photo4u.it


Prima fotocamera "importante"
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 3:50 pm    Oggetto: Prima fotocamera "importante" Rispondi con citazione

Ciao, come da titolo vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia ed acquistare quindi la mia prima fotocamera "importante". Avevo pensato ad una bridge, ed ero indeciso tra alcuni modelli come Fujifilm HS10 e S200EXR, Panasonic FZ38, Pentax X90. La Nikon P100 invece l'ho esclusa perchè ho letto diversi pareri abbastanza negativi...
Nel mio budget potrebbero rientrare anche reflex entry-level come Nikon D3000 e Sony A230, ma sono fortemente indeciso tra bridge e reflex. Le seconde sono più ingombranti ma dovrebbero scattare foto decisamente migliori, giusto? Con l'obiettivo che danno solitamente in dotazione si può fare qualsiasi tipo di foto? (Già che ci siamo, cosa vogliono dire quei numeri come 18-55 mm ecc.?).

Aiutatemi a scegliere...! Smile

Ciao!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 5:22 pm    Oggetto: Re: Prima fotocamera "importante" Rispondi con citazione

ghibellino ha scritto:
Ciao, come da titolo vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia ed acquistare quindi la mia prima fotocamera "importante". Avevo pensato ad una bridge, ed ero indeciso tra alcuni modelli come Fujifilm HS10 e S200EXR, Panasonic FZ38, Pentax X90. La Nikon P100 invece l'ho esclusa perchè ho letto diversi pareri abbastanza negativi...
Nel mio budget potrebbero rientrare anche reflex entry-level come Nikon D3000 e Sony A230, ma sono fortemente indeciso tra bridge e reflex. Le seconde sono più ingombranti ma dovrebbero scattare foto decisamente migliori, giusto? Con l'obiettivo che danno solitamente in dotazione si può fare qualsiasi tipo di foto? (Già che ci siamo, cosa vogliono dire quei numeri come 18-55 mm ecc.?).

Aiutatemi a scegliere...! Smile

Ciao!!!
18-55 mm sono le focali degli zoom kit che solitamente corredano le reflex digitali base con sensore aps . Come campo inquadrato corrispondono circa ad un 27-82 .

Si tratta di zoom abbastanza contenuti nelle dimensioni spesso con luminostia' non eccelsa , vanno da f3.5(a 18mm) fino a f 5.6 alla focale piu' tele .

Le bridge o superzoom che stai guardando sono macchine molto differenti , hanno superfici di sensore piu' piccole e racchiudono spesso escursioni focali notevoli , che vanno ad esempio da angoli di campo corrispondenti al 28 mm su FF fino 300 / 400 o anche piu' -

Una reflex aps o una bridge superzoom sono 2 scelte nettamente diverse, considera che io la reflex la uso spesso con ottiche fisse prossime al 50mm equivalente , piu' aumenti le dimensioni del sensore e piu' per avere zoom con grande estensione si e' costretti alla progettazioni di obiettivi di grandi dimensioni .

Una differenza nell' utilizzo di una bridge o di una reflex sta nell' approccio all' inquadratura .
Con una DSLR si usa il mirino , con una bridge e' molto piu' congeniale usare il display , visto che i mirini elettronici non sono il massimo della vita , neppure quelli meglio fatti .

Come qualita' di immagine i sensori piu' ampi tendono ad avere qualcosa in piu' , soprattutto alzando gli iso , e anche in gamma dinamica si difendono meglio .

Altra cosa importante , una dslr con sensore aps avrai la possibilita' un domani di corredarla con ottiche diverse , per fare un esempio obiettivi medio tele luminosi per avere la possibilita' di gestire lo sfocato in modo molto piu' consistente rispetto ad una superzoom con sensore piccolino .

Anche con una superzoom si puo' ottenere un certo sfocato , usando qualche stratagemma , come la ridotta distanza di messa a fuoco , o zoommando molto i soggetti , curando lo sfondo(la distanza del soggetto da esso, l'uniformita') ecc.. ma il sensore ampio di una aps e' certamente piu' adatto alla gestione dello sfocato rispetto a queste macchinettine bridge (che ad oggi conservano sensori di dimensioni piu' o meno simili alle compattine).

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie...! Si sapevo che bridge e reflex fossero comunque due mondi separati, per questo sono molto indeciso. I sensori troppo piccoli delle bridge mi preoccupano...[/quote]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi maggior qualita' e maggior verstilita' prendi una reflex entry level , pero' io starei sulla Nikon D5000 e non sulla D3000 , se vuoi piu' compattezza e piu' comodita' e della qualita' finale non ti interessa poi molto ( che so', fai 50 foto all'anno, non stampi mai, non fai mai ingrandimenti etc...) allora vai sulle bridge...

