si comporta in modo molto migliore di una da €500.00, ma per qualcuno pare che se non si prende un Canon L o un Nikon superlusso, le fotografie non si possono fare!

Fermo restando che ognuno è libero di spendere quanto vuole, ma faccio una considerazione: è così necessario spendere certe cifre in obiettivi?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non voglio entrare nell'argomento soldi perchè ho già capito la considerazione del loro valore cambia enormemente da persona a persona, ma è interessante soprattutto notare come più si parla d'arte, di sentimenti, di emozioni da trasmettere, di composizione, di non importanza dei mezzi e altre varie supercazzole più si parla anche dell'indispensabilità del rumore a 800 iso, dell'astigmatismo della lente da 2000 euri etc...

Bella la tecnicità ma...?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se penso ai tempi della lira, 1.000.000 era poco meno del mio stipendio. A grandi linee un po' più di un primo stipendio base.
Come oggi i 1.000 euro.
Per fortuna esiste l'usato per realizzare oggi i sogni di ieri Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Se penso ai tempi della lira, 1.000.000 era poco meno del mio stipendio. A grandi linee un po' più di un primo stipendio base.
Come oggi i 1.000 euro.


Bhe, dipende a quale periodo della lira alludi: dal momento del cambio, il 2001, il mio stipendio non ha subito variazioni di rilievo, ma tutto quanto ha preso il valore corrispondente in euro: 1,000,000 = 1,000.00. Certo è una considerazione da bar e guai a dirla ai commercianti e a chi ci governa, ma di fatto è così.

Comunque questo non significa che non capisca che con il tempo ci sono stati progressi tecnici, ma il tutto ha preso una piega strana e volto solo al rigonfiamento dei prezzi: in pratica mi pare come quello che dice che la Mercedes è meglio della Renault, quando la Mercedes costa il doppio! Io ritengo una cosa è migliore di un'altra, quando a parità di prezzo ha pregi e qualità di altro livello, altrimenti è solo più costosa e di conseguenza migliore.

Carlo Lagrutta ha scritto:
Per fortuna esiste l'usato per realizzare oggi i sogni di ieri

E' già...

Topazio ha scritto:
Non voglio entrare nell'argomento soldi perchè ho già capito la considerazione del loro valore cambia enormemente da persona a persona, ma è interessante soprattutto notare come più si parla d'arte, di sentimenti, di emozioni da trasmettere, di composizione, di non importanza dei mezzi e altre varie supercazzole più si parla anche dell'indispensabilità del rumore a 800 iso, dell'astigmatismo della lente da 2000 euri etc...

Bella la tecnicità ma...?

...ma? Come finisce? Come immagino io? Partiamo dal presupposto che le migliori foto della storia sono state prodotte decine e decine di anni fa!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Occhio a non dimenticare l'inflazione. 1MIL di lire di 15 anni fa non sono 500 euro di adesso Ops

Dopodiche si possono fare dei capolavori anche con l'obiettivo di plastica del kit, il costo dell'obiettivo non fa un'opera darte ogni foto

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo diciamo tutti ma qualcuno ci crede?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Mercadante
moderatore


Iscritto: 21 Giu 2009
Messaggi: 12605
Località: Marigliano (NA)

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La scorsa settimana ho visitato una mostra di foto in un locale notturno e ne sono rimasto molto colpito.
Anche la stampa era di buona qualità.
L'altro ieri, per strada, mi hanno indicato la fotografa della mostra del locale notturno e ho notato che usava una Nikon D60 con 18-55....... Surprised
Non l'avrei mai detto, ero già convinto che avesse almeno una D700 con chi sa quale lente!

_________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr

"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci"


Ultima modifica effettuata da Antonio Mercadante il Mar 22 Giu, 2010 10:28 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Più di 15 anni fa comprai il Nikon 85mm f1,8 nuovo, import, a 600.000 lire.
Oggi import costa 350 euro, al cambio sono 680.000 lire.
Un aumento di sole 80.000 lire in 15 anni, passaggio lira/euro compreso!

Quindi?
Insomma, se vogliamo fare casino possiamo trovare esempi sia da una parte che dall'altra Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 10:43 am    Oggetto: Re: costo obiettivo Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
Nei momenti della lira, spendere più di un milione in una lente, risultava un'investimento importante. Adesso i €512.00 in certe discussioni appaiono come bruscolini e €1000.00 sono la norma. Sarò bacchettone, ma a me sembra che si sia superata la soglia di ragionevolezza. Sicuramente, una lente da €1500.00 si comporta in modo molto migliore di una da €500.00, ma per qualcuno pare che se non si prende un Canon L o un Nikon superlusso, le fotografie non si possono fare!

Fermo restando che ognuno è libero di spendere quanto vuole, ma faccio una considerazione: è così necessario spendere certe cifre in obiettivi?


sono perfettamente d'accordo. E cose interessanti si possono ottenere anche spendendo veramente poco.

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Più di 15 anni fa comprai il Nikon 85mm f1,8 nuovo, import, a 600.000 lire.
Oggi import costa 350 euro, al cambio sono 680.000 lire.
Un aumento di sole 80.000 lire in 15 anni, passaggio lira/euro compreso!

Quindi?
Insomma, se vogliamo fare casino possiamo trovare esempi sia da una parte che dall'altra Smile


altro che aumento, se tieni conto dell'inflazione e del potere d'acquisto oggi costa la metà Rolling Eyes

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per quello i panieri dei beni con cui misuri l'inflazione sono variabili
se volessi fare bene i conti dovresti tenere conto di che cosa quella lente rappresentava al tempo e vedere il prezzo del suo equivalente oggi

altrimenti i 486 avrebbero inflazione negativa Smile

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che sia sempre bene scegliere le ottiche con un po' di modestia. Mi da anche il vantaggio che posso dire che non ho vinto il pulitzer perchè non avevo l'ottica giusta, il 600-1200 F2,8 AF APO IS LD L STAR PRO Macro SDM rigorosamente in livrea bianca. Pallonaro

Tendo ad essere modesto più per taccagneria che per vera virtù Wink

Forse l'allegra spensieratezza di molti fotoamatori è alla base di un folle aumento dei prezzi indiscriminato di quasliasi cosa che non sia il plasticotto o al massimo il 50-200 che lo complementa.
Il mio FA 50f/1,4 l'ho pagato 200 Euro nuovo e, quando era in produzione, costava una cifra ragionevole. Oggi il DA 55* f/1,4, costa uno sproposito e come immediata conseguenza le quotazioni del vecchio 50ino continuano a salire.
Sono due ottiche diverse, una è * e l'altra no, una è progettata per APS digitali e l'altra no, ma hanno rendimenti non distantissimi secondo molti commentatori e la seconda costa quattro Surprised volte la prima, di pochi anni più vecchia.
Sempre in casa Pentax, il DA Limited 15 f/4 costa significativamente di più del DA 14 f/2,8, è vero che il primo è un compattissimo Limited e il secondo no, ma c'è anche uno stop di differenza nell'apertura massima a favore del secondo Mah .

Tutte le nuove ottiche Pentax di un certo livello costano molto di più di quelle che vanno a sostituire o affiancare e gli altri marchi fanno di peggio. Crying or Very sad

Il Sigma 28-105 f/2,8-4 che ho in firma era un'ottica economica da poco più di 200 Euro pochi anni fa, tanto che mi sono sentito quasi fregato quando l'ho comprato usato ad un prezzo non poi molto inferiore al nuovo (d'altronde nuovo non c'era più). Oggi ottiche economiche del genere non si trovano più. e se voglio qualcosa di appena più luminoso del solito f/4-5,6 mi danno una pelata clamorosa.

Se poi vai alla ricerca dell'usato e cerchi qualcosa che si possa usare su una digitale e che non sia una ciofeca, tanto vale darsi al collezionismo di Ferrari d'epoca.

Poi prendo il 18-55 e le foto alla fine escono ugualmente...

Sai che ti dico?

Monto quello e poi dico che i veri fotografi viaggiano leggeri! Wink

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui


Ultima modifica effettuata da andy_g il Mar 22 Giu, 2010 8:06 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io tifo per 50mm... Smile Ovviamente Planar... Ops
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che Andy_g abbia colto al meglio il senso della discussione. Trovare un fisso economico ma buono è diventato un'impresa alla Indiana Jones: sono tutti obiettivi L rossi come il P.C.U.S. o con strisce dorate come collane. Naturalmente la cosa accade anche per gli zoom.

Poi si valuta se vale la pena spendere circa €2,000.00 per l'ultimo 28mm della Brand X, perchè forse funziona meglio del vecchio che ho pagato meno di €300.00. Ci mancherebbe altro! Se uno vuol spendere tutti quei soldi in un'obiettivo, lo faccia pure, ma non cerchi giustificazioni che possano "ripagarne" la migliore qualità. Ma soprattutto non si appelli alla qualità dell'obiettivo per le foto che non sono all'altezza. Certe volte ti fanno sembrare un pezzente, e poi ti accorgi che il più delle volte sono seghe mentali.

Nove^3 ha scritto:
Io tifo per 50mm... Smile Ovviamente Planar... Ops


Very Happy Ok! Sei un grande! Ma comunque anche loro non è che sono esenti da questo lievitar di prezzi: quello per Canon e Nikon adesso costa €649.00! Non è che lo regalano!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eheheh... E chi parlava di Canon o Nikon??? Se non ricordo male uso il tuo stesso brand... Ops Solo che tu usi l'1,4 ed io 1,7... Smile O hai cambiato???? Nu me delude!!!
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ti deludo e già sai che è stato un cambio quasi inutile...

Ebbene sì, anche io mi sono fatto tentare dalla stupidità e è proprio per questo che certi toni li trovo superflui.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.Mino
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2007
Messaggi: 1016
Località: Genova - Molassana

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sara' che una buona foto si possa fare anche un un obiettivo di basso costo
ma quando vedo, nel forum, le foto che mi lasciano a bocca aperta, ebbene
sono sempre fatte con certe macchine o con certi obiettivi.
Tamto che, a fianco del valore del diaframma, del tempo di scatto e degli iso
metterei anche il costo dell'attrezzatura con cui si e' fatta la foto.

_________________
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
franckreporter
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 1640
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è tutta colpa della salutazione della reflex e l'aumentare del prezzo delle lenti, quello che prima erano lire ora son euri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solitamente chi investe in lenti costose magari ha anche l'accortezza di investire in conoscenza... forse per quello trovi spesso quell'associazione foto bella lente costosa.. ma credo ci siano anche tante lenti blasonate che farebbero miglior figura come fermacarte invece che in mano a certa gente... no?
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maumau
utente attivo


Iscritto: 22 Set 2007
Messaggi: 833
Località: la spezia

MessaggioInviato: Gio 24 Giu, 2010 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho già trattato questo argomento , non ricordo in che forum, ma ricordo la risposta che ho dato: l'aquisto di una lente specialistica per la fotografia contiene diversi significati, da una parte si vuol evitare di riprovare quel senso di frustazione che ci ha colto al momento in cui abbiamo dovuto rinunciare , o abbiamo fallito, a scattare quella determinata foto che avevamo progettato , ma il mezzo tecnico ci ha impedito di farla( es tempo troppo lento, o mancanza di nitidezza dell'ottica etc.etc.), ma spesso questa è la giustificazione che ci diamo .
Ci sono poi dei significati inconsci che sono interessantissimi, ad esempio compriamo spesso per compensare le nostre incapacità e il senso di ineguatezza che ci coglie quando ad esempio non riusciamo ad andare a fare le fotografie , magari a causa degli impegni di lavoro o di famiglia, ma decidiamo di comprare quella macchina o quell'ottica perchè così quando riusciremo ad andare recuperiamo il tempo perso ottenendo risultati superiori alle aspettative, c'è poi un significato feticistico dell'acquisto: ammiriamo la perfezione tecnica e la qualità dei prodotti che compriamo, la capacità che hanno questi oggetti di superare i limiti dei nostri sensi ed arrivare a "vedere" la realtà meglio di quello che possiamo fare noi stessi , fermando il tempo e le emozioni che proviamo in quei momenti , gli strumenti che ci permettono questo sono oggetti quasi sacri che paganamente adoriamo.
Sono d'accordo con chi afferma che per fare belle foto non sono indispensabili attrezzature milionarie, ma nondimeno si può affermare che a volte queste non ci aiutino molto.
Ma la considerazione che rompe tutti gli indugi è proprio quella che si legge negli interventi precedenti, uno investe qualche migliaio di euro,meno di quello che costa una centocinquanta cavalli a due ruote , poi dopo due anni la vende , magari guadagnandoci e ne compra una migliore, quando la usa rischia al massimo un raffreddore se lo coglie la pioggia, l'amico della due ruote investe molto di più e dopo pochi anni l'investimento vale molto meno della metà , usandolo a corso rischi mortali.
Se facciamo un bilancio semplicemente utilitaristico le migliaia di motociclisti sono più pazzi di noi, il trilogy di mia moglie non l'aiuta certo nei lavori domestici , ma è una gratificazione che si è meritata come io mi sono meritato il 500 ef 4 l is.
Ognuno ha bisogno di gratificarsi con qualche concessione se ha fatto prima tutto il suo dovere e se non fa mancare il necessario alla propria famiglia.

_________________
Qualche ottica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi