photo4u.it


Tamron 24 f2,5 su D300

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 5:14 pm    Oggetto: Tamron 24 f2,5 su D300 Rispondi con citazione

Salve, mi trovo in possesso di un grandangolo fisso Tamron Adaptall2 24mm f 2.5 con anello adattatore Pentax K, facente parte del vecchio corredo analogico, un discreto obiettivo sul formato pieno. Visto che non lo adopero più, mi era balenata l'idea di sfruttarlo sulla D300 come 35mm, una lente leggera da abbinare al 50ino per le foto in città, o quando non ho voglia di portarmi lo zoom appresso. L'anello adattatore Nikon si trova intorno ai 30 euro. Ora il dilemma è: come si comporterà su DX? a parte la perdita degli automatismi che però personalmente non trovo poi disagevole più di tanto, il dubbio principale risiede proprio sulla resa col digitale e nella precisione della messa a fuoco manuale.
Se qualcuno ha esperienze di obiettivi simili su D300 mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate.

ps l'obiettivo è questo:
http://www.adaptall-2.com/lenses/01B.html

_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno che abbia idea di come rendono questi vecchi obiettivi sul digitale? oppure volendo ribaltare la domanda: come si comporta il sensore della Nikon D300 con questo tipo di lenti? Conviene provare oppure lasciar perdere?
_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è il più diffuso degli obiettivi tamron su nikon, però per 30 euro io prenderei l'anello adaptall, che potrai utilizzare un domani se trovi (in genere a prezzi stracciati) un 90 macro della stessa casa (che quello si ti garantisco va benissimo sulla d300).
Così lo provi e ci sai dire magari va bene.
Ho fatto una ricerchina su google e son venute fuori solo recensioni positive, a questo punto proverei....

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio Max, visto anche la spesa contenuta del raccordo penso davvero che proverò, mi rimane però il dubbio sulla facilità di mettere bene a fuoco, visto che non ho mai montato una vecchia lente sulla D300, magari mi sbaglio?
_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

daniele56 ha scritto:
Nessuno che abbia idea di come rendono questi vecchi obiettivi sul digitale? oppure volendo ribaltare la domanda: come si comporta il sensore della Nikon D300 con questo tipo di lenti? Conviene provare oppure lasciar perdere?


alcuni bene e alcuni meno. Il 25 non lo conosco. Di Tamron sp a fuoco manuale uso il 90, il 70/210 e il 500 (su D2H e S5). Con un po' di sharp in post, è difficile capire che si tratta di ottiche di oltre 30 anni fa

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
alcuni bene e alcuni meno. Il 25 non lo conosco. Di Tamron sp a fuoco manuale uso il 90, il 70/210 e il 500 (su D2H e S5). Con un po' di sharp in post, è difficile capire che si tratta di ottiche di oltre 30 anni fa


In effetti sono ottiche abbastanza vecchiotte, il 24 in questione risale agli anni'70, però su pellicola andava molto bene, ma forse l'unica è provarlo.

_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con 24, anche se ti inquadra come un 36, la messa a fuoco è difficilmente critica, anche a TA a una distanza non ravvicinatissima hai comunque una pdc sufficiente da tollerare piccoli errori di messa a fuoco.
Se chiudi a f5.6 sei poi a posto praticamente sempre.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mer 10 Feb, 2010 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Con 24, anche se ti inquadra come un 36, la messa a fuoco è difficilmente critica, anche a TA a una distanza non ravvicinatissima hai comunque una pdc sufficiente da tollerare piccoli errori di messa a fuoco.
Se chiudi a f5.6 sei poi a posto praticamente sempre.


Questo mi conforta molto, e poi penso che difficilmente lo userò a distanza molto ravvicinata, per quello magari mi cerco con calma il 90 che mi consigliavi sopra, grazie ancora.

_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi