Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 1:51 pm Oggetto: 5DMk2 E RIPRESE VIDEO |
|
|
ho un quesito tecnico da porvi, sono in procinto di prendere una 5Mk2 nuova e quindi non avrei nessun problema
si sa', se il sensore si scalda, genera rumore ,e quindi peggiora la qualita dell immagine
quindi la domanda è questa , se riprendo un video di 10 minuti o di maggior durata ,la qualita e sempre uguale?
puo a lungo andare rovinarsi il sensore?
e se si , una 5dMk2 che è stata usata prevalentemente per riprese video,
ha l otturatore nuovo ma il sensore ha preso luce come se avesse scattato miliardi di fotografie
che durata ha un sensore stressato in questo modo ?
prima cercavamo le reflex con un numero basso di scatti, come si fa' a sapere se il sensore è cotto
byeee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Ma guarda che gli scatti stressano l'otturatore e il blocco specchio mica il sensore  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 2:17 pm Oggetto: |
|
|
si si vero.........fino a ieri
prima in sensore durante lo scatto, prendeva luce per una parte di tempo limitata
ora il sensore, durante le riprese video è sotto la luce contina e non è di certo felice, chi si rilassa è l otturatore e lo specchio che sono o aperti o chiusi
fino adesso come dicevo prima valutavamo la reflex da quanti scatti aveva lotturatore ora.........come la valutiamo ?
la canon che dice in proposito all'esposizione continua del sensore alla luce durante le riprese video ?
byee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Bassi ha scritto: | la canon che dice in proposito all'esposizione continua del sensore alla luce durante le riprese video ?
byee |
La Canon ha messo un limite di tempo alle riprese, probabilmente c'entra anche questo fattore. Sicuramente non saranno così fessi da farlo lavorare fuori specifiche quindi non mi pare ci si debba preoccupare. Non è una parte meccanica soggetta ad attriti. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Non è una parte meccanica soggetta ad attriti. |
ma è esposta alla luce e calore
e secondo me e peggio di un usura meccanica a lungo andare
byeee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 2:49 pm Oggetto: |
|
|
ma io nn mi fare di questi problemi...cmq c'e sempre la mark I che nn fa video! cosi risolvi!  _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 2:56 pm Oggetto: |
|
|
io non mi faccio problemi..........non faro mai nessun video
era solo un ragionamento tecnico
per Aaron80......no che non si squaglia:D ci mancherebbe
non penso a questi danni
che ne so , una perdita di sensibilita a lungo andare , danni di questo tipo
come dicevo è pur sempre un qualcosa di delicato esposto alla luce
byeee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 2:58 pm Oggetto: |
|
|
che poi sia costruito apposta per quello scopo non ci giurerei.........e sempre un operazione di mercato la reflex che fa video
la 5dMk2 e una reflex non una videocamera
byeee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Che è una reflex è vero ma è stata costruita con lo scopo di fare anche i video. Non è la 5D primo tipo che con l'ausilio di un ipotetico firmware farlocco permette di registrare filmati, questo sensore è stato concepito per riprendere sia fotografie a piena risoluzione che filmati in HD, di conseguenza il problema non esiste dato che saranno stati utilizzati gli accorgimenti del caso.
Ribadisco: non è una soluzione adattata, è nata proprio per questo scopo, anche se non è il principale. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11357 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa sono lo specchio e il blocco otturatore, soggette a guasti meccanici, che "risentono" dell'uso accumulato (il numero degli scatti)
Una cosa è un sensore che si scalda un po'... e poi si RAFFREDDA. Non è una cosa cumulativa.
