photo4u.it


RAW??

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mais78
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 701
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 10:02 pm    Oggetto: RAW?? Rispondi con citazione

Salve, ho da poco acquistato una Panasonic G1 (la mia prima "reflex") e quindi ho la possibilita' di scattare sia in Raw sia in jpeg. Ho fatto qualche prova scattando in Raw + jpeg e non vedo differenze significative al pc (ingrandendo al max forse il raw ha meno dettaglio?).

Quello che non mi e' chiaro e': cosa e' esattamente il raw?
E'un file grezzo che quindi va obbligatoriamente processato al pc oppure e' anch'esso un file "finito", come il jpeg, che pero' e' piu' facilmente modificabiule al pc poiche' contiene tutti i dati originali del sensore?

Se la risposta giusta e' la prima allora in cosa e' grezzo? Da cosa lo vedo? Come dicevo non noto differenze rilevanti col jpeg.
Se il file e' grezzo allora vuol dire che quando scatto in raw tutti i setting della macchina sono inutilli perche' non vengono recepiti dal file (es. white balance, exposure compensation etc)?

Altra domanda: sono un talebano del post processing nel senso che secondo me le foto si "scattano" (con la macchina) e non si "fanno" (al computer). Nonostante cio' volevo comprare un software per foto, mi consigliate Lightroom o Photoshop? Mi serve un programma per visualizzare le foto + fare leggere modifiche (white balance etc.) quando serve, senza stravolgimenti.

Grazie mille
[/u]

_________________
Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 4:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Partiamo con ordine.

Il Raw è un formato grezzo nel senso che è pressappoco l'equivalente digitale di quello che una volta era il negativo.

Non è un file immediatamente impiegabile, bisogna lavorarci per forza sopra per ottenere un file finito, stampabile.

Il vantaggio del Raw sta nel fatto che viene bypassato tutto il processo di lavorazione automatico della fotocamera per farlo successivamente al pc ottenendo alcuni vantaggi:
1. per quanto veloce il processore della fotocamera e preciso l'algoritmo di processazione dell'immagine, convertire da raw a jpeg in tempo reale è un'operazione molto complessa, farla in seconda battuta con un pc significa avere a disposizione hardware e software comunque migliori e tutto il tempo a disposizione, conservando maggiore dettaglio
2. eventuali errori in fase di ripresa possono essere corretti con maggiore flessibilità, oltre ad alcuni problemi naturali dell'attrezzatura, ad esempio la correzione dell'esposizione è più elastica e quella del bilanciamento del bianco totalmente elastica, distorsione e vignettatura sono molto più facilmente controllabili, le aberrazioni cromatiche più facilmente correggibili, la riduzione del rumore disattivabile del tutto (alcune fotocamere nikon non la disattivano del tutto nemmeno con Noise Reduction off, bisogna per forza farlo col raw)
3. il possesso del raw ti consente di dimostrare la paternità dell'immagine

Se non vuoi stravolgere la tua immagine un buon software di sviluppo del raw basta e avanza, hai già a disposizione i mezzi per fare ritaglio, miglioramento colori e cose simili.
Non so cosa sia disponibile per Panasonic, ma solitamente i software proprietari lavorano meglio di quelli di terze parti, perciò cercherei di orientarmi prima sul software di sviluppo di casa Panasonic, poi su universali come Ufraw, Potoshop Camera Raw ecc...

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mais78
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 701
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Alex ma ancora non ho capito in cosa un raw sarebbe piu' grezzo di un jpeg. Se scatto la stessa foto nei due formati con gli stessi setting cosa notero' di "grezzo" nel raw rispetto al jpeg?

Supponiamo che non abbia fatto errori nello scattare il raw (il WB e' quello giusto, l'esposizione pure etc.) cosa ci faccio col raw converter? In sostanza, lasciando stare gli errori, se ho scattato bene ci sono cmq modifiche essenziali che devo fare nel converter per rifinirlo? Il raw non puo' essere mai un prodotto finito?

Un altra cosa: quando apro un file raw con un converter questo lo processa in automatico (quindi vedro' lo stesso file in modo diverso aprendolo con converter diversi?)?


Grazie

_________________
Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11356
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il JPEG è un file finito, un'immagine registrata dal sensore ed elaborata dal processore secondo vari parametri (riconducibili a White balance, nitidezza, contrasto, curva applicata...).
Il RAW sono i dati "nudi e crudi" (più o meno) dla sensore. Magari lo apri al Pc e vedi che la foto è identica, ma questo solamente perché il programma della casa permette di riapplicare le impostazioni di macchina... prova con un convertitore di terze parti e vedi che sarà diverso. Ad esempio nel RAW il WB non esiste, glielo riapplichi quando lo apri al computer. Certo se in macchina hai già impostato quello giusto il pc applicherà quello giusto...

Il raw è uno spartito non ancora suonato, il jpg la registrazione del musicista. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mais78
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 701
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Magari lo apri al Pc e vedi che la foto è identica...

Ad esempio nel RAW il WB non esiste, glielo riapplichi quando lo apri al computer. Certo se in macchina hai già impostato quello giusto il pc applicherà quello giusto...


Grazie, mi pare di capire che la sola operazione di apertura del file nel converter equivale al processing della macchina, ho capito bene? Quando lo apro il converter applica automaticamente i setting che ritiene migliori?

Quindi se il raw e' stato scattato bene mi basta semplicemente aprire nel converter e salvarlo come jpeg? La sola apertura lo rende un prodotto finito o ci sono cmq delle operazioni di base che vanno fatte su tutti i raw, a prescindere dalla correttezza dei parametri usati al momento dello scatto.

Grazie

_________________
Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mais78 ha scritto:
Grazie, mi pare di capire che la sola operazione di apertura del file nel converter equivale al processing della macchina, ho capito bene? Quando lo apro il converter applica automaticamente i setting che ritiene migliori?
Hai capito bene ma considera che ci sono converter e converter, ossia... un converter proprietario ha di default parametri che ti restituiscono un'immagine abbastanza simile all'equivalente jpeg, perciò già buona; in un converter di terze parti (universale) invece, i parametri di default sono più standardizzati perchè devono trovare una via di mezzo per accontentare i possessori di macchine di varie case.
Mais78 ha scritto:
Quindi se il raw e' stato scattato bene mi basta semplicemente aprire nel converter e salvarlo come jpeg? La sola apertura lo rende un prodotto finito o ci sono cmq delle operazioni di base che vanno fatte su tutti i raw, a prescindere dalla correttezza dei parametri usati al momento dello scatto.
Come detto sopra, se è il convertitore della casa può anche essere che basti aprire il raw e salvare lo sviluppo di default ma in questo caso avrebbe poco senso scattare in raw.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mais78
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 701
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, ora e' tutto piu' chiaro. Scusate se vi faccio troppe domande...

Se scatto in raw e il WB e' su Cloudy, questa informazione, insieme agli altri setting, mi pare di capire, viene salvata in un tag del file raw senza modificare i dati veri e propri.

1) Se apro il file con Lightroom, il WB viene impostato su Cloudy oppure LR fa di testa sua?

2) Una volta modificato il file raw lo salvate sempre come raw o come altro formato?

Qualcuno che ha Panasonic mi sa dire se il converter incluso (Silkypix) e' decente o se conviene comprare LightRoom?

Grazie

_________________
Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lightroom è un software di terze parti, quindi dovrebbe fare di testa sua.

Il file raw resta raw, il convertitore salva un altro file di estensione Tiff o Jpg a tua scelta.

Non avendo panasonic posso dirti che di solito i risultati migliori si ottengono con software proprietari, quindi proverei prima la demo di Silkypix, poi la demo di Lightroom, poi Ufraw (è gratis), poi deciderei.

Comunque, giusto per precisione ti spiego nel dettaglio cosa è un file raw e come deve essere processato.

Se apri un file immagine già pronto (jpg, tiff, pcx, bmp, png e decine di altri formati) e prendi le caratteristiche di un singolo pixel scopri che l'attributo di colore è la combinazione dei 3 colori primari, rosso, verde e blu.

Considerando che gli elementi sensibili di un sensore (i singoli fotodiodi) possono catturare solo una informazione di colore alla volta (per farlo il sensore viene preceduto da un wafer di filtri, di cui quello che si occupa di far arrivare ad ogni fotodiodo una sola informazione di colore e non 3 è il filtro di Bayer), in un file raw l'analisi dell'informazione di un singolo pixel sarà O rosso O verde O blu.

Dato che l'occhio umano non è sensibile a tutti i colori nella stessa percentuale il filtro di bayer avrà una matrice fatta così:

GRGR
BGBG
GRGR
BGBG

Come vedi il verde conta per il 50%, il rosso per il 25% ed il blu per il 25%.
Le percentuali dell'occhio umano sono un pò differenti, se ne tiene conto nel calcolo finale, nel quale si tiene conto anche dei correttivi che vengono dal bilanciamento del bianco e dalla correzione dell'esposizione, della correzione ai livelli, di eventuali processazioni particolari (booster colore, maschera di contrasto ecc....).

Il conto è una media particolare che si ottiene prendendo un pixel alla volta e paragonandolo a quelli adiacenti disposti a croce (sopra, sotto, destra, sinistra, vengono calcolati questi 4 e quello centrale).

Le differenze tra i vari convertitori sono principalmente nel calcolo di questa media.

Fatto il conto pixel per pixel si genera un altro file in un formato deciso a priori (jpeg o tiff) che sarà il tuo file utilizzabile.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mais78
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 701
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, grazie, stasera faccio delle prove. Avevo letto da qualche parte che si poteva modificare il file raw e salvare sempre come raw e poi, se necessario, premere un bottone di LR e tornare al raw iniziale non modificato.
_________________
Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11356
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mais78 ha scritto:
Grazie, mi pare di capire che la sola operazione di apertura del file nel converter equivale al processing della macchina, ho capito bene? Quando lo apro il converter applica automaticamente i setting che ritiene migliori?

Quindi se il raw e' stato scattato bene mi basta semplicemente aprire nel converter e salvarlo come jpeg? La sola apertura lo rende un prodotto finito o ci sono cmq delle operazioni di base che vanno fatte su tutti i raw, a prescindere dalla correttezza dei parametri usati al momento dello scatto.

Grazie


Un'ulteriore specificazione...

Aprendolo non applichi il tutto in maniera definitiva. Un po' come una maschera di photoshop... nel file raw, per usare un termine tuo, quelle informazioni sono sempre un tag aggiunto ai dati, anche al pc. Non vengono salvati all'interno del file, per questo si intende "salvare in raw" e poter cancellare le modifiche con un click. Lightroom ad esempio aggiunge un piccolo file .xmp con le impostazioni.
Per rendere definitivi (e stampabili, e usabili in word/powerpoint, e...) esportalo in jpeg: si crea un secondo file.
L'unico guaio è l'hard disk che fa presto a riempirsi. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mais78 ha scritto:
ok, grazie, stasera faccio delle prove. Avevo letto da qualche parte che si poteva modificare il file raw e salvare sempre come raw e poi, se necessario, premere un bottone di LR e tornare al raw iniziale non modificato.


In Lightroom da ogni singola foto puoi crearti tante copie "virtuali" diverse per regolazione colore, esposizione, contrasto ecc.
Queste copie sono appunto virtuali perchè risiedono nel catalogo di Lightroom e se vuoi esportarle, per esempio per lavorarle ulteriormente in Photoshop, puoi farlo in diversi formati ma non in Raw, che è appunto il grezzo originale non processato, se da ogni copia elaborata, ancora nel catalogo, vuoi tornare indietro all'originale basta premere il tasto "ripristina".

_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 05 Giu, 2010 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti hanno già detto molto. Con la quasi certezza di sovrappormi, aggiungo:

1) per due parole sul RAW, puoi leggere qui;

2) in tutte le fotocamere digitali esiste sempre un'immagine RAW, questa contiene i dati raccolti dal sensore e può essere elaborata dal processore della macchina e trasformata subito in un Jpeg (e poi eliminata), oppure essere salvata così com'è per un'elaborazione fatta in seguito con un sw esterno

3) il vantaggio dell'elaborazione esterna su un PC sta nella possibilità che è data al fotografo di disporre di tutte le informazioni raccolte dal sensore e quindi di scegliere (a casa, con calma, e infinite possibilità di "ripensamenti") quali utilizzare per produrre un'immagine Jpeg (o tiff). Mentre se il Jpeg lo prepara la macchina, è lei a decidere "cosa tenere e cosa scartare";

4) le modifiche all'immagine RAW non sono mai definitive e sono sempre completamente reversibili: non viene modificato il file in sé, ma i parametri di elaborazione vengono salvati in un piccolo file esterno (o inserite nei metadati del RAW) e quindi l'originale è sempre preservato;

5) corollario: dal momento che i sw di elaborazione RAW sono in continuo miglioramento, sarà possibile ottenere "domani" immagini migliori dai nostri scatti fatti "ieri";

6) i sw di "casa madre" usano per l'elaborazione un algoritmo quasi identico a quello "in macchina". Per questa ragione i risultati del RAW trattato con il sw di "casa madre" e il Jpeg elaborato in macchina sono pressoché identici.
Questo ha contribuito a creare la diffusa opinione (non necessarimente corretta, anzi...) che il sw di casa madre sia il migliore per trattare i "suoi" RAW.
A questo proposito ti consiglio di dare un'occhiata non superficiale al test sui convertitori RAW che ho indicato in firma.

7) Per le esigenze che dichiari, tra Ps e Lr mi sento di consigliarti Lr. Meno costoso, più semplice e più dedicato ai fotografi.
Ti consiglio di guardare il "negozio educational" di Adobe, per vedere se riesci a rientrare in una delle categorie ammessa all'uso di quel tipo di licenza, economicamente estremamente conveniente.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mais78
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2010
Messaggi: 701
Località: Londra

MessaggioInviato: Sab 05 Giu, 2010 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie.

Ieri ho fatto una prima prova. Ho scattato la stessa foto in raw e jpg e le ho aperte in parallelo con LR beta 2. Senza mettermi a giocare con il raw noto che nel jpeg i colori sono piu' vivi, soprattutto il rosso nel file raw risulta un po' spento rispetto al jpg e anche la foto e' meno sgranata e piu' nitida nel jpg.
Devo concludere che le operazioni automatiche (semplice apertura) in LR non riescono ad ottenere la stessa qualita' del jpg e quindi mi toccherebbe lavorare su tutte le immagini per raggiungere risultati simili o migliori?

Chiedo perche' faccio foto soprattutto in viaggio e quando torno mi ritrovo con 600-700 scatti di cui ne tengo 150-200. Per lavorare su 200 foto dovrei lasciare il mio lavoro...Quindi per me il raw e' appealing solo se non richiede lavoro (idealmente solo apertura in LR e salvataggio in jpg) e se posso concentrare le modifiche in LR solo sulle 5-10 piu' belle sapendo cmq che le altre 190 sono di ottima qualita' anche solo passandole per il converter senza modificarle e salvandole come jpg.

cosa ne pensate?

_________________
Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 05 Giu, 2010 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mais78 ha scritto:
cosa ne pensate?

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=446186

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi