 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2010 3:10 pm Oggetto: zoom f<2,8 |
|
|
mi chiedevo:perchè gli zoom sono minimo f2,8?qual è la difficoltà costruttiva o di altra natura che impedisce di avere degli zoom f2?pensavo un bel 17-40 f2, sarebbe (forse) l'obbiettivo definitivo(per me)
inoltre, mi serve una compatta buona, stavo pensando alla lx3 oltre che alla nex3(con pancake)
pensavo:
l'obbiettivo della lx3 è un 24-60 equivalente o bisogna moltiplicarlo per qualcosa?se è un vero 24-60, è l'obbiettivo definitivo.ed è f2-2,8.
quindi si può andare sotto f2,8(anche se secondo me è un po falsata come cosa perchè già a 26, la lx3 sarà a f2,8)
qualcuno ha risposte?perchè, dopo aver provato la d90 col 18-55 kit, noto che gli alti iso siano meno importanti della luminosità di un obbiettivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2010 4:20 pm Oggetto: |
|
|
E' più che altro una questione di ingombri, pesi e costi. Il valore del diaframma è dato dal rapporto tra lunghezza focale dell'obiettivo ed il diametro del foro del diaframma stesso.
f = lunghezza focale / diametro diaframma
Rimpicciolendo il sensore ti ritrovi ad utilizzare focali più corte, di conseguenza il valore di apertura massima del diaframma sarà minore senza dover costruire obiettivi eccessivamente ingombranti e pesanti.
E' proprio per questo motivo che nelle compatte non è raro trovare zoom che partono da F2, oppure perché alcuni zoom del sistema 4/3 sono F2 e perché tutti gli obiettivi per medio formato sono meno luminosi di quelli per 35mm.
Uno zoom F2.8 per il 35mm è già bello ingombrante di suo, farne uno F2 vorrebbe dire aumentarne sensibilmente dimensioni, peso e costo.
Guarda le differenze che ci sono tra un 50mm F1.8, uno F1.4 ed uno F1.2.
L'obiettico della LX3 è un 5,1-12,8mm reali, 24-60mm equivalenti al 35mm. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2010 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | E' più che altro una questione di ingombri, pesi e costi. Il valore del diaframma è dato dal rapporto tra lunghezza focale dell'obiettivo ed il diametro del foro del diaframma stesso.
f = lunghezza focale / diametro diaframma
Rimpicciolendo il sensore ti ritrovi ad utilizzare focali più corte, di conseguenza il valore di apertura massima del diaframma sarà minore senza dover costruire obiettivi eccessivamente ingombranti e pesanti.
E' proprio per questo motivo che nelle compatte non è raro trovare zoom che partono da F2, oppure perché alcuni zoom del sistema 4/3 sono F2 e perché tutti gli obiettivi per medio formato sono meno luminosi di quelli per 35mm.
Uno zoom F2.8 per il 35mm è già bello ingombrante di suo, farne uno F2 vorrebbe dire aumentarne sensibilmente dimensioni, peso e costo.
Guarda le differenze che ci sono tra un 50mm F1.8, uno F1.4 ed uno F1.2.
L'obiettico della LX3 è un 5,1-12,8mm reali, 24-60mm equivalenti al 35mm. |
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|