Se non lo "cuoci" in un unico video (o in una rapida successione di video), dopo mezz'ora o più si è scordato dei video precedenti  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
axcxa utente

Iscritto: 01 Dic 2009 Messaggi: 93 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Bassi ha scritto: | che poi sia costruito apposta per quello scopo non ci giurerei.........e sempre un operazione di mercato la reflex che fa video
la 5dMk2 e una reflex non una videocamera
byeee |
non ci giurerei.. il video è diventata una cosa molto importante per il mercato Foto.. la qualità delle riprese è veramente elevata e diversi miei amici stanno tentando la carriera del regista , ed anche a me mi sta venendo la voglia di cimentarmi
per esempio questo filmato http://www.vimeo.com/album/159627/video/7152063 è incredibile.. la cosa più incredibile che è stato fatto con una attrezzatura economica per il mondo cinematografico, ma con una qualità eccellente..
questo interessa molto tutti quelli che vogliono comunicare.
Quindi i produttori di reflex, anche nikon che non ha una grande esperienza nel mondo video si è buttata, anche se i vari tentativi non sono ancora all'altezza di canon (almeno sul video)..
bello il video, voglio una 7d  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Guardate, ero quello che fino a un anno fa non avrebbe scommesso un centesimo sulle capacità di una videoreflex, e in parte ero rimasto di questo parere fino a un paio di mesi fa, in primis perché avevo visto solo qualche video girato con nikon d90 e affini; poi, la svolta: ho acquistato una 5dII e mi si è spalancato un universo, non avrei mai creduto che canon fosse così avanti nel settore video, certo nikon e altre sono indietro anni luce, galassie. Per me sono macchine da cinematografia che scattano anche foto, l'utilizzo serio in questo campo lo sto tastando con mano adesso, ciò che si vede nei video di Laforet e altri è fattibilissimo a patto di lavorare in modo pianificato, avendo un progetto ben preciso e lavorando sempre in manuale (tempi/diaframma/iso), avere ottiche luminose, un treppiedi granitico a testa fluida e qualche accessorio aggiuntivo mutuato dalla cinematografia: glidecam, swallow focus e via dicendo.
E' come usare una cinepresa arri, con tutto ciò che ne consegue a parte il costo della pellicola che qui non c'è, certo è che con una arri ti scordi di lavorare a 1600-3200 iso e oltre, questo è pacifico, come pure è impossibile per qualsiasi videocamera di fascia pro che costi anche come un miniappartamento, non fosse altro che per le dimensioni dei sensori, ridicole rispetto a una videoreflex.
L'otturatore? Non corre nessun rischio, in modalità video non viene impiegato l'otturatore meccanico, lo stesso per fare foto, ma la funzione è delegata a un otturatore elettronico, sennò sì che saremmo a posto...
Per quanto riguarda lo specchio, non dovrebbero esserci problemi, non più che durante una lunga esposizione su fotogramma singolo. C'è da ricordare che gli specchi delle 5d vecchie saltavano da soli come caramelle, e non c'era la funzione video.
Al sensore bisogna stare attenti ma non più di quando si scattano foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
axcxa utente

Iscritto: 01 Dic 2009 Messaggi: 93 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 11:31 pm Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | Guardate, ero quello che fino a un anno fa non avrebbe scommesso un centesimo sulle capacità di una videoreflex, e in parte ero rimasto di questo parere fino a un paio di mesi fa, in primis perché avevo visto solo qualche video girato con nikon d90 e affini; poi, la svolta: ho acquistato una 5dII e mi si è spalancato un universo, non avrei mai creduto che canon fosse così avanti nel settore video, certo nikon e altre sono indietro anni luce, galassie. Per me sono macchine da cinematografia che scattano anche foto, l'utilizzo serio in questo campo lo sto tastando con mano adesso, ciò che si vede nei video di Laforet e altri è fattibilissimo a patto di lavorare in modo pianificato, avendo un progetto ben preciso e lavorando sempre in manuale (tempi/diaframma/iso), avere ottiche luminose, un treppiedi granitico a testa fluida e qualche accessorio aggiuntivo mutuato dalla cinematografia: glidecam, swallow focus e via dicendo.
E' come usare una cinepresa arri, con tutto ciò che ne consegue a parte il costo della pellicola che qui non c'è, certo è che con una arri ti scordi di lavorare a 1600-3200 iso e oltre, questo è pacifico, come pure è impossibile per qualsiasi videocamera di fascia pro che costi anche come un miniappartamento, non fosse altro che per le dimensioni dei sensori, ridicole rispetto a una videoreflex.
