Benvenuto! |
 |
|
|
Login |
 |
|
|
|
photo4u.it - Eventi
|
Mostra Fotografica “A filo d'acqua, a filo di terra” (VA)
|
Mostra Fotografica “A filo d'acqua, a filo di terra”
Visitabile il 7, 12, 13, 19, 20 Marzo 2010, dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Presso Atelier del Borgo e ed il Palazzo Branda Castiglioni
via Mazzini, a Castiglione Olona (VA)
Vi segnaliamo la mostra fotografica di Fiorenzo Carozzi “ A filo d'acqua, a filo di terra”, fotografo paesaggista, qui sul nostro forum l'utente cheroz.
L'esposizione sarà presso l’ Atelier del Borgo e ed il Palazzo Branda Castiglioni, in via Mazzini a Castiglione Olona (VA).
Visitabile nei giorni 7, 12, 13, 19, 20 Marzo 2010, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Vi lasciamo parte dell'introduzione di Rolando Bellini..
.. Ludwig Wittgenstein sosteneva che ogni uomo conosce il mondo dall’alto della propria statura e così ogni avventura percettiva, proposta da un’artista che va mutando questa condizione naturale o primordiale, finisce per provocare tutto un altro e un nuovo “vedere”. Questa è precisamente la provocazione suscitata dagli scatti fotografici di Fiorenzo Carozzi. Scatti realizzati “a filo d’acqua e a filo di terra” …con l’uso alternativo di una Nikon D 80 e di una Canon Eos 5D Mark II, poi elaborati in “camera chiara”. ……Da parte sua Fiorenzo Carozzi tenta un fotografare ancor più diretto e apparentemente semplice, per far sentire i sapori della terra e dell’acqua, per far percepire i loro colori e tutte le emozioni che egli vive azzardando il proprio personale sprofondamento, un calare tra le onde ed i sassi, tra le canne e l’erba o le radici degli alberi per sottolineare forse, l’inattesa vastità e ricchezza della natura. Fra tutte le proposte di un reportage che sa di portolano antico e al tempo stesso di sperimentale viaggio futuro, c’è pure la presenza di un albero avvolto in un sudario di nebbia che potrebbe suscitare un rimando alla prima serie degli alberi di Piet Mondrian, così l’intenzione pittorica e costruttivista di queste inquadrature è rivelata. L’effetto duplice suscitato è quello di un marangoniano “saper vedere” e al tempo stesso sapersi interrogare d’inedito conio, re-immergendosi, a poco a poco, nella terra e nell’acqua, forse alla ricerca dell’ombra d’Eraclito..
|
|
Autore:
Nico Nemore -
Inviato:
Gio 04 Mar, 2010 4:53 pm |
sono felicissimo per te.
sicuramente sarà una mostra molto apprezzata.
felicitazioni.
nicola. |
|
|