Per tutto il resto Max35 ti ha gia' spiegato la differenza ..

Per la tua ultima domanda ,cioe' con l'obiettivo in dotazione si puo' fare qualsiasi foto ?? Direi proprio di no !!!

Nel senso che ,

ti prendi un doppio Kit in dotazione ( es: 18-55 e 55-200 ) allora sei gia' abbastanza coperto per varie tipologie di foto , escludi pero' foto naturalistiche , ( per i quali ci vogliono i lunghi teleobiettivi) e le Macro ( per i quali ci vogliono ottiche apposite) ...

se nel Kit che ti prendi vi e' solo un 18-55 , sei abbastanza linitato come puoi ben capire dalla focale massima di 55mm....

A te scelta finale... Wink

P.S. Ricorda che ,anche una reflex basica avra' una qualita' nettamente maggiore della seppur miglior bridge sul mercato

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come qualità di foto non mi sento di dire che le reflex (entry level) come quelle da te citate per es. ma anche Pentax o Canon, facciano foto migliori di una buona bridge.
Dipende anche molto da quali ottiche monterai sulla reflex.
In ogni caso se si guarda al solo risultato (voglio solo avere delle foto) prenditi una bridge che è enormemente più versatile.
Se invece ti prende quel pò di passione per "come" farai le foto e vorrai smanettare con le impostazioni ecc. meglio una reflex.
Ci si diverte di più Ok!

_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
Se vuoi maggior qualita' e maggior verstilita' prendi una reflex entry level , pero' io starei sulla Nikon D5000 e non sulla D3000 , se vuoi piu' compattezza e piu' comodita' e della qualita' finale non ti interessa poi molto ( che so', fai 50 foto all'anno, non stampi mai, non fai mai ingrandimenti etc...) allora vai sulle bridge...

Per tutto il resto Max35 ti ha gia' spiegato la differenza ..

Per la tua ultima domanda ,cioe' con l'obiettivo in dotazione si puo' fare qualsiasi foto ?? Direi proprio di no !!!

Nel senso che ,

ti prendi un doppio Kit in dotazione ( es: 18-55 e 55-200 ) allora sei gia' abbastanza coperto per varie tipologie di foto , escludi pero' foto naturalistiche , ( per i quali ci vogliono i lunghi teleobiettivi) e le Macro ( per i quali ci vogliono ottiche apposite) ...

se nel Kit che ti prendi vi e' solo un 18-55 , sei abbastanza linitato come puoi ben capire dalla focale massima di 55mm....

A te scelta finale... Wink

P.S. Ricorda che ,anche una reflex basica avra' una qualita' nettamente maggiore della seppur miglior bridge sul mercato


Cioè con una reflex col 18-55 non ci posso scattare macro?!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bluangel ha scritto:
come qualità di foto non mi sento di dire che le reflex (entry level) come quelle da te citate per es. ma anche Pentax o Canon, facciano foto migliori di una buona bridge.
Dipende anche molto da quali ottiche monterai sulla reflex.
In ogni caso se si guarda al solo risultato (voglio solo avere delle foto) prenditi una bridge che è enormemente più versatile.
Se invece ti prende quel pò di passione per "come" farai le foto e vorrai smanettare con le impostazioni ecc. meglio una reflex.
Ci si diverte di più Ok!


Oppure una bridge coi comandi manuali...no?

Comunque ragazzi ora mi documento bene sull'argomento anche dal punto di vista tecnico visto che le mie conoscenze sono limitate... poi deciderò!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2010 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ghibellino ha scritto:
Cioè con una reflex col 18-55 non ci posso scattare macro?!


No perche' l'ottica non e' una Macro , avresti solo risutati deludenti . Wink

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2010 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ghibellino ha scritto:
Oppure una bridge coi comandi manuali...no?

Comunque ragazzi ora mi documento bene sull'argomento anche dal punto di vista tecnico visto che le mie conoscenze sono limitate... poi deciderò!!!


si, ma anche potere cambiare ottiche ha il suo fascino, partire da casa sapendo cosa si vuole fare e scegliere l'ottica più adatta.
Se poi come molti, si prende un tuttofare tipo 18-250, beh, allora è davvero meglio una buona bridge.

_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2010 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bluangel ha scritto:

Se poi come molti, si prende un tuttofare tipo 18-250, beh, allora è davvero meglio una buona bridge.


Eh, era questo che volevo capire... una reflex comporta anche altre spese dopo l'acquisto del corpo + 18-55 e, alla mia età, i soldi non me li guadagno da solo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2010 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non entro nei dettagli tecnici... per quelli i maschietti del sito ti possono dire meglio di me. Per quel che riguarda i soldi forse hai ragione, ma se il tuo desiderio è fare foto con una reflex gli obiettivi si possono acquistare di tanto in tanto, in modo che tu possa anche aavere il tempo di capire cosa ti serve veramente.
Io ai tempi dell'analagico comincia con un 50mm e solo per il natale successivo mi feci regalare un 28mm e piano piano le cose sono cresciute.
Per fare macro magari potresti provare i close-up... e qui gli altri ti spiegheranno cosa sono e a cosa servono... e se vale la pena.
Ciao

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2010 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ghibellino ha scritto:
Eh, era questo che volevo capire... una reflex comporta anche altre spese dopo l'acquisto del corpo + 18-55 e, alla mia età, i soldi non me li guadagno da solo Wink


credo che nel tuo caso sia preferibile affrontare UNA spesa sola, e questo in una buona bridge, che ti possa accompagnare fino a quando le tue risorse finanziarie ti permetteranno il salto ad una Reflex, con magari 3/4 obiettivi dal costo medio di 400€ l'uno, + verticalgrip a 200€ + un flash esterno circa 200€ + un buon cavalletto e testa a 150€, una borsa o zaino a 50€, schede memoria, batterie per il flash, seconda batteria, filtri, kit pulizia Surprised
e si, ci vogliono molti soldini Si si

_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2010 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bluangel ha scritto:
credo che nel tuo caso sia preferibile affrontare UNA spesa sola, e questo in una buona bridge, che ti possa accompagnare fino a quando le tue risorse finanziarie ti permetteranno il salto ad una Reflex, con magari 3/4 obiettivi dal costo medio di 400€ l'uno, + verticalgrip a 200€ + un flash esterno circa 200€ + un buon cavalletto e testa a 150€, una borsa o zaino a 50€, schede memoria, batterie per il flash, seconda batteria, filtri, kit pulizia Surprised
e si, ci vogliono molti soldini Si si


Due lire insomma! No bèh, considerato che ho fatto 18 anni esattamente oggi non so quanto mi convenga...cioè se devo comprare una reflex col 18-55 ok, ma se per ogni tipo di foto devo comprarmi un obiettivo diverso le cose cambiano...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 30 Mgg, 2010 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma bluangel, non lo devi spaventare così. non è detto che debba comprare tutto insieme, deve avere anche il tempo di capire cosa gli piace fare. magari compra una reflex enter level e ce ne sono con due obiettivi in dotazione, e poi farà piano piano il resto.
Il punto è che cosa vuole farci con la macchina digitale. Se risponde bene a questa domanda la scelta si impone da sola

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 31 Mgg, 2010 7:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prendi una reflex con il doppio kit , vedrai che basta e avanza , ci fai di tutto , poi con il tempo vedrai tu se e' il caso di avanzare di grado , non e' detto poi che ti devi comprare il listino intero della Nikon,???? C'e gente che fotografa da anni con due obiettivi e gli va bene così !!!
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Mar 01 Giu, 2010 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho deciso: prenderò al più presto una reflex entry-level da scegliere tra: Nikon D3000, Canon EOS 1000D e Olympus E-450.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Giu, 2010 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non so che cosa ne pensano canonisti e nikonisti, io che ho una olympus E 510 e una E 520 che ho regalato a mia sorella ti consiglio una Olympus E 520, la 450 costa troppo. fai un giro su negozi on line e vedrai che risparmi. ma è un regalo di compleanno?
Ciao e tienici aggiornati

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Mar 01 Giu, 2010 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alphadue ha scritto:
non so che cosa ne pensano canonisti e nikonisti, io che ho una olympus E 510 e una E 520 che ho regalato a mia sorella ti consiglio una Olympus E 520, la 450 costa troppo. fai un giro su negozi on line e vedrai che risparmi. ma è un regalo di compleanno?
Ciao e tienici aggiornati


Vedrò Ok!

E' un regalo che mi sto facendo da solo perchè la fotografia mi affascina e vorrei appassionarmi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alphadue
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2010
Messaggi: 702
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Giu, 2010 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bel regalo! anche io me la sono regalata due anni fa.
buon acquisto.

_________________
Ale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ghibellino
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 37
Località: Perugia/Lecce provincia

MessaggioInviato: Mer 02 Giu, 2010 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uffa ragazzi, sono di nuovo indeciso. Devo documentarmi bene: essendo alle prime armi, forse mi basterebbe già una bridge. La reflex magari potrebbe arrivare dopo...
In particolare, tra FZ38 e Fuji HS10.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi