Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 16 Mgg, 2010 4:47 pm Oggetto: Polarizzatore per ritratti in esterno |
|
|
Ciao!
c'è chi consiglia l'uso del polarizzatore per ritratti in esteno...
ma secondo me è il polarizzatore sarebbe scomodo da usare perchè con il paraluce dell'obiettivo non possiamo girare agevolmente il polarizzatore e poi la saturazione dei colori la possiamo dare col PS...
voi che dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hobbyphoto utente
Iscritto: 06 Apr 2010 Messaggi: 64
|
Inviato: Dom 16 Mgg, 2010 4:52 pm Oggetto: polarizzatore |
|
|
...ma il polarizzatore e' retaggio del passato quando il PS non esisteva ...e non e' detto che sempre vada usato il paraluce...e le ottiche abbiano la IF incorporata... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alepacca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 1680 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 16 Mgg, 2010 9:29 pm Oggetto: Re: polarizzatore |
|
|
hobbyphoto ha scritto: | ...ma il polarizzatore e' retaggio del passato quando il PS non esisteva ... |
Per quello che ne so io, il polarizzatore è l'unico filtro i cui effetti non possono essere replicati con PS.
Ma io sono solo una "schiappa"... _________________ Ho trattato con: bagarospo - lamb - RAMONE - cetolino - rainlord - TopoRagno - Trevize - roy - mdbr - brettik - ettorre - tedo - buzzard01 - SinergiA - goatto - gregzz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 7:15 am Oggetto: |
|
|
In esterni può avere duplice funzione nei ritratti.
1 - contribuisce a togliere eventuali riflessi traslucidi su alcune pelli illuminate dal sole
2- abbassa la luminosità di 2 stop. Utile per un diaframma più aperto e/o un sincro flash più basso.
Il polarizzatore è un filtro "fisico" sull'inclinazione dei raggi. Non è un artefatto riproducibile dai software.
Non satura di suo, va a togliere riflessi alle superfici riflettenti, compreso il cielo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 8:20 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | In esterni può avere duplice funzione nei ritratti.
1 - contribuisce a togliere eventuali riflessi traslucidi su alcune pelli illuminate dal sole
2- abbassa la luminosità di 2 stop. Utile per un diaframma più aperto e/o un sincro flash più basso.
Il polarizzatore è un filtro "fisico" sull'inclinazione dei raggi. Non è un artefatto riproducibile dai software.
Non satura di suo, va a togliere riflessi alle superfici riflettenti, compreso il cielo. |
cosa intendi per syncro flash più basso? tempi più lenti? e che risvolto ha ciò? scusami ma di flash non me ne intendo... grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hobbyphoto utente
Iscritto: 06 Apr 2010 Messaggi: 64
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 8:23 am Oggetto: filtro polarizzatore |
|
|
...e nell'acqua.....
Fai una prova fotografa che so' dei pesci in una fontana al sole.....
Il problema nasce solo quando si ha obiettivi con AF non interno, ti cambia la polarizzazione circolare dello stesso...
Se poi vuoi un cielo sempre piu' blu.....avoglia a filtri software... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 9:16 am Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | cosa intendi per syncro flash più basso? tempi più lenti? e che risvolto ha ciò? scusami ma di flash non me ne intendo... grazie |
In esterno capita di compensare le ombre con un flash diffuso.
La macchina (guarda sul libretto per trovare il tuo) ha un tempo minimo di syncro oltre il quale non scatta perchè coglierebbe l'ombra dell'otturatore.
Normalmente si sta dentro 1/250 e 1/500 (con i flash dedicati si ottengono tempi più rapidi a scapito della potenza).
Se quindi c'è tanta luce e sei costratto ad usare 1/1000, il flash non ti funzionerebbe.
Col polarizzatore togli 2 stop e scendi a 1/250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 11:37 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | In esterno capita di compensare le ombre con un flash diffuso.
La macchina (guarda sul libretto per trovare il tuo) ha un tempo minimo di syncro oltre il quale non scatta perchè coglierebbe l'ombra dell'otturatore.
Normalmente si sta dentro 1/250 e 1/500 (con i flash dedicati si ottengono tempi più rapidi a scapito della potenza).
Se quindi c'è tanta luce e sei costratto ad usare 1/1000, il flash non ti funzionerebbe.
Col polarizzatore togli 2 stop e scendi a 1/250. |
ah ho capito...
ma con il flash ex580 c'è la funzione high sync che permette di scattare anche a tempi più veloci del tempo di sync...(1/250)...
per cui con questa funzione non si risolverebbe comunque? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | ah ho capito...
ma con il flash ex580 c'è la funzione high sync che permette di scattare anche a tempi più veloci del tempo di sync...(1/250)...
per cui con questa funzione non si risolverebbe comunque? |
Spesso ha una portata ridotta... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: |
per cui con questa funzione non si risolverebbe comunque? |
Si risolvi. Si abbassa la potenza del flash (se interessa spieghiamo il perchè...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Si risolvi. Si abbassa la potenza del flash (se interessa spieghiamo il perchè...) |
si si spiega pure grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 3:41 pm Oggetto: |
|
|
L'otturatore lo possiamo approssimare ad un sipario.
Sia apre la prima tenda, si chiude con la seconda tenda.
Il tempo di esposizione è il tempo in cui le "tendine" lasciano scoperto il sensore.
Tac, passa il tempo, e tac si chiude.
Però, quando i tempi diventano velocissimi, la seconda tendina parte subito dopo la prima.
E' come se ci fosse una fessura viaggiante, più o meno larga, che espone il sensore(pellicola).
Se in questa condizione scattasse un flash, vedremmo impressionata una fessura.
Il syncro flash è quell'ultimo tempo rapido in cui il lampo ha ancora a disposizione tutto il "sipario"; prima che parta la seconda tendina.
Quando il tempo è veloce e forma la fessura "viaggiante" i flash dedicati devono modificare il loro comportamento. Come fanno? Emettendo tanti lampi sincronizzati in modo da coprire il viaggiare della fessura "espositiva".
Per far ciò si adattano ad una funzione "strobo" che di fatto non permette una piena potenza ma una serie di impercettibili lampi controllati.
Il flash è in grado di sparare a piena potenza 1 lampo per poi caricarsi.
Per poter gestire la carica per una serie di lampi, va da se che ne deve abbassare la potenza dei singoli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|