photo4u.it


Nitidezza....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
devilkawa
utente attivo


Iscritto: 04 Set 2004
Messaggi: 1689
Località: Roma--->Dublino

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2005 1:05 am    Oggetto: Nitidezza.... Rispondi con citazione

come si ottiene la nitidezza.....so qualcosa ma non tutto.......si parte dalla macchian ma poi insomma voi guru della fotografia spiegateci un po.......sono curioso....
_________________
Diventerò grande,accadranno tante cose e toccherò il fondo molte volte.Soffriro molte volte e molte volte mi rimettero in piedi.Non mi lascerò sconfiggere.Non mi lascerò andare.

Banana Yoshimoto -Kitchen-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
85Kimeruccio
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1123
Località: Brescia

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2005 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende dalla foto che vuioi realizzare...

il cavalletto e l'autoscatto aiutano molto...

ovviamente se hai una fotocamera buona.. che gia fa foto nitide, senza rumore ecc eccc...

_________________
www.ismaelebulla.com
www.khproduzioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Temple
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 769
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 16 Set, 2005 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quel che so, è strettamente legata alle capacità di un'obiettivo.
Il quale, proietta su pellicola o sensore un miriade di dischetti luminosi, (si chiama disco di Airy o centrica di diffrazione).
I suddetti sono formati da una serie di cerchi concentrici, al centro hanno un puntino luminoso, contornati alternativamente da dischi scuri e poi chiari. Più ci si allontana dal centro più i dischi chiari perdono luminosità, e quelli scuri prendono un pò di luce.
Ovviamente, più il disco di Airy è piccolo più l'obiettivo riesce a catturare i dettagli.
La sua dimensione è legata alla lunghezza d'onda della luce che percorre l'obiettivo, e al diaframma, ma si parla di millesimi di millimetro, anche se è dimostrato che a parità di "risolvenza", sembrano più nitidi gli obiettivi con il contrasto più elevato.
Nella foto un disco di Airy.

Se ho scritto caxxate correggetemi!! Mandrillo



airy.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  13.56 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 496 volta(e)

airy.gif



_________________
Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
devilkawa
utente attivo


Iscritto: 04 Set 2004
Messaggi: 1689
Località: Roma--->Dublino

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi scuso per questo post in quanto gia se ne era parlato qui....http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=42784
_________________
Diventerò grande,accadranno tante cose e toccherò il fondo molte volte.Soffriro molte volte e molte volte mi rimettero in piedi.Non mi lascerò sconfiggere.Non mi lascerò andare.

Banana Yoshimoto -Kitchen-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Temple
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 769
Località: Verona

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Party
_________________
Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 18 Set, 2005 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x Temple .................. Surprised che bella spiegazione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Temple
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 769
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 19 Set, 2005 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie! Imbarazzato
_________________
Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
temalibero
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 174
Località: Casalecchio di Reno BO

MessaggioInviato: Gio 22 Set, 2005 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto vero, ma credo che ci sia un fattore un più che determina la nitidezza dell'immagine prodotta da un obiettivo. Parlo della ''qualita'' della luce ambientale che viene riflessa dal soggetto. Mi spiego meglio: la luce diffusa produrrà comunque immagini peggiori che la luce direzionata. Specialmodo se si dispone di obiettivi di bassa qualità busogna curare gli angoli di incidenza della luce muovendo la fonte luminosa o il soggetto. La foto che allego spiega meglio: l'obiettivo e' un umile 18-55 Canon a corredo ma la luce e' di altissima qualità, in quasto caso prodotta da un flash e convogliata.... (non posso andare oltre, lasciatemi un piccolo trucco) che non crea assolutamente bagliori che sono una delle cause principali della poca nitidezza.
Un consiglio che puo' sembrare da poco: usa sempre il paraluce.

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=42762[/url]

_________________
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. [D. Hume]

E..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi