photo4u.it


proxar per rollei senza baionetta

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 10:39 pm    Oggetto: proxar per rollei senza baionetta Rispondi con citazione

una domandina: ho una rollei senza baionetta, quindi le lenti accettano solo cose push-on; mi pare di capire che i rolleinar sono tutti a baionetta, quindi non posso usarli; ho visto che come lenti close up esistevano anche i
proxar+rolleipar, che sono push on, e non costano molto

la mia domandina è: qualcuno di voi li usa? come sono?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 5:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non penso ci sia tanta differenza da quelli successivi a baionetta.
Puteoppo non gli ho mai provati, ho solo i Rolleinar che vanno benissimo.
Certo che hai una Rolleiflex veramente antica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mah, ce ne erano di coeve con baionetta, solo che quel modello li non ce l'aveva, non so perché

secondo te si riesce ad usare il proxar senza il rolleipar, andando un po' a occhio? perchè un proxar costa niente, il rolleipar già un po' di piu, se fa schifo o sbaglio diametro ho speso 15 dollari e pazienza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mah ... essendo lenti addizionali che quindi diminuiscono la distanza di minima MaF, penso che il parallasse possa essere un problema fastidioso.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma per quello (e 15 USD) potrei andare un po' ad occhio, e provare come va
piuttosto, mi fai pensare che forse non riesco proprio a mettere a fuoco se non ho la correzione anche sull'altra lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io io io io... Very Happy
Proxar e Rolleipar funzionano davvero bene e la resa in termini di qualità fotografica è identica - nel mio caso - alla lente nuda (Jena Tessar nel mio caso)
Il rolleipar non incide sulla messa a fuoco (è solo un vetro-prisma che angola la ripresa correggendola per cui il fatto che ci sia o meno incide solo sulla corretta inquadratura ma non sulla distanza focale). Obiettivamente con una Proxar 1 è abbastanza facile intuire la correzione. Non altrettanto con Proxar 2 per la quale è indispensabile il Rolleipar.
Dimenticavo: lo sfocato diventa davvero eccezionale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie G-T
forse ho capito come funziona: si mette a fuoco all'infinito la lente principale e poi si stima la distanza dal soggetto?

mi dici la distanza di messa a fuoco di Proxar 1 e Proxar 2? non riesco a trovare informazioni; ho visto che c'erano 0.2, 0.5 e 1 ma non so cosa corrisponde a cosa

edito: ho trovato questo:

I: 45 cm - 1 m
II: 31 cm - 50 cm
III: 24 cm - 32 cm

ti pare corretto?
se è cosi l'1 mi andrebbe benissimo

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
forse ho capito come funziona: si mette a fuoco all'infinito la lente principale e poi si stima la distanza dal soggetto?


A costo di dire cose ovvie, ma per evitare equivoci, i set di lenti Proxar (1 e 2) sono composti da una coppia di lenti con attacco push on e diametro di 28,5mm per entrambe (versione più vecchia) oppure push on per l'obiettivo di messa a fuoco e baionetta per quello di ripresa. Si montano contemporaneamente su entrambe le ottiche e ciò che vedremo sul vetro di messa fuoco è ciò che apparirà sul piano pellicola attraverso la lente di ripresa(dunqeu si mette a fuoco normalmente, come se le lenti non ci fossero), ammesso che si usi anche il Rolleipar altrimenti si dovrà semplicemente inclinare maggiormente la macchina per la correzione angolare.

Il rolleipar (1 e 2) è anch'esso con attacco push on e si innesta sopra la lente (comunque push on) destinata all'obiettivo di messa a fuoco della Rollei. Per dovere di cronata il prisma è montato su un attacco scorrevole che consente alla montatura esterna di ruotare. In questo modo, guardando nel vetro di messa fuoco mentre lo si ruota si percepisce subito quale effetto sortisce il rolleipar sulla inquadratura.

Non ho mai sentio parlare di un set Proxar 3, mntre per le misurazioni di profondità le prime due sono corrette. Quindi
Proxar 1: 1 metro - 45 cm
Proxar 2: 50cm - 30,5cm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Sab 05 Giu, 2010 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie G-T, continuo in privato se non ti dispiace
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Lun 07 Giu, 2010 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

G-T ha scritto:

...
ammesso che si usi anche il Rolleipar altrimenti si dovrà semplicemente inclinare maggiormente la macchina per la correzione angolare.

Il rolleipar (1 e 2) è anch'esso con attacco push on e si innesta sopra la lente (comunque push on) destinata all'obiettivo di messa a fuoco della Rollei. Per dovere di cronata il prisma è montato su un attacco scorrevole che consente alla montatura esterna di ruotare. In questo modo, guardando nel vetro di messa fuoco mentre lo si ruota si percepisce subito quale effetto sortisce il rolleipar sulla inquadratura.

...


Scusa se intervengo ma qualcosa non mi torna.
Innanzitutto se non si monta il Rolleipar non si deve inclinare la macchina ma, se montata si di un cavalletto, alzarla di tanto quanto la distanza tra i centri delle lenti in modo che la scena prima inquadrata dalla lente di messa a fuoco ora sia inquadrata dalla lente di ripresa.
Se si inclina la macchiana cambiamo l'inquadratura.

Mi risulta che il Rolleipar abbia solo un segno per evitare di montarlo a rovescio ma non ruoti.
Forse lo confondi con il Rolleipol ovvero il filtro polarizzatore che come sappiamo deve ruotare per funzionare?

Ciao
Pierantonio

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Lun 07 Giu, 2010 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Innanzitutto se non si monta il Rolleipar non si deve inclinare la macchina ma, se montata si di un cavalletto, alzarla di tanto quanto la distanza tra i centri delle lenti in modo che la scena prima inquadrata dalla lente di messa a fuoco ora sia inquadrata dalla lente di ripresa.
Se si inclina la macchiana cambiamo l'inquadratura.


Io partivo dal presupposto che chi fotografa con una Rolleiflex lo fa "a mani nude". Ma se si usa il cavaletto nulla quaestio. In ogni caso, è possibile che sia stato travisato il senso dell'espressione inclinare. Non si intendeva una piega laterale o stravaganti posizioni della macchina ma un leggero slittamento della parte alta in avanti, giusto pochi gradi se si parla di Proxar 1, senza che ciò possa non solo inficiare l'inquadratura (del resto a 40-60cm di distanza dal soggetto l'inquadratura è talmente stretta che non ci sono margini di trasformazione) ma neppure alterare (per la stessa ragione) l'equilibrio delle linee.

Citazione:
Mi risulta che il Rolleipar abbia solo un segno per evitare di montarlo a rovescio ma non ruoti.
Forse lo confondi con il Rolleipol ovvero il filtro polarizzatore che come sappiamo deve ruotare per funzionare?


Precisamente una doppia freccia, che indica per l'appunto la possibilità di rotazione a destra come a sinistra. Al di sotto della montatura nera c'è un anello di metallo a base aperta nella quale è incastonato il vero e proprio aggancio, anch'esso di metallo. Una funzione ottica, quella della rotazione? No, semplice praticità di montaggio, senza stressarsi per cercare il punto giusto riferimento: una volta agganciato - diciamo così - a casaccio si può sistemare nella corretta posizione con una semplice rotazione della montatura esterna.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi