Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
technics utente

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 9:21 am Oggetto: Consigli per chiarire la profondità di campo in digitale ... |
|
|
Vi porto 2 esempi di foto fatte con la Olympus E-10, (una fatta da dpreview e una da me) che ho inserito in galleria , vero in condizioni di luce diverse, ma esposizione a parte, la mia foto mi sembra fuocata rispetto a quella fatta da dpreview La foto di dpreview è, che ho chiamato albero bello:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=5237
e la mia fatta , sempre ad un albero, che ho chiamato Albero_Brutto.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=5239
La differenza è abissale e volevo sapere da voi, essendo fatte con la stessa macchina come è possibile la notevole differenza di profondità.
Eppure la mia l'ho fatta con diaframma f/7.1 e l'altra è stata fatta con diaframma f/4 (poi la sua non è mossa perchè ha usato 1/400 io 1/50 ma erano le 7:30 di sera ed entrambe sono fatte ad 80 ISO).
Foglie a parte anche i pali con i reflettori sono fuori fuoco (non capisco proprio); eppure quando fotografavo con la F80 questi errori (sempre che siano errori) non li facevo e con un diaframma chiuso veniva tutto a fuoco.
Un grazie anticipato .... _________________ Kung-Fu ...un'arte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 9:41 am Oggetto: |
|
|
Le due foto non sono per niente confrontabili technics.. basta che guardi il blu del cielo.
Quella di dpreview è scattata a 1/400... difficilmente può risultare mossa, nella tua 1/50 di sec evidenzia tutto il micromosso.
Poi sono fatte con diversa focale... 35mm contro 100mm. A parte la diversa resa della diversa focale, se ti fossi avvicinato avresti avuto più luce (per la focale più corta) e avresti dunque potuto abbreviare i tempi.
Prova a fare una foto il più possibile simile a quella di phil askey (soggetto, luce, focale, tempi, diaframma, iso). _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
technics utente

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 9:43 am Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Le due foto non sono per niente confrontabili technics.. basta che guardi il blu del cielo.
Quella di dpreview è scattata a 1/400... difficilmente può risultare mossa, nella tua 1/50 di sec evidenzia tutto il micromosso.
Poi sono fatte con diversa focale... 35mm contro 100mm. A parte la diversa resa della diversa focale, se ti fossi avvicinato avresti avuto più luce (per la focale più corta) e avresti dunque potuto abbreviare i tempi.
Prova a fare una foto il più possibile simile a quella di phil askey (soggetto, luce, focale, tempi, diaframma, iso). |
Ci proverò stasera , anche se non so a che ora è stata fatta quella di phil askey; il soggetto non può essere lo stesso perchè quell'albero non so dove sia.
Per il resto effettuero la foto allo stesso mio albero modificando tempi, diaframmi e focale, ma luce che significa ????
Per il blu del cielo, non avrà usato un polarizzatore ???
Eppure mi sembrava che la foto fosse mossa ; hai visto i pali ???
P.S.
Dove mi consigli di fare la messa a fuoco ??? _________________ Kung-Fu ...un'arte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 9:58 am Oggetto: |
|
|
...c'è anche da considerare che il tuo albero è molto più lontano e i soggetti più lontani sono e meno vengono nitidi...
Prova a scattare ad un'ora con più luce, andare sotto l'albero come ha fatto Askey ed utilizzare tempi almeno di 1/125s... vedrai che anche la tua foto aquisterà in nitidezza...
Per il colore del cielo ci sarebbe da vedere come era realmente il cielo inglese quel giorno... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
technics utente

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 10:00 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...c'è anche da considerare che il tuo albero è molto più lontano e i soggetti più lontani sono e meno vengono nitidi...
Prova a scattare ad un'ora con più luce, andare sotto l'albero come ha fatto Askey ed utilizzare tempi almeno di 1/125s... vedrai che anche la tua foto aquisterà in nitidezza...
Per il colore del cielo ci sarebbe da vedere come era realmente il cielo inglese quel giorno... |
Cercherò di fare la foto alle 17 (c'è molta luce in questo periodo a quell'ora).
Dove mi consigli di effettuare la messa a fuoco ???? _________________ Kung-Fu ...un'arte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
technics utente

