Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 9:20 pm Oggetto: Area di messa a fuoco |
|
|
Ieri cercando di fotografare un paesaggio i cui elementi erano posti a tre distanze diverse :
(1) in basso nel fotogramma ed in primo piano un capo di granoturco,
(2) al centro ed in lontananza un carro agricolo,
(3) in alto del fotogramma e in termini di distanza posto tra il campo di granoturco e il carro agricolo, un serie di pali della luce e relativi cavi.
.... e non capivo perchè premendo diverse volte il pulsante di scatto senza muovere la camera, una volta si aveva a fuoco lo sfondo, una seconda volta i pali e altre volte invece il campo di granoturco.
Oggi ripensando al settaggio della cam, mi è venuto in mente che problabilmente era posta come area di messa a fuoco a 5 punti. E così era. Per cui il mio tentativo di mettere a fuoco solo il carro sullo sfondo, ogni tanto, andava disatteso.
A questo punto mi domando : ma in quale occasioni può essere utile una messa a fuoco a 5 e 11 zone?
Potrebbe essere una delle cause per cui mi si è presentato il problema discusso Dubbi su : Fuoco e profondità di campo ??
Elio _________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 10:01 am Oggetto: Re: Area di messa a fuoco |
|
|
Sun ha scritto: |
A questo punto mi domando : ma in quale occasioni può essere utile una messa a fuoco a 5 e 11 zone?
|
In tutte quelle in cui non ti serve la messa a fuoco singola di un punto ben preciso. Una grande superficie, persone allineate, soggetti piani...
Le zone poi servono a "passarsi" il soggetto durante inseguimenti.
Ti sconsiglio di usarla nel modo che tu hai fatto (lo hai capito da solo) perchè rischi di mettere a fuoco a caso.
Se in più zone va a cadere un punto ben contrastato l'autofocus tira i dadi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Carlo.
Quindi dato che :
1) la cam era impostata con la messa fuoco a 5 punti,
2) la foto è stata scattata in priorità di diaframma e,
3) se non ricordo male, la distanza del soggetto era di 1,2-1,5 mt;
questa combinazione di dati ha portato ad
a) un fuoco non preciso sul fiore in centro (causa l'impostazione a 5 zone di messa a fuoco)
b) poca profondità di campo (circa 3 cm, a causa del diaframma)
c) poca nitidezza (sempre a causa del diaframma molto chiuso)
Ma toglimi una curiosità, se avessi lasciato la cam in automatico e inserito la misurazione del fuoco a 5 zone, probabilmente avrebbe calcolato un diaframma per riuscire a tenere quasi tutte le zone a fuoco? Oppure la cam "elegge" una zona delle 5 che deve essere a fuoco e le altre le ignora?
Ciao Elio _________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Sun ha scritto: |
Ma toglimi una curiosità, se avessi lasciato la cam in automatico e inserito la misurazione del fuoco a 5 zone, probabilmente avrebbe calcolato un diaframma per riuscire a tenere quasi tutte le zone a fuoco? Oppure la cam "elegge" una zona delle 5 che deve essere a fuoco e le altre le ignora?
|
Puoi saperlo solo dal libretto istruzioni. Credo ci possano essere entrambe, devi vedere come impostarle.
Di base credo dia priorità al fuoco più vicino dei cinque e l'esposizione quella della scena. Poi ci può essere la funzione che calcola un diaframma capace di tenere a fuoco più punti.
Solo le istruzioni possono svelarti il potenziale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sun utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 605 Località: Torino
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Dinuovo tante grazie Carlo.
Dal manuale della cam si legge, per esempio per il caso a 5 punti:
"SELEZIONEAREA DI MESSA A FUOCO .
Scegliere la parte del mirino su cui effettuare la messa a fuoco.
1) Fra i 5 punti AF disponibili, la fotocamera seleziona il punto AF ottimale anche se il soggetto non si trova al centro.
2) ..."
Per cui posso dedurre che la cam seleziona un punto dei 5 e sul quello fa la messa a fuoco. Dei rimanenti 4 se ne frega. Ma.....
1) non dice nulla su quale principio si basa per selezionare il punto ottimale (è il punto più vicino alla cam, oppure il più vicino ad un punto di messa a fuoco, oppure il più facile per lei da mettere a fuoco ....)
2) non si cita di una funzione che se è la cam a prendere la decisione del diaframma da usare, faccia un calcolo di diaframma per mettere a fuoco più punti possibile
Forse queste funzioni ci sono e io non le ho identificate. Proverò a scrivere alla Pentax Italia e vedo se mi rispondono. Farò sapere.
Elio _________________ Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Molto probabilmente è il punto con messa a fuoco più vicina. Almeno in Canon, dove ho esperienza, è così di default, magari puoi fare un po' di prove per vedere come si comporta la tua macchina.
La funzione 2) in Canon c'è, è selezionabile tra le modalità di scatto, si chiama A-DEP ed è sopra la M, non so se ci sia per altre case...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|