 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 8:31 am Oggetto: Medjugorje 2010 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ultima modifica effettuata da sullerive il Mar 01 Giu, 2010 8:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 8:38 am Oggetto: |
|
|
[/img] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Mi ha colpito subito la post un po' forzata, forse perché non ne sono un amante ... ma a parte questa nota "estetica" il reportage mi è parso convincente alla prima lettura nella sua struttura narrativa: il racconto semplice, ma chiaro di un lugo sacro e delle sue contaminazioni con "l' economia del sacro".
Le foto del sacro, in generale, sembrano essere state scattate senza voler arrecare troppo disturbo; è una scelta comprensibile, ma che diluisce un po' il lavoro fotografico, almeno per quanto riguarda l' intensità dei singoli scatti. Le foto del profano invece sono forse troppo profano-e-basta cioè manca un po’ la palese ostentazione di questa contaminazione che si coglie in generale nella sequenza, piuttosto che nelle singole foto. Tuttavia nella serie hai due foto significative (per i miei gusti direi davvero belle) che forse rappresentano il livello di tensione emotiva che avremmo voluto vedere maggiormente rappresentato in questo lavoro.
La prima è la foto di apertura, già bella al naturale, ma che sembra fatta apposta per diventare il prodotto editoriale (immagine+titolo) che hai costruito per presentare il tuo reportage. E' vero che da queste parti, giustamente, non si guarda a questo, ma è anche vero che molto spesso le foto vengono integrate, per le più svariate ragioni, con messaggi e, da pubblicitario quale sostanzialmente sono, mi permetto di dire che mi è piaciuta molto e che potrebbe essere una significativa copertina, non leziosa, per un pubblico che sa cos' è Madjugorje per un fedele (e perché no? anche per chi ne sa qualcosa in meno ...)
La seconda è invece la foto di chiusura: l' unica dove si coglie veramente bene la contaminazione tra le due realtà e che perciò, nell' ambito di questo lavoro, ne diventa quasi l' icona e che troviamo qui rappresentata con tutta l' ironia necessaria a strapparci un sorriso, magari un po' amaro, come sempre lo è in questi casi, perché constatiamo come tutto e, quindi, anche il sacro, rischi di ridursi ad una semplice questione di sopravvivenza (se non di autentico profitto).
Queste due foto per me ti valgono l' intero lavoro
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Ultima modifica effettuata da Mario Zacchi il Mar 01 Giu, 2010 1:58 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 03 Giu, 2010 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Marka
Hai ragione, la post è pesante. Sto cercando una strada che mi soddisfi, ma ancora non l'ho trovata.
Comunque questa, come la serie su Mostar, nasce un po'come una via di mezzo tra foto ricordo del viaggio e reportage (dov'è il confine?)
Quindi non sono andato là con la finalità di scattare, ma me ne sono andato in giro un po' a caso, facendo qualche foto di tanto in tanto.
E' vero, sono "entrato" poco nel sacro, ma la fotocamera del telefonino, con il suo grandangolo, non mi ha permesso di più.
Condivido con te la preferenza per la prima e l'ultima foto, per cui mi faccio i complimenti
Grazie per il tuo commento:) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|