Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 8:15 am Oggetto: Ai 85mm f2 |
|
|
Quanto può valere sul mercato dell'usato? Sopratutto in negozio?
Sulla D80 funziona senza esposimetro però non ho problemi di rottura specchio?
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 9:21 am Oggetto: |
|
|
Per l' usato siamo sui 200 euro come sempre variabili in funzione del'ottica ( tenuta bene o no ? )...
In negozio sicuramente a 200 euro non lo trovi ,presumo molto di piu'.
Per la terza domanda non ti so aiutare
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 9:28 am Oggetto: |
|
|
nitalnital ha scritto: | Per l' usato siamo sui 200 euro come sempre variabili in funzione del'ottica ( tenuta bene o no ? )...
In negozio sicuramente a 200 euro non lo trovi ,presumo molto di piu'.
Per la terza domanda non ti so aiutare  |
Addirittura 200 euro per la versione ai senza autofocus?
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 10:09 am Oggetto: |
|
|
bandolero ha scritto: | Addirittura 200 euro per la versione ai senza autofocus? |
Faccio riferimento a questa tabella , con la dovuta elasticita' ( oddio era 180 e 190 per l'Ais cmq... )...io ho arrotondato per ...difetto http://www.prezzifotousato.it/1c-list_ob_reflex.htm#NIKON
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 10:43 am Oggetto: |
|
|
Io ce l'ho e ne sono contentissimo, lo uso su fuji s5 pro, a Ta è un po' morbido ma gi8à a f2.8 va molto bene, se cerchi bene lo trovi anche a 150 euro.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo12375 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 711 Località: milano
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 1:05 pm Oggetto: |
|
|
l'ho avuto, concordo con max sul giudizio e sul prezzo a cui si può trovare (da un privato).
se può interessarti newoldcamera in questo momento ha un esemplare della versione 1.8 a 230 euro
_________________ corso di scacchi per principianti -- flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Preso a 115 euro con due fuji neopan 400.
Sembrerebbe ottimo e tenuto benissimo, nessuno sgraffio ne niente.
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Allego una foto scattata con la nuova bestia, a me pare ottimo.
Scusate per il wb e la composizione non proprio raffinata, foto scattata con flash di rimbalzo sul soffito, 200iso, 1/60, f2.8.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
145.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 812 volta(e) |

|
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Cosa ti dicevo, resa eccellente già a 2.8
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Infatti son rimasto stupefatto, poi è compattissimo e tutto costruito in metallo: una figata!
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Bandolero, lo charme della tua foto STA nella composizione e nella luce.
Non so perchè ma mi ha colpito tantissimo, è una boccata di aria fresca. Vogliamo più foto così...
Ricordiamo che su DX è come se fosse quasi un 135mm.
In ogni caso l'ho avuto anch'io (AI-S) ed è molto buono.
Lo vendetti insieme a un sacco di altri AI-S per comprarmi il 24-70 AF-S nuovo. Usato 3 volte
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per l'apprezzamento della foto, non ho curato troppo il wb in post produzione e non ho fatto spostare la bottiglia a mio padre per valutare lo sfocato.
I colori di questa lente sono molto forti, la resa rispetto al 55-200dx è su un altro pianeta.
Che differenza passa tra un ai ed un ai-s?
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 7:27 pm Oggetto: |
|
|
L'antiriflesso rosato nella versione ais e verdino in quella ai, come resa sono identici.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | L'antiriflesso rosato nella versione ais e verdino in quella ai, come resa sono identici. |
Questo vale solo per l'85mm?
In generale in cosa si differenziano gli ai-s dagli ai?