L'otturatore? Non corre nessun rischio, in modalità video non viene impiegato l'otturatore meccanico, lo stesso per fare foto, ma la funzione è delegata a un otturatore elettronico, sennò sì che saremmo a posto...
Per quanto riguarda lo specchio, non dovrebbero esserci problemi, non più che durante una lunga esposizione su fotogramma singolo. C'è da ricordare che gli specchi delle 5d vecchie saltavano da soli come caramelle, e non c'era la funzione video.
Al sensore bisogna stare attenti ma non più di quando si scattano foto... |
hai qualche secondo di riprese, che puoi condividere, per illuminarci ancora un pochino?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 1:48 am Oggetto: |
|
|
Per il momento sfrutto solo la tecnica dello shallow focus, quindi inquadrature abbastanza strette con ottiche luminose che permettono non solo di avere molta luce in condizioni critiche, ma grazie alla pdc ridotta anche un buon isolamento tridimensionale del soggetto su luci e ombre, sia esso statico che in movimento.
Per avere una buona resa su ridotta pdc dei soggetti in movimento devi avere però un follow focus, un marchingegno collegato all'obiettivo tramite la giunzione di due rotelle, che permette l'inseguimento del soggetto stesso durante gli spostamenti avendo così uno shallow focus dinamico..
Al momento tale oggetto mi manca, quindi lavoro più che altro su treppiede.
Sì, ho anche di più di qualche secondo purtroppo (dico purtroppo per via della pesantezza esasperante dei file, anche nell'archiviazione bisogna essere molto selttivi), posterò volentieri qualcosa a breve, non appena la connessione mi permetterà un upload abbastanza agevole, perché così si agonizza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matalf nuovo utente

Iscritto: 01 Gen 2010 Messaggi: 12 Località: Torino
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 6:08 am Oggetto: |
|
|
L'eletronica integrata non è soggetta ad usura, ma, se non conservata e utilizzzata con la giusta curà puo comunque rovinarsi.
I nemici principali di questi componenti sono temperatura è umidità, il tempo è problematico solo per per quei componenti addetti allo stoccaggio di energia, Condensatori e batterie in generale.
In generale i video dovrebbero funzionare più o meno come il live view, con l'utilizzo di più pixel, che comunque rimangono una parte esigua del sensore permettendo di generare molto meno calore che in un esposizione prolungata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 10:56 am Oggetto: |
|
|
Considera che ci sono alcune applicazioni industriali che richiedono l'utilizzo di macchine di controllo che utilizzano sensori digitali medioformato. Questi ultimi vengono stressati di continuo e sono in grado di effettuare anche oltre 4.000.000 di scatti. Anche se i tempi di esposizione sono sicuramente brevi, per un numero così alto di scatti, il tempo d'uso generale totalizzato è comunque enorme..eppure i dorsi funzionano senza alcun degrado di qualità o problema. _________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 10:09 pm Oggetto: |
|
|
A proposito della velocità dell'otturatore nelle riprese video: ho notato che ci sono alcune impostazioni dei tempi che provcano sfarfallio (flickering) nell'immagine in LiveView.
Con l'illuminazione a lampadina al tungsteno ho notato che lo fa a 1/40, 1/60, 1/80 e da 1/125 in poi con sempre maggiore frequenza di sfarfallio.
A 1/30, 1/50 e 1/100 l'immagine non sfarfalla. Lo fa pure a voi? Il manuale dice che se cambia l'illuminazione può capitare questo sfarfallio ma non fa riferimento al settaggio dei tempi.
Centra con la frequenza della corrente alternata delle lampadine al tungsteno?
Con quelle al neon succede? C'è una regola per calcolare i tempi ed evitare lo sfarfallio?
Ma soprattutto, lo fa anche a voi ed è normale o ha problemi la fotocamera mia?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 10:21 pm Oggetto: |
|
|
1/30 di sec. è il tempo di sincronizzazione giusto, e vale anche se devi fare una foto ad una immagine sul televisore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|