photo4u.it


Quali pellicole per iniziare?
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 1:26 pm    Oggetto: Quali pellicole per iniziare? Rispondi con citazione

Ciao a tutti! Smile
Da pochi giorni ho acquistato una F100 e tra poco mi arriverà un 50ino da metterci su.
Ora non resta che acquistare qualche rullino (sia a colori che in B/N) per cominciare ad usarla! Very Happy
Pensavo a qualcosa di versatile e di non troppo costoso, giusto per cominciare a fare qualche prova e a prendere confidenza con la macchina.
Quali mi consigliate?
Vi ringrazio!
Wink

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per iniziare, pellicole con costo basso ed ottimi risultati sono le Fomapan 100, o 200 o 400, poi anche le Rollei Retro o le Efke.
Le trovi in Italia a prezzo ottimo qui: www.ars-imago.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille! Smile
Vado subito a vedere! Wink

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate la mia niubbaggine! Imbarazzato
Ho visto che tra le Fomapan 100/200/400 ce ne sono 2 tipi: 120 e 135.
Che cambia?
Grazie. Smile

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ruuuz
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 479
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 120 è medio formato, il 135 è il formato DX ovvero 24x36mm per la tua F100.

Secondo il mio modesto punto di vista non esiste una pellicola per iniziare, poi ognuno, a seconda di cosa fotografa, ma generalmente per i gusti personali, utilizza più pellicole per le varie situazioni. Io ritengo la hp5+ una delle pellicole più versati (che io tratto con Rodinal e Mircophen), reputo però molto bella anche la fuji across per gli iso 80 e 100.

_________________
Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie. Smile
Diciamo che volevo evitare di prendere un kodak gold... Very Happy
Volevo qualcosa di abbordabile ma decente.
Mi avete dato già diversi spunti. Wink

_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa Korry, ma prima di lanciarci tutti in suggerimenti su quale sia la pellicola migliore per iniziare (anche secondo me una vale l'altra) dovresti dirci se intendi svilupparla da solo o inviarla ad un lab.

questo sì che fa differenza.
Wink

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
korry78
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 1535
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo non ho un lab e la F100 che ho preso è la mia prima reflex a pellicola. Wink
_________________

NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (S5500). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora una pellicola vale l'altra, se poi vuoi risparmiare sullo sviluppo ci sono le cromogene (ilford xp2 e kodak bw400cn) anche se sono più scala di blu che scala di grigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La cosa più importante da sapere e che korry non ha detto è cosa vuole fotografare.
Poi.... mai partire dal basso per farsi "un'idea", sempre partire da cose "certe".
Parlando di BN consiglierei di srotolare km di FP4 e HP5, tutti le conoscono, tutti le hanno trattate, tutti possono dare consigli, non si arricciano, sono costanti e di buona qualità. Il resto viene dopo, quando uno può farsi un'idea sul "meglio e peggio".
Se non ti interessa il BN vero le cromogene sono un buon suggerimento.
Per il colore il miglior consiglio per vedere ciò che fai tu e non il lab è andare di diapositive, con i negativi sei in balia dei lab.

Però occhio a non "....korrere...." troppo avanti..... un passo alla volta, prima magari colore poi BN (o viceversa). Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho risposto solo in base a quello che hai chiesto, senza tirare in ballo le pellicole migliori per me.
Lui ha chiesto pellicole buone per iniziare e che non costino molto, quindi Foma, Efke, Rollei.
Se poi vogliamo metterci a spararle allora prendi pure le HP5 che reputo le migliori e le FP4, non mi piace la nova Tri-X e mi piace un pochino la Neopan 400.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sparo sparo a salve.
Io intendo dire che le migliori non esistono.... esiste il miglior impiego per una pellicola. Le due pellicole da me citate non sono intese come "migliori" ma come ottima nave scuola. Che facciano poi parte delle nostre preferenze questo è un altro paio di maniche. Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 10:31 pm    Oggetto: Re: Quali pellicole per iniziare? Rispondi con citazione

korry78 ha scritto:
Ciao a tutti! Smile
Da pochi giorni ho acquistato una F100 e tra poco mi arriverà un 50ino da metterci su.
Ora non resta che acquistare qualche rullino (sia a colori che in B/N) per cominciare ad usarla! Very Happy
Pensavo a qualcosa di versatile e di non troppo costoso, giusto per cominciare a fare qualche prova e a prendere confidenza con la macchina.
Quali mi consigliate?
Vi ringrazio!
Wink


Se pensi di sviluppare, FP4, Trix.... A colori per cominciare le Solaris 100

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Dom 26 Lug, 2009 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ruuuz ha scritto:
Il 120 è medio formato, il 135 è il formato DX ovvero 24x36mm per la tua F100.


135 formato DX???
Surprised Very Happy

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ruuuz
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 479
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Lun 27 Lug, 2009 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una volta ce lo scrivevano sulle pellicole...

ne ho sviluppata un ieri (delta 100 scaduta nel 1997, quindi nuova) che riportava anche il formato DX...

_________________
Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 27 Lug, 2009 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il "formato" DX sulle pellicole era riportato anche negli anni '80 quando i sensori DX non li immaginava nemmeno Giulio Verne Wink
E' il CODICE DX che serve a dire all'apparecchio la sensibilità della pellicola caricata Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!


Ultima modifica effettuata da impressionando il Lun 27 Lug, 2009 2:01 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 27 Lug, 2009 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

DX non e' mica il formato!! E' la sigla che identifica, per le fotocamere che lo fanno, la possibilita' di leggere il codice degli iso nominali della pellicola senza doverli impostare manualmente sulla macchina.
Ecco cosa porta l'era del digitale.....

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ruuuz
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 479
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Lun 27 Lug, 2009 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perdonatemi Ave
_________________
Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 27 Lug, 2009 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ruuuz ha scritto:
perdonatemi Ave

Mmmmm

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 27 Lug, 2009 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

notchosen ha scritto:
Allora una pellicola vale l'altra, se poi vuoi risparmiare sullo sviluppo ci sono le cromogene (ilford xp2 e kodak bw400cn) anche se sono più scala di blu che scala di grigi


In quetsa breve frase 3 cose grosse come una casa:
1) non sono tutte uguali
2) con le cromogeniche lo sviluppo lo paghi
3) scala di blu o di qualche altro colore se fai stampare su carta colore

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 1 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi