photo4u.it


Fare solo fotoricordo!!!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gollum
utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 350

MessaggioInviato: Dom 10 Gen, 2010 11:17 pm    Oggetto: Fare solo fotoricordo!!! Rispondi con citazione

_____________________________ Muro ___________________________

Ho speso non pochi soldi nel mio corredo, anche un bel po' di tempo e di energie, ma ho sempre la sensazione di fare fotoricordo...nel senso che raramente ho avuto la sensazione di vedere una mia foto e dire : Cavolo che bella!!!
Non capisco e non riesco ad uscire da questa sensazione, spero siano solo le mie aspettative troppo alte...

Insomma qualcuno mi consoli o mi dia qualche consiglio per migliorare... Crying or Very sad

... è possibile che sia un caso disperato???

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lowen
utente


Iscritto: 02 Lug 2008
Messaggi: 235
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 11 Gen, 2010 2:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Gollum Smile

L'unico consiglio che posso darti è quello di guardare le fotografie che ti fanno dire "che bello" e cercare di capire cosa, di quelle foto, ti porta a dire questo.

Maurizio

ps. se hai capito che continuare ad investire in obiettivi non ti porta a fare foto migliori secondo me sarebbe meglio interrompere eventuali ricerche e puntare su qualcosa di diverso. Una mostra, un libro (es. sulle proprietà delle immagini o sulla storia della fotografia) forse potrebbero fare al caso tuo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 11 Gen, 2010 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con 3 foto in galleria, di cui 2 quasi identiche, ed un esperimento fotoscioppato, è dura darti qualche consiglio per migliorare basandosi su ciò che conosciamo di te. Ti si potrebbero dire delle frasi fatte e basta.
_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 11 Gen, 2010 8:09 pm    Oggetto: Re: Fare solo fotoricordo!!! Rispondi con citazione

Gollum ha scritto:
_____________________________ Muro ___________________________

Ho speso non pochi soldi nel mio corredo, anche un bel po' di tempo e di energie, ma ho sempre la sensazione di fare fotoricordo...nel senso che raramente ho avuto la sensazione di vedere una mia foto e dire : Cavolo che bella!!!
Non capisco e non riesco ad uscire da questa sensazione, spero siano solo le mie aspettative troppo alte...

Insomma qualcuno mi consoli o mi dia qualche consiglio per migliorare... Crying or Very sad

... è possibile che sia un caso disperato???

Grazie


Qualche manuale, o mostra o libro di fotografia osservato criticamente...
oppure posta un po' di foto qua sul forum, chiedendo magari commenti specifici sul perché non ti piacciono... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 14 Gen, 2010 1:57 am    Oggetto: Re: Fare solo fotoricordo!!! Rispondi con citazione

Gollum ha scritto:
_____________________________ Muro ___________________________

Ho speso non pochi soldi nel mio corredo, anche un bel po' di tempo e di energie, ma ho sempre la sensazione di fare fotoricordo...nel senso che raramente ho avuto la sensazione di vedere una mia foto e dire : Cavolo che bella!!!
Non capisco e non riesco ad uscire da questa sensazione, spero siano solo le mie aspettative troppo alte...

Insomma qualcuno mi consoli o mi dia qualche consiglio per migliorare... Crying or Very sad

... è possibile che sia un caso disperato???

Grazie


sindrome che colpisce costantemente anche il sottoscritto.
Personalmente posso darti dei consigli anche se non so quanto possano tornare utili, specialmente detti da me che non ho proprio nulla da insegnare in merito. In ogni caso alcune cose che a me tornano utili sono:

1° guardare tantissime foto, capire quali ti piacciono e quali non ti piacciono e capire nello specifico perchè ti piacciono quelle che ti piacciono e perchè non ti piacciono le altre. in pratica razionalizzare il sentimento che ti trasmette una foto e cercare di capire attraverso quali espedienti espressivi ottiene quel risultato, se è merito della luce, del taglio e così via. In questo il forum è senz'altro utilissimo raccogliendo un numero altissimo di opere di ogni livello che allenano ancor più il senso critico rispetto alle sole foto dei maestri. L'utilità di poter trovare qui dentro delle foto realmente brutte secondo me è altamente sottovalutata.

2° evitare inizialmente le foto sulle quali non ti senti a tuo agio e affinare la tua tecnica e il tuo stile su quelle con cui ti trovi più a tuo agio. Sulle prime poi ci tornerai in seguito, altrimenti la cosa potrebbe diventare troppo frustrante. Se non ti senti a tuo agio fotografando una modella lascia stare quel tipo di foto, ci tornerai in un secondo tempo. Oltre al fatto che determinati tipi di foto, specialmente ritratti e foto da studio, richiedono attrezzature, di cui magari non disponi. Per esempio magari dietro un ritratto che ti colpisce molto c'è una bella modella, un illuminazione ottenuta con faretti e flash pilotati, un abilità nel truccare la modella della quale non hai competenza, uno sfumato ottenuto attraverso un F/2.8 su una fullframe che tu non puoi permetterti e così via.

3° allena la tua sensibilità. Cerca di capire razionalmente quando osservi un soggetto cosa di quel soggetto ti colpisce, cosa attrae magneticamente la tua attenzione e cercare di cogliere in ogni modo quell'aspetto. Se quando fai una foto "spari a casaccio e vai a tentoni" a meno di fortuna questo è ciò che otterai dalla foto

4° prova ad evitare inizialmente i soggetti banali laddove per banale paradossalmente si va ad intendere il contrario di quanto si penserebbe. Per soggetti banali intendo, per esempio, che sei a Roma e le uniche foto con cui torni a casa sono quelle del Colosseo e del Vaticano. Paradossalmente quelle foto sono le più difficili a fare perchè si tratta di un soggetto talmente abusato e conosciuto che ci vuole a mio avviso veramente una grande bravura per riuscire a fargli dire ancora qualcosa. Invece magari quello che si potrebbe pensare razionalmente essere un soggetto banale, come un cappello, un pacchetto di sigarette appallottolato per terra o un uomo che beve un caffè al tavolino di un bar potrebbero racchiudere molte più chiavi di interpretazione di quanto siamo abituati a pensare.

5° trucco più pratico dei precedenti: quando scatti una foto tienti sempre un margine, scatta una foto sempre un po' più larga di quanto vorresti in realtà. Sembra assurdo ma è incredibile quanto cambiare un taglio di una foto anche di pochi millimetri possa fare una differenza abissale negli equilibri della stessa. Pertanto grazie a questo trucco potrai con più calma a casa con photoshop allenarti nel cercare di dare il taglio giusto alle tue foto e quando il tuo occhio sarà abbastanza allenato potrai farle direttamente dalla macchina.

6° banale dirlo ma parlando di photoshop la postproduzione spesso gioca un ruolo chiave nel valorizzare una fotografia. Magari a molti fa storcere il naso questa affermazione ma saper usare in modo corretto photoshop è importante ormai quasi quanto sapere usare a dovere la macchina fotografica, cosa poi non diversa dai tempi della pellicola quando l'abilità nello sviluppare la foto poteva fare la differenza.

per ora mi fermo ( attendendo con pazienza che qualcuno mi mandi a cagare per le castronerie che ti ho propinato Very Happy )

_________________

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gollum
utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 350

MessaggioInviato: Gio 14 Gen, 2010 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie mille a tutti, mi sono iscritto ad un corso di fotografia tanto per cominciare...sperando che cominci a fare la differenza... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gollum
utente


Iscritto: 30 Lug 2007
Messaggi: 350

MessaggioInviato: Gio 14 Gen, 2010 7:32 am    Oggetto: Re: Fare solo fotoricordo!!! Rispondi con citazione

Mach1 ha scritto:
sindrome che colpisce costantemente anche il sottoscritto.
Personalmente posso darti dei consigli anche se non so quanto possano tornare utili, specialmente detti da me che non ho proprio nulla da insegnare in merito. In ogni caso alcune cose che a me tornano utili sono:

1° guardare tantissime foto, capire quali ti piacciono e quali non ti piacciono e capire nello specifico perchè ti piacciono quelle che ti piacciono e perchè non ti piacciono le altre. in pratica razionalizzare il sentimento che ti trasmette una foto e cercare di capire attraverso quali espedienti espressivi ottiene quel risultato, se è merito della luce, del taglio e così via. In questo il forum è senz'altro utilissimo raccogliendo un numero altissimo di opere di ogni livello che allenano ancor più il senso critico rispetto alle sole foto dei maestri. L'utilità di poter trovare qui dentro delle foto realmente brutte secondo me è altamente sottovalutata.

2° evitare inizialmente le foto sulle quali non ti senti a tuo agio e affinare la tua tecnica e il tuo stile su quelle con cui ti trovi più a tuo agio. Sulle prime poi ci tornerai in seguito, altrimenti la cosa potrebbe diventare troppo frustrante. Se non ti senti a tuo agio fotografando una modella lascia stare quel tipo di foto, ci tornerai in un secondo tempo. Oltre al fatto che determinati tipi di foto, specialmente ritratti e foto da studio, richiedono attrezzature, di cui magari non disponi. Per esempio magari dietro un ritratto che ti colpisce molto c'è una bella modella, un illuminazione ottenuta con faretti e flash pilotati, un abilità nel truccare la modella della quale non hai competenza, uno sfumato ottenuto attraverso un F/2.8 su una fullframe che tu non puoi permetterti e così via.

3° allena la tua sensibilità. Cerca di capire razionalmente quando osservi un soggetto cosa di quel soggetto ti colpisce, cosa attrae magneticamente la tua attenzione e cercare di cogliere in ogni modo quell'aspetto. Se quando fai una foto "spari a casaccio e vai a tentoni" a meno di fortuna questo è ciò che otterai dalla foto

4° prova ad evitare inizialmente i soggetti banali laddove per banale paradossalmente si va ad intendere il contrario di quanto si penserebbe. Per soggetti banali intendo, per esempio, che sei a Roma e le uniche foto con cui torni a casa sono quelle del Colosseo e del Vaticano. Paradossalmente quelle foto sono le più difficili a fare perchè si tratta di un soggetto talmente abusato e conosciuto che ci vuole a mio avviso veramente una grande bravura per riuscire a fargli dire ancora qualcosa. Invece magari quello che si potrebbe pensare razionalmente essere un soggetto banale, come un cappello, un pacchetto di sigarette appallottolato per terra o un uomo che beve un caffè al tavolino di un bar potrebbero racchiudere molte più chiavi di interpretazione di quanto siamo abituati a pensare.

5° trucco più pratico dei precedenti: quando scatti una foto tienti sempre un margine, scatta una foto sempre un po' più larga di quanto vorresti in realtà. Sembra assurdo ma è incredibile quanto cambiare un taglio di una foto anche di pochi millimetri possa fare una differenza abissale negli equilibri della stessa. Pertanto grazie a questo trucco potrai con più calma a casa con photoshop allenarti nel cercare di dare il taglio giusto alle tue foto e quando il tuo occhio sarà abbastanza allenato potrai farle direttamente dalla macchina.

6° banale dirlo ma parlando di photoshop la postproduzione spesso gioca un ruolo chiave nel valorizzare una fotografia. Magari a molti fa storcere il naso questa affermazione ma saper usare in modo corretto photoshop è importante ormai quasi quanto sapere usare a dovere la macchina fotografica, cosa poi non diversa dai tempi della pellicola quando l'abilità nello sviluppare la foto poteva fare la differenza.

per ora mi fermo ( attendendo con pazienza che qualcuno mi mandi a cagare per le castronerie che ti ho propinato Very Happy )


Beh che dire : Grazie mille. Ci proverò perchè certamente non mi arrendo!

Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 14 Gen, 2010 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse, e dico forse, dovresti pensare e rivalutare la valenza del tuo ricordo. Le foto, fatte da noi dilettanti innamorati di questa forma espressiva, sono in massima parte fatte per proprio per noi, per dire la nostra, per approfondire, per tentare di ricordare. Il problema forse si pone quando si tenta di fare fotografie simili ad altre foto che si sono viste e piaciute. Questo meccanismo penso sia naturale, umano, la nostra grammatica fotografica è frutto del passato, delle immagini che abbiamo visto. Provare a copiare non è sbagliato a priori, anzi è un buon metodo per imparare, basta che sia uno studio consapevole. Per il resto, sempre secondo me, è meglio fare la propria strada, dando il giusto peso e importanza alla foto intesa come ricordo.

ciao

p.s.
I "tempi della pellicola" non è che sono così remoti sai, pensa che alcuni ancora la usano, addirittura in bianco e nero e poi stampano a casa usando intrugli e carte bizzarre ... ma la cosa più assurda è che si tratta di un processo leeeeeento ma così lento che non ci crederesti Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 14 Gen, 2010 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
p.s.
I "tempi della pellicola" non è che sono così remoti sai, pensa che alcuni ancora la usano, addirittura in bianco e nero e poi stampano a casa usando intrugli e carte bizzarre ... ma la cosa più assurda è che si tratta di un processo leeeeeento ma così lento che non ci crederesti Very Happy


non ho nulla contro i tempi della pellicola, ne nulla contro la pellicola. Osservavo solamente che, sebbene photoshop faccia storcere il naso a molti puristi, la postproduzione ha sempre giocato un ruolo fondamentale fin dai tempi della pellicola dove i segreti di questo processo erano conoscenza e possibilità di pochi. Ora che la postproduzione è alla portata di chiunque abbia un pc, sarebbe bene imparare tutti a farne uso, sempre senza esagerare.

_________________

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 14 Gen, 2010 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mach1 ha scritto:
... fin dai tempi della pellicola dove i segreti di questo processo erano conoscenza e possibilità di pochi ...


Ma non mi pare, moltissime persone (bene o male) stampavano, ne più ne meno di quanti oggi utilizzano ps. Non mi pare neanche che i costi medi della stampa in casa fossero così diversi da quanto oggi si spende per un pc con stampante. Oggi poi gli ingranditori te li tirano dietro ...

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 14 Gen, 2010 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
Ma non mi pare, moltissime persone (bene o male) stampavano, ne più ne meno di quanti oggi utilizzano ps. Non mi pare neanche che i costi medi della stampa in casa fossero così diversi da quanto oggi si spende per un pc con stampante. Oggi poi gli ingranditori te li tirano dietro ...

ciao


Io personalmente se mi fossi approcciato alla fotografia ai tempi della pellicola non avrei saputo proprio da dove cominciare. Vuoi perchè contestualmente non c'era nemmeno internet e quindi la possibilità di documentarsi e reperire informazioni e conoscenze con quest'estrema facilità, vuoi perchè decisamente più costoso o magari vuoi solo per pigrizia.

_________________

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alepacca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2007
Messaggi: 1680
Località: Macerata

MessaggioInviato: Gio 14 Gen, 2010 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io tra consigliarti e consolarti scelgo di consolarti... è più facile e adatto a me che non sono certo bravo.

Innanzi tutto devo dirti che non sei un caso disperato, anzi.

Ogni tanto, la sera dopo cena, mi incontro con un mio amico architetto che con me condivide la passione della fotografia.

Ci scambiamo opinioni, consigli e vediamo le nostre foto insieme; quando guardo le sue, hanno tutte una marcia in più... anche se abbiamo praticamente la stessa attrezzatura fotografica!

Prima differenza - Il punto di vista.
Vedo le sue foto e dico "In questo posto ci sono stato anche io, ma perchè mi sono fermato sulla visione più ovvia della scena?"

Seconda differenza - Il particolare.
"Ma io, perchè non l'ho osservato per niente quell'oggetto?" La capacità di osservare una determinata situazione e trovare lo spunto interessante dal particolare, che lui ha isolato da un contesto banale addirittura esaltandolo.

Terza differenza - Il lavoro sul file.
Un ottima padronanza del programma per fotoritocco che consente di trasformare uno scatto slavato in un'immagine ad effetto in poche mosse.

Per conto mio, ho iniziato a prendere spunto da quanto trovo in rete (non è detto che debbano essere per forza fotografi famosi, ci sono milioni di bellissime immagini scattate da appassionati come noi) e magari provare a mettere in pratica quanto sperimentato da altri prima di te, come già detto da Maurizio (lowen).

E aggiungo (oltre al successivo consiglio di lowen - che secondo me è un saggio!) coi soldi che risparmi dal comprare attrezzatura, facci qualche viaggio "ispiratore" di meravigliose foto.

Male che vada, resteranno delle ottime foto ricordo!

Con simpatia e comprensione,
Alessandro

_________________
Ho trattato con: bagarospo - lamb - RAMONE - cetolino - rainlord - TopoRagno - Trevize - roy - mdbr - brettik - ettorre - tedo - buzzard01 - SinergiA - goatto - gregzz
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 14 Gen, 2010 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se si è alle prime armi (ma anche alle seconde o terze) copiare sempre e solo dai (pochi, riconosciuti, sedimentati) Grandi della fotografia.

Ci sono pochissime "bellissime" fotografie e, riuscire a trovarle, tra le milioni di immagini che ci circondano richiede una preparazione non da poco.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alepacca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2007
Messaggi: 1680
Località: Macerata

MessaggioInviato: Gio 14 Gen, 2010 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Se si è alle prime armi (ma anche alle seconde o terze) copiare sempre e solo dai (pochi, riconosciuti, sedimentati) Grandi della fotografia.

Ci sono pochissime "bellissime" fotografie e, riuscire a trovarle, tra le milioni di immagini che ci circondano richiede una preparazione non da poco.

Daniele.



Mettetevi tutti alla finestra a guardare i pochi, riconosciuti e sedimentati...

Le foto le fanno loro.

Voi, come bambini golosi, affacciatevi alla vetrina dei dolci e lasciate le impronte delle vostre mani sui vetri.

Allora un consiglio lo voglio dare anche sui vostri prossimi acquisti di attrezzatura fotografica: per dirla alla maceratese "magnateveli 'sti sordi" (traduzione: Andateci a pranzo con i soldi).

_________________
Ho trattato con: bagarospo - lamb - RAMONE - cetolino - rainlord - TopoRagno - Trevize - roy - mdbr - brettik - ettorre - tedo - buzzard01 - SinergiA - goatto - gregzz
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

almeno sei arrivato al momento in cui non spendi più inutilmente per attrezzi vari ma cerci formazione

sta a te decidere cosa vuoi fare e cosa vuoi dire con le tue foto
hai carta bianca, inventati un progetto e portalo avanti