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Si in sostanza per l'85 f2 le differenze son queste a livello ottico, a livello cosmetico ci sono alcune differenze, nel grande memo son spiegate ecco il link:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=45607
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Cambia poco via tra ai ed ai-s, mi pare di capire che il mio esemplare essendo ai è vecchio di quasi 30 anni...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 9:59 pm Oggetto: |
|
|
C'è un'altra cosa che non è scritta sul link di cui sopra e cioè che gli AI-S hanno un meccanismo di chiusura del diaframma che assicura uma maggiore linearità nell'operazione dello stesso e quindi una miglior precisione dell'esposizione (in teoria)
Visivamente poi, oltre ad avere i numerini piccoli arancioni invece che bianchi, hanno anche, dalla parte dell'attacco, un incavo, una specie di avvallamento che gli AI non hanno.
A seconda degli obiettivi poi, ci possono essere ulteriori differenze, per esempio nel caso del 105mm f/2.5, la versione AI-S ha quattro settori gommati sulla ghiera di messa a fuoco invece di 3, ha il paraluce a scivolo incorporato e la messa a fuoco è meno demoltiplicata dell'AI.
Il 28mm f/2.8 AI-S ha un progetto totalmente differente dall'AI.
E così via.
Infine, il trattamento antiriflesso ha un colore diverso non per motivi estetici, ma perchè secondo Nikon, quello nuovo assicurava un miglior rendimento.
Tutto questo per gli amanti della storia Nikon. In pratica (escluso il 28mm f/2.8) le differenze sono minime.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Il link inviato era quello nel grande memo, ovvio vi sono anche differenze estetiche e cromatiche (penso alla scala diaframmi ecc.ecc.), se poi vogliamo fare storia nikon nessuno ce lo vieta, facciamolo a questo punto su tutti gli obiettivi ; circa l'85 in oggetto posso dire per esperienza che a livello di resa non c'è assolutamente differenza, anche se secondo nikon il nuovo antiriflesso doveva essere migliore sul campo i risultati sono perfettamente sovrapponibili, provato sia su dia che su digitale.
Aggiungo che ho pescato il link meno completo, ne avevo curato uno molto più dettagliato, con foto delle diverse baionette ma no riesco a trovarlo.
Cmq le funzioni extra garantite dall'ais fungono solo su alcune macchine della primissima ora (tipo la nikon fg e da ultima la f4) soppiantate ben presto dai contatti comparsi con gli obiettivi af e i rari aip (a memoria ne posso citare solo 3 il 45, il 500 e l'85 pc prima serie).
Se poi qualche anima pia ha tempo e voglia di farne uno nuovo ben venga (se ti va mercatino potresti farlo tu, io ora no ho tempo).
Prego però di non fare una disamina in quell'eventuale nuovo topic delle varie versioni di ogni singola lunghezza focale, per quello se interverrete nei topic già esistenti farete un servizio prezioso a tutta la comunità (se volete parlare di un obiettivo di cui non si è ancora parlato potete benissimo aprire un topic apposito e descriverne vita morte e miracoli,state certi lo metterò in evidenza).
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Comunque ecco quanto sul sito nikon europe :
Il sistema AI-S è stato creato in concomitanza con le modifiche apportate al meccanismo del diaframma degli obiettivi AI per consentire il controllo automatico dell'apertura con le fotocamere FA, FG, F301 e successive. Grazie a questa modifica è stato possibile incorporare negli apparecchi citati, in abbinamento alle ottiche AI-S, le modalità di esposizione Programmata e (sulla FA solamente) a Priorità dei Tempi. Grazie al meccanismo AI-S, la fotocamera è in grado di controllare gli incrementi di apertura con maggior precisione rispetto a quanto consentito da un obiettivo AI.
Le indicazioni che permettono di distinguere visivamente un obiettivo AI-S da uno AI sono:
Il diaframma minimo, ad esempio F16, sono indicati in colore arancione (sia il riferimento principale sia quello più piccolo utilizzato per la lettura diretta nel mirino).
Nella baionetta posteriore è presente una tacca, sopra all'intaglio in cui si inserisce il perno di blocco. Grazie a questa tacca, determinate fotocamere Nikon possono rilevare se è montato un obiettivo di tipo AI-S.
ai
aisla tacca evidenziata segnala alla reflex il tipo di obiettivo in uso.
Ho ritrovato il link disperso nei meandri dei preferiti.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|