Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 7:09 pm Oggetto: obbiettivo ultraluminoso per foto di speleologia: 50mm 1.0 ? |
|
|
Allora
io faccio lo speleologo da un pò...
faccio anhc eli fotografo....
ora... non c'è cosa più triste per un fotografo che vedere delle cose bellissime...ma non avere un attrezzatura adatta....
le foto che faccio non rendono mai l'idea del mondo che vado ad esplorare....
un pò perchè è un mondo bellissimo....
un pò perchè non c'è assolutamente luce...
in grotta si va con una fiamma al carburo.....
al massimo qualche led....
inutili i flash...appiattiscono tutto e tolgoino contrasto... perchè le stalattiti fatte di carbonato di calcio, sono come specchi... riflettono la luce e sono inutili...
tra l'altro nelle camere enormi la luce del flash non arriva...
impossibile anche pensare ad un cavalletto.......
rimane la soluzione di tempi lunghi....che però sono pieni di rumore...e spesso non soddisfano...
e comunque...il problema è che la luce al carburo è una fiamma...non è stabile.... il che dopo 10 sec non è una gran cosa....
ho visto in giro su internet la scheda di quest'obbiettivo....
qualcuno sa dirmi di più?
potrebbe il 50 mm f 1 andare bene? notare che ho un 50mm f 1.8... e che comunque non basta.... _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Che scheda? Che obiettivo? (marca, modello, ecc..)
Se passi un link ci darei volentieri un'occhiata, sono curioso
Non ne avevo mai sentito parlare di un f1.0! Deve essere enorme
Rispetto ad un f1.8 ti darebbe uno 1,5 stop di vantaggio, non so se comunque ti basterebbe.. piuttosto perché non fai un pensiero ad un piccolo treppiede, magari tipo il gorillapod, che pesa uno-due etti e puoi tenerlo ovunque. _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guappu nuovo utente
Iscritto: 11 Dic 2007 Messaggi: 24 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Wow, visto il costo capisco perché non ne avevo mai sentito parlare..
Pesa pure quasi 1 chilo..
IMHO quello che ci guadagneresti non è abbastanza per quello che costa (e che pesa) in più del plasticoso 50 1.8 .. uno stop e mezzo vuol dire che se con f1.8 scatteresti a 3secondi, con f1.0 scatti a 1secondo.. (oppure da 30 a 10, non ho idea dell'ordine di grandezza dei tempi a cui sei costretto a scattare..) , insomma secondo me cambia poco.
Inoltre, con quella apertura la profondità di campo è veramente minima: buono per i ritrattisti, ma non so quando sia buono per le foto che vuoi fare tu - sia foto di particolari che di grandi aree.
Per foto di questo tipo, ripeto, secondo me l'unica soluzione è con il treppiede. Così gestisci più liberamente ISO e apertura.. In queste condizioni vedrei benissimo addirittura il grandangolare (vedo che ce l'hai) e l'effetto che può dare in quegli spazi..
Per le foto alle persone, se la luce è poca, l'unica soluzione potrebbe essere un colpetto di flash.. per fare "foto ricordo" eh, non mi aspetterei niente di spettacolare. _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Beh, direi che l'introduzione della recensione basta:
Citazione: | Il Canon 50mm f/1.0 L USM è uno degli obiettivi più luminosi mai prodotti per le reflex 35mm. Annunciato nel 1989, attualmente è fuori produzione, sostituito dal 50mm f/1.2 L USM, mezzo stop meno luminoso. E' un obiettivo raro: sono state prodotte poche migliaia di copie, e attualmente potete trovarlo usato attorno ai 3000 €, prezzo che lo rende uno dei 50mm più costosi - più caro c'è solo il Leica 50mm f/0.95. ... |
@niho: anche se lo trovassi, IMHO, ci sono modi migliori per spendere 3000€.. Se quello per cui ti serve è solo quello che hai detto. _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
ehm...vabbè... facciamo che provo a evdere il 50 1.2.... quanto costa?
a me piace il nuovo sigma 1.4 tremendo.... ma 1.4 non è molto di più di 1.8....
chi ha l'1.2 potrebbe consigfliarmi? _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Non sono esperto di speleologia però:
se ti puoi portare un chilo di obiettivo, perchè non potresti portarti un treppiede da viaggio? tipo i benro travel angel 5 sezioni che chiusi sono meno di 35 cm, aperti salgono a un metro e mezzo, e pesano massimo un chilo e mezzo (meno se li compri in carbonio).
Con un f/1.0 secondo me il guadagno di tempi (come già ti hanno fatto notare) non è sufficiente ed inoltre dato lo sfocato, se metti a fuoco su una persona ti perdi quasi tutta l'ambientazione.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Per i "paesaggi" penso che l'unica soluzione sia un treppiedi da abbinare a una luce continua (può essere anche una soluzione artigianale, che so una di quelle luci a gas da camping).
Attento però: se i tempi sono davvero molto lunghi, conviene usare la pellicola perché il surriscaldamento del sensore digitale genera del rumore.
Per fare dei ritratti ambientati è un casino perché i tempi sono troppo bassi e le persone ti verrebbero inevitabilmente mosse. Primo hai bisono di un po' di spazio per muoverti e poi anche qui una lampada a luce continua e che sia spostabile in modo da poter fare un po' di prove a lato/davanti/dietro il soggetto può dare risultati più piacevoli del flash. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 9:36 pm Oggetto: |
|
|
ciao, c'è il EF 50mm f/1.0L USM 91.5 x 81.5 , pesa 985 gr. ed è del 1989, pero' il prezzo è improponibile perchè è molto raro, i prezzi partono da 1000 euro fino a 5000 euro _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 11:28 pm Oggetto: |
|
|
scorpionred ha scritto: | ciao, c'è il EF 50mm f/1.0L USM 91.5 x 81.5 , pesa 985 gr. ed è del 1989, pero' il prezzo è improponibile perchè è molto raro, i prezzi partono da 1000 euro fino a 5000 euro |
sempre sulla notizia eh  _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2010 11:30 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | ..
Attento però: se i tempi sono davvero molto lunghi, conviene usare la pellicola perché il surriscaldamento del sensore digitale genera del rumore.
.. |
con un sensore moderno (dalla 20d in poi...) puoi esporre per diversi minuti senza alcun problema.
Pasi ha scritto: | 1D mark IV, che arriva a 102.400 ISO... + 50mm f/1.4.
Guadagni 5 stop e mezzo rispetto 5D + 50mm f/1.8.  |
pure la 1d4 fa abbastanza pena a iso troppi alti
cmq... se da usare a tutta apertura i 50 canon 1.2 e 1.4 sono meglio dell'1.0
per quanto riguarda gli obiettivi luminosi ci sono pure gli f/0.95 f/0.7 e pure un prototipo russo 28 f/0.5 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 12:14 am Oggetto: |
|
|
Cambia sponda, aggiungi 1000 euro, e prendi una Nikon D3s, che lavora bene ad altissimi ISO  _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 9:37 am Oggetto: Re: obbiettivo ultraluminoso per foto di speleologia: 50mm 1 |
|
|
nhio ha scritto: |
inutili i flash...appiattiscono tutto e tolgoino contrasto... perchè le stalattiti fatte di carbonato di calcio, sono come specchi... riflettono la luce e sono inutili...
tra l'altro nelle camere enormi la luce del flash non arriva...
|
"Enormi" quanto?
Credo che la soluzione stia proprio in un paio di flash usati opportunamente.
Inoltre potresti sperimentare l'openflash ... _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 10:03 am Oggetto: |
|
|
davIvad ha scritto: | sempre sulla notizia eh  |
si si  _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jago utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 168
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 10:43 am Oggetto: |
|
|
concordo con chi ti suggerisce i flash comandati a distanza
penso che con tre flash possa ricreare abbastanza bene certe atmosfere
soprattutto dipende quanto tempo hai per fare le foto. La soluzione punta e clicca non credo esista in un ambiente cosi' difficile .
Postaci degli esempi che vorresti ricreare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 10:55 am Oggetto: |
|
|
un monopiede giusto per partire sarebbe improponibile? guadagni molto usandolo. Te lo appoggi sulla scarpa così non rovini neanche le formazioni della grotta. La soluzione dei flash in remoto è molto interessante ma forse perchè siamo abituati a pensare alle grotte per " turisti " magari alcune zone sono inaccessibili e metterci un flash è impossibile. Ovviamente parlo da profano in materia. _________________ NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 12:49 pm Oggetto: |
|
|
ecco...questo è il punto....
non sto parlando di grotte per turisti....
ste parlando di anfratti stretti, con fiumi di fango...che poi si aprono in enormi cavità con stalattiti....
posto delle foto di unamia amica....
http://www.facebook.com/profile.php?v=feed&story_fbid=277712843527&id=1607382855#/album.php?aid=138513&id=687764471
sono foto publicate su fb per cui non so se riuscite a vederle.
cmq...vi potete dare un idea!
non è così facile andarsene in giro per la grotta....
non è facile nememno puntre un flash...
per metterlo a dovere bisogna poggiarlo in un punto.....
ma non è una cosa molto fattibile quando devi nuotare nel fango per farlo...e poi dove lo poggio?
e sopratutto. il carbonato di calcio è come uno specchio....o il flsh lo mettto proprio in un angolino..... oppure quel punto diventa bianco.....
dalle foto non si nota...le stalattiti sembrano grigie....
ma vi posso giurare che sono bianche....
il modo più comodo è riuscire a sfruttare la luce del carburo....
in pratica una luce di candela....molto forte questo si...e molto diffusa.. _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|