Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
abendland utente

Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 489
|
Inviato: Sab 23 Gen, 2010 9:52 pm Oggetto: Iso alta o recupero esposizione in postwork |
|
|
Ciao a tutti. Premetto parlo di raw. Una domanda forse stupida. Mi chiedevo se fosse meglio avere uno scatto sottoesposto (ovviamente non in maniera eccessiva) con iso bassa e recuperare l'esposizione in foto ritocco o partire direttamente da un iso alta.
_________________ Fuji x-t20 xf 16, xf 56, xf 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 8:14 am Oggetto: |
|
|
mi ponevo la stessa domanda l'altro giorno...
_________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente, preferisco non dover "tirare" il file in post... ma perché non fai una prova?
Macchina su cavalletto, scena "giusta" (con luci, ombre, mezzitoni, non un buco buio), foto a vari iso, magari modificando in manuale l'esposizione, e ci racconti un po'
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abendland utente

Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 489
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Beh in questi giorni non riesco a fare una prova. Poi sono convinto che che fra tutti i fotografi di photo4u c'è chi abbia già la risposta in mano.
_________________ Fuji x-t20 xf 16, xf 56, xf 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2010 12:10 am Oggetto: |
|
|
abendland ha scritto: | Beh in questi giorni non riesco a fare una prova. Poi sono convinto che che fra tutti i fotografi di photo4u c'è chi abbia già la risposta in mano. |
...magari...
E' un' altra delle storie ricorrenti. Fotografi ancora legati alla pellicola hanno ipotizzato la possibilità di "tirare" il file digitale in postproduzione come si faceva col film nella Paterson, ma l'idea non funziona. Prima di tutto la pellicola si "tirava" principalmente per causa di forza maggiore, avevi solo una 400 ASA ma la luce ne chiedeva almeno 1600, o perdevi l'immagine o paciugavi un po' in CO - i risultati NON erano dei capolavori, no no no. Secondo, il digitale non è un' emulsione (sembra stupido, a dirlo così, eppure ce chi ne parla come se fossero cuginetti), quindi analogie di trattamento non hanno senso. A parte le questioni di concetto, in ogni caso, la sottoesposizione "pompata" in post è più rumorosa dell' innalzamento di sensibilità on-camera, quindi aumenti il contrasto e diminuisci i dettagli senza ragioni dimostrabili. Prova, comunque. E' un giochino da dieci secondi in tutto..
Sennò ti resta il dubbio.
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abendland utente

Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 489
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2010 10:48 am Oggetto: |
|
|
Provero', grazie delle risposte.
_________________ Fuji x-t20 xf 16, xf 56, xf 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2010 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Con la reflex che uso attualmente non ho mai provato, ma l'ho fatto a suo tempo con una "compattona" (lumix fz50)
In quel caso le due diverse tecniche portavano a risultati molto simili, con un leggero vantaggio per l'aumento di sensibilità on-board...
Luca
_________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2010 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Allora mi son messo a fare qualche prova... commentiamo assieme?
Condizioni di scatto:
40D su cavalletto, sollevamento dello specchio e timer 2 sec.
formato RAW, aperte con DPP e salvate in JPG direttamente alla massima qualità. Riduzione rumore =0 (sia luminanza che crominanza), sharpness=3 (lo standard di macchina), picture style standard.
Per tutte 1/25 sec e f/8 obiettivo 24-105 L @28mm
Quelle a 800 iso sono state tirate di +2 stop con DPP, quelle a 1600 di +1. E' stata l'unica modifica fatta... ovvio, sennò che confrontavamo!
crop al 100% fatti con FastStone, funzione "ritaglio senza perdite"
Ho preso tre punti diversi. La sensibilità è indicata nel nome di ogni crop.
Aggiungo una foto di complessivo della scena, per l'esattezza quella a 3200 iso riscalata.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
137.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1252 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
137.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1252 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
135.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1252 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
129.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1252 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
128.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1252 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
125.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1252 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
165.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1252 volta(e) |

|
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2010 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Provo a iniziare io.
I file "tirati" sono più rumorosi, oltretutto si perdono anche più dettagli.
Quanto: non così eclatante, alla fine c'è da mettersi a guardare crop al 100%...
Quindi... se ne ho bisogno, dò una bottarella agli iso direttamente in macchina piuttosto che perdere tempo in PP...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2010 11:22 pm Oggetto: |
|
|
sì...pare evidente anche a me che sia meglio alzare gli iso della macchina...
bisognerebbe però vedere se processando i file a modo con Lightroom/Photoshop e simili i risultati sono così lontani.
_________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 12:48 am Oggetto: |
|
|
wilduck ha scritto: | sì...pare evidente anche a me che sia meglio alzare gli iso della macchina...
bisognerebbe però vedere se processando i file a modo con Lightroom/Photoshop e simili i risultati sono così lontani. |
...sarà difficile. Il programma originale della Casa è solitamente il riferimento, PS (e Lightroom che ne condivide il "motore di sviluppo") con i RAW è onestamente sufficiente ma nulla più - io lavoro con i NEF Nikon, non c'è storia contro Nikon Capture, penso che DPP sia la stessa cosa per Canon.
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 5:58 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...sarà difficile. Il programma originale della Casa è solitamente il riferimento, PS (e Lightroom che ne condivide il "motore di sviluppo") con i RAW è onestamente sufficiente ma nulla più - io lavoro con i NEF Nikon, non c'è storia contro Nikon Capture, penso che DPP sia la stessa cosa per Canon.
Alberto |
Credo sia ora che mi decida a mettere mano a Nikon Capture...non sei il primo che me lo dice...purtroppo essendo pratico di Lightroom mi trovo un pò in difficoltà a dover cambiare il mio modus operandi...
...tuttavia sono convinto che la riduzione rumore di Lightroom si comporti egregiamente, sia per quanto riguarda luminanza che crominanza.
_________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 9:45 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Personalmente, preferisco non dover "tirare" il file in post... ma perché non fai una prova? |
dipende dalla scena ripresa e dalle condizioni di scatto, dal sole se è dentro o fuori la scena.
Io preferisco trovare una giusta esposizione che mi salvi piu informazioni possibili.
Poi ci sono scene che non hanno bisogno di mezze esposizioni.
Citazione: |
...magari...
E' un' altra delle storie ricorrenti. Fotografi ancora legati alla pellicola hanno ipotizzato la possibilità di "tirare" il file digitale in postproduzione come si faceva col film nella Paterson, ma l'idea non funziona. Prima di tutto la pellicola si "tirava" principalmente per causa di forza maggiore, avevi solo una 400 ASA ma la luce ne chiedeva almeno 1600, o perdevi l'immagine o paciugavi un po' in CO - i risultati NON erano dei capolavori, no no no. Secondo, il digitale non è un' emulsione (sembra stupido, a dirlo così, eppure ce chi ne parla come se fossero cuginetti), quindi analogie di trattamento non hanno senso. A parte le questioni di concetto, in ogni caso, la sottoesposizione "pompata" in post è più rumorosa dell' innalzamento di sensibilità on-camera, quindi aumenti il contrasto e diminuisci i dettagli senza ragioni dimostrabili. Prova, comunque. E' un giochino da dieci secondi in tutto..
Sennò ti resta il dubbio. |
si parla di recuperare le informazioni con maschere, schermature, bruciature (come in CO) appunto esponendo in un certo modo.
come in questa foto in cui ho esposto in modo da mantenere piu informazioni possibili, ovviamente in Raw (anche il Jpg si comporta bene).
Descrizione: |
caso estremo di esposizione con recupero. |
|
Dimensione: |
199.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1211 volta(e) |

|
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 10:41 am Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | si parla di recuperare le informazioni con maschere, schermature, bruciature (come in CO) appunto esponendo in un certo modo. |
... si parla di ENFATIZZARE, o di interpretare, o di postprodurre. Puoi modificare i rapporti tra informazioni che hai, oppure simularle, ma non esiste camera oscura o software che ti possa recuperare quello che non c'è. Il tuo esempio è estremamente piacevole, ma assomiglia a una cartolina dipinta "vintage", o a un quadro, certamente non ad una fotografia - uno schiarimento selettivo delle ombre associato ad una semplice mascheratura delle alte luci , i.e. il comando d-lighting di NC o l'equivalente giochino in PS, forse sarebbe stato sufficiente. Insisto, a parte gli "sperimentatori", il tiraggio della pellicola era una triste necessità che si sapeva in partenza che ci avrebbe rovinato l'immagine. Col digitale non ha molto senso, dato che l'amplificazione del segnale ottenuta alzando gli ISO in macchina consente di non perdere quei dettagli che non potrai mai recuperare amplificando "dopo". Quando potevo scegliere tra una 400 ASA tirata e una Delta 1600 non ci pensavo un secondo a prendere la Delta: col digitale puoi scegliere sempre, è forse il vantaggio maggiore....
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 10:54 am Oggetto: |
|
|
Quoto Alberto.
Si vede anche dagli esempi sopra che amplificando il segnale dopo si perde già alla partenza del dettaglio rispetto ad alzare di un po' gli iso. Quindi a che fare equilibrismi?
Un altro discorso è se la mia macchina arriva solo a 1600 iso e la tiro a 3200 o 6400 per portare a casa qualcosa... ma andremmo OT.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 11:30 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | ..
Un altro discorso è se la mia macchina arriva solo a 1600 iso e la tiro a 3200 o 6400 per portare a casa qualcosa... ma andremmo OT. |
...col digitale non funziona. Se mi ricordo bene per "tirare" una pellicola la esponevi COME SE avesse avuto una sensibilità superiore (quindi sottesponevi) e poi la sviluppavi nell' Ilfosol bollente (semplifico.... ). Col digitale se già hai poca luce e sottoesponi pure ti spari nelle ginocchia, l'amplificazione in post non è equivalente ad una reazione chimica modificata come lo sviluppo "ad hoc". Il fatto che nessuno lo faccia, poi, anche se non decisivo è perlomeno indicativo...
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, Alberto, scrivendo "per portare a casa qualcosa", intendevo situazioni molto estreme (una ogni due anni, a cercarsele!). Non per lavoro o la foto del secolo, ma perché mi trovo al buio senza cavalletto e per divertimento voglio fare una foto.
400D a 1600 iso (il suo massimo), e sottoesposizione di uno stop, perché ho uno zoomaccio buio e non stabilizzato e mi serve almeno 1/40 per non muovere tutto. A casa al PC alzo di uno stop, con rumore a vagonate, naturalmente
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 8:15 am Oggetto: |
|
|
il mio era un esempio di come si puo tirare su una scena (questa una delle piu esasperate per me) ma pur sempre con abbastanza luce.
Citazione: | Mi chiedevo se fosse meglio avere uno scatto sottoesposto (ovviamente non in maniera eccessiva) con iso bassa e recuperare l'esposizione in foto ritocco o partire direttamente da un iso alta. |
che senso ha non usare gia la massima sensibilità se l'immagine è illuminata con luce omogenea , nella pellicola si faceva perche i rullini non avevano il selettore della sensibilità .
la sottoesposizione si puo fare finche cè luce a sufficienza, ma se questa, come di notte non c'è puoi, recuperare ben poco e allora devi adeguarti con il cavelletto e usare tempi lunghi o flash per soggetti umani.
Citazione: | Aggiungo una foto di complessivo della scena, per l'esattezza quella a 3200 iso riscalata. |
se devi fare un esempio , fanne uno serio e non riprendere il computer col succo di frutto , normale che esce una schifezza ed è inaccettabile. esci e riprendi uno scorcio di strada, dove ci sarà un certo livello di difficoltà nell'esporre correttamente con luce artificiale. Magari la bellezza del soggetto ripreso darà un altro valore al livello del rumore.
non faccioma come la maggior parte delle riviste con recensioni al limite dell'impossibile.
Poi il rumore da dei BN niente male.
Ciao M.
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|