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 10:04 am Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Per luce intendo condizioni luminose..
A okkio ti direi che la foto è fatta col sole che gira verso il tramonto (ma non ancora al tramonto)
Il fotografo è quasi di spalle al sole ma si trova in un punto in piena ombra.
La messa a fuoco a 35mm è molto più semplice... credo che phil l'abbia lasciata fare alla macchina.. almeno qualcuno dei rami verrà a fuoco.
Piuttosto fai qualche sotto e sovraesposizione.  |
O.K.
Allora stasera provo a fare la foto col sole alle spalle ed al tramonto (ma le 19:10 è il massimo che posso arrivare - non che sia proprio tramonto);
Utilizzerò: focale 35mm - ISO 80 - f/4 - 1/400 (o più lento ma senza scendere sotto 1/250); farò 3 foto con sovra e sotto esposizione di 1/3 prima e 2/3 poi (magari uso il braketing) .
Tenterò anche di prendere l'esposizione (o bloccarla) in un punto di ombra.
Come misurazione della luce opterei per la media a prevalenza centrale piuttosto che il multi-segment che ne dici ???
Rimane solo la messa a fuoco: dove la punto ???? _________________ Kung-Fu ...un'arte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
technics utente

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 83
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
technics utente

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 10:17 am Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | io direi il multisegment... ma prova tutte e due le impostazioni.
beato te che hai i dati exif.. sai che p@lle sennò a segnare tutto... |
Perchè la tua macchina non li ha ???
Se ti occorre un programmino te lo do io .
Oppure usi la pellicola ??? _________________ Kung-Fu ...un'arte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
technics utente

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 10:20 am Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | pellicola. |
Scusa non avevo letto l'Avatar.
Quando usavo la F80 le p@@le erano grosse ; foglietti su foglietti ...
Diamttina metto in galleria le prove che faccio stasera .
Grazie per le risposte _________________ Kung-Fu ...un'arte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
technics utente

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 83
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Allora rieccomi qui; ieri sera ho effettuato delle foto dello stesso albero utilizzando diverse modalità di scatto; ne ho scelte 2 e lo ho inserite.
Il link è:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=786
Sono foto diverse .. migliori e ravvicinate come consigliatomi.
Cmq il discorso era stato fatto per provare una certa lunghezza focale (es. 100) nel digitale rispetto al tradizionale.
I risultati (vedi albero_brutto) sono deludenti: con Canon (o Nikon nel mio caso) con un 85 mm e 1/60 non veniva quella schfezza di albero_brutto, ne impastata ed una profondità maggiore.
Quindi ne deduco (sempre mia modesta opinione e utilizzando una Olympus E10) che nel ravvicinatto (primo piano) la profondità è maggiore nel digitale (ma non sempre conveniente), ma con diaframmi chiusi il digitale va in netto svantaggio rispetto alla pellicola... direi quasi in crisi. _________________ Kung-Fu ...un'arte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 1:11 pm Oggetto: |
|
|
technics ha scritto: | Allora rieccomi qui; ieri sera ho effettuato delle foto dello stesso albero utilizzando diverse modalità di scatto; ne ho scelte 2 e lo ho inserite.
Il link è:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=786
Sono foto diverse .. migliori e ravvicinate come consigliatomi.
Cmq il discorso era stato fatto per provare una certa lunghezza focale (es. 100) nel digitale rispetto al tradizionale.
I risultati (vedi albero_brutto) sono deludenti: con Canon (o Nikon nel mio caso) con un 85 mm e 1/60 non veniva quella schfezza di albero_brutto, ne impastata ed una profondità maggiore.
Quindi ne deduco (sempre mia modesta opinione e utilizzando una Olympus E10) che nel ravvicinatto (primo piano) la profondità è maggiore nel digitale (ma non sempre conveniente), ma con diaframmi chiusi il digitale va in netto svantaggio rispetto alla pellicola... direi quasi in crisi. |
prova a dare un'occhiata a questo topic!
[url]
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=3754[/url] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
technics utente

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 83
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 1:29 pm Oggetto: |
|
|
diavoletto_73 ha scritto: | technics ha scritto: | Allora rieccomi qui; ieri sera ho effettuato delle foto dello stesso albero utilizzando diverse modalità di scatto; ne ho scelte 2 e lo ho inserite.
Il link è:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=786
Sono foto diverse .. migliori e ravvicinate come consigliatomi.
Cmq il discorso era stato fatto per provare una certa lunghezza focale (es. 100) nel digitale rispetto al tradizionale.
I risultati (vedi albero_brutto) sono deludenti: con Canon (o Nikon nel mio caso) con un 85 mm e 1/60 non veniva quella schfezza di albero_brutto, ne impastata ed una profondità maggiore.
Quindi ne deduco (sempre mia modesta opinione e utilizzando una Olympus E10) che nel ravvicinatto (primo piano) la profondità è maggiore nel digitale (ma non sempre conveniente), ma con diaframmi chiusi il digitale va in netto svantaggio rispetto alla pellicola... direi quasi in crisi. |
prova a dare un'occhiata a questo topic!
[url]
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=3754[/url] |
Bella prova, ma lui ha utilizzato un 50mm (o uno zoom posizionato a 50mm - se non sbaglio ha una Minolta A1) e un diaframma abbastanza aperto ( f/3.5 )
Provasse a fare la stessa prova con un diaframma f/8 e una focale 100mm (la domanda sulla profondità era riferita a questi parametri non a quelli).
Grazie cmq.
P.S.
Ma sono migliorate le foto oppure no ???? _________________ Kung-Fu ...un'arte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 1:44 pm Oggetto: |
|
|
technics ha scritto: | diavoletto_73 ha scritto: | technics ha scritto: | Allora rieccomi qui; ieri sera ho effettuato delle foto dello stesso albero utilizzando diverse modalità di scatto; ne ho scelte 2 e lo ho inserite.
Il link è:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=786
Sono foto diverse .. migliori e ravvicinate come consigliatomi.
Cmq il discorso era stato fatto per provare una certa lunghezza focale (es. 100) nel digitale rispetto al tradizionale.
I risultati (vedi albero_brutto) sono deludenti: con Canon (o Nikon nel mio caso) con un 85 mm e 1/60 non veniva quella schfezza di albero_brutto, ne impastata ed una profondità maggiore.
Quindi ne deduco (sempre mia modesta opinione e utilizzando una Olympus E10) che nel ravvicinatto (primo piano) la profondità è maggiore nel digitale (ma non sempre conveniente), ma con diaframmi chiusi il digitale va in netto svantaggio rispetto alla pellicola... direi quasi in crisi. |
prova a dare un'occhiata a questo topic!
[url]
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=3754[/url] |
Bella prova, ma lui ha utilizzato un 50mm (o uno zoom posizionato a 50mm - se non sbaglio ha una Minolta A1) e un diaframma abbastanza aperto ( f/3.5 )
Provasse a fare la stessa prova con un diaframma f/8 e una focale 100mm (la domanda sulla profondità era riferita a questi parametri non a quelli).
Grazie cmq.
P.S.
Ma sono migliorate le foto oppure no ???? |
Lui cioè io ho utilizzato 200mm con impostazione macro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
technics utente

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 83
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | technics ha scritto: | Provasse a fare la stessa prova con un diaframma f/8 e una focale 100mm (la domanda sulla profondità era riferita a questi parametri non a quelli). |
Non è che riformuli la domanda (cosa vuoi sapere esattamente)? |
Non voglio sapere nula di particolare, solo che nel digitale a me sembra che nelle focali maggiori la profondità di campo sia inferiore alle macchine a pellicola.
Per divertirmi ho fotografato un'albero e con amara sorpresa ho constatato ciò.
Ciao e dimmi se secondo te le foto sono migliori ora.
x diavoletto_73 (cioè lui) 8)
scaricando una tua foto della prova, nei dati exif mi da come focale 50mm per questo ho detto che hai usato un 50mm; se hai fatto una macro (come sospettavo) ...beh è una prova diversa dalla mia. _________________ Kung-Fu ...un'arte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|