Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
schizzo63 utente
Iscritto: 24 Gen 2009 Messaggi: 116 Località: salerno
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 7:39 pm Oggetto: cielo e 6500fd |
|
|
Ciao a tutti! Quest'estate, tra le tantissime foto fatte con la 6500 a monumenti, edifici e quant'altro contenesse la porzione seppur minima di cielo, inevitabilmente questo è risultato "bruciato"e pur avvalendomi dell'istogramma prima di scattare in modalità M non sono riuscito a rimediare trovandomi ora decine di scatti, praticamente impresentabili.Poichè in M il controllo EV non è gestibile direttamente da chi scatta, sapreste indicarmi l a"rettavia" per non "peccare" più? Grazie a chi mi dedicherà un pò del suo tempo Enrico
_________________ schizzo63 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao enrico, hai considerato l'opzione "fotometria"? In pratica è l'impostazione di come l'esposimetro misura la luce, se è messa su spot misura l'esposizione solo al centro non preoccupandosi del resto del fotogramma, se la imposti su multi, fa una media delle ombre/luci presenti nella scena, se la metti su media, privilegia il centro ma tiene comunque conto in parte del resto del fotogramma. La regoli nel menu della s6500, probabilmente la tieni messa su "spot". Prova ad impostarla su "media" o "multi".
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Come sarebbe a dire che il controllo EV non è gestibile con la macchina in manuale? Non c'è porse l'esposimetro che ti dice a che punto sei con l'esposizione? Oppure ho interpretato male ciò che chiedi
Riguardo al cielo bruciato, puoi evitarlo mettendoti con il sole alle spalle ma, se il sole è alto, c'è molta foschia oppure il cielo è coperto, allora la cosa diventa difficile da gestire. (*)O sottoesponi al punto che per salvare il cielo perdi nell'ombra tutto il resto, o scatti in raw con uno stop di sottoesposizione cercando poi di recuperarlo nelle ombre in modo selettivo, o fai una esposizione corretta per poi mettere in pratica la tecnica del HDR (cerca in sezione "Digital Imaging").
(*)Per esporre correttamente il cielo, usa l'esposizione "Spot" puntando la parte di cielo che dovrà poi comparire sulla foto.
Cavolo Finepix, mi hai preceduto di qualche decimo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Io in genere quando faccio foto ai paesaggi controllo che prima di tutto la luce sia buona. Fatto ciò faccio come ha detto filip: scatto col sole alle spalle o di lato, mai frontale, però metto l'esposizione su "multi" e riesco ad ottenere ottimi risultati, a meno che non ci sono condizioni estreme:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
138.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1255 volta(e) |

|
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schizzo63 utente
Iscritto: 24 Gen 2009 Messaggi: 116 Località: salerno
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Rettifico Filip, nel senso che agendo solo con priorità tempi o con priorità diaframma posso modificare io gli stop per sotto o sovraesporre mentre operando in manuale non posso agire io sul cursore per regolare gli stop dell' EV essendo questi "generati" dalla combinazione tempi-diaframma della modalità M. Spero di non aver fatto confusione Cmq grazie come sempre dei consigli che sperimenterò da subito.
_________________ schizzo63 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 7:01 am Oggetto: |
|
|
Ciao Schizzo, vedo che sei di Salerno... quindi abitiamo a qualche passo
E' assolutamente normale che nella modalità manuale il correttore di sovra-sottoesposizione non funzioni: altrimenti che modalità manuale sarebbe? sei tu a dover sottoesporre mettendo un tempo più veloce o chiudendo maggiormente il diaframma; e sei pure tu a dover decidere dove calcolare il punto di esposizione per non "bruciare" il cielo.
Ovviamente ciò significherà sottoesporre il resto della foto, quindi in condizione di forte contrasto è altamente consigliabile scattare in RAW, in modo da "tirare su" le ombre successivamente.
Se vuoi, ne possiamo parlare pure di persona
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schizzo63 utente
Iscritto: 24 Gen 2009 Messaggi: 116 Località: salerno
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 10:20 am Oggetto: |
|
|
Allora raccolgo subito l'invito da un veterano fujista come te! A presto e grazie Enrico
_________________ schizzo63 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Utilizzando il formato Raw la S6500 è in grado di tirar fuori una gamma dinamica non comune tra le fotocamere a formato ridotto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1182 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Magnifica
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fodox utente

Iscritto: 14 Feb 2005 Messaggi: 84 Località: provincia di AN
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 3:06 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti
forse saro' OT ma approfitto ugualmente del post per chiedere un parere. Anche io ho la 6500FD, scatto con esposizione "multi" in P, JPEG risoluzione massima. Ho l'impressione che la macchina tenda a bruciare i bianchi e che sovraesponga le foto in quasi tutte le situazioni; mi ritrovo sempre su Photoshop ad agire su luci/ombre o istogramma per scurire. Adesso mi chiedo se è un limite della macchina o sono negato io per trovare la posa correta
O magari è difettosa?
_________________ Evoluzione: Epson PhotoPc 600 -> Fuji S5500 -> Fuji S6500FD -> Nikon D7100 (+ 2x Canon PowerShot A490 per foto 3D) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Fodox ha scritto: | ciao a tutti
forse saro' OT ma approfitto ugualmente del post per chiedere un parere. Anche io ho la 6500FD, scatto con esposizione "multi" in P, JPEG risoluzione massima. Ho l'impressione che la macchina tenda a bruciare i bianchi e che sovraesponga le foto in quasi tutte le situazioni; mi ritrovo sempre su Photoshop ad agire su luci/ombre o istogramma per scurire. Adesso mi chiedo se è un limite della macchina o sono negato io per trovare la posa correta
O magari è difettosa? |
Prima di tutto, uno sguardo qua: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=58049
e qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=459454
Se è tutto a posto, continuiamo
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fodox utente

Iscritto: 14 Feb 2005 Messaggi: 84 Località: provincia di AN
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 12:14 am Oggetto: |
|
|
il test dei livelli di grigi è ok nonostante abbia un monitoraccio economico. il fatto è che su photoshop quando scurisco alcune parti rimangono bianche perche' proprio non c'e' informazione di colore.
mi viene il dubbio, è possibile che con l'UV sporco/unto sempre montato si propaghino dei bagliori di luce bianca che sfalzino i colori?
mi sa che l'unica è trovare il tempo per fare 2 scatti di prova e postarli qui sul forum.
_________________ Evoluzione: Epson PhotoPc 600 -> Fuji S5500 -> Fuji S6500FD -> Nikon D7100 (+ 2x Canon PowerShot A490 per foto 3D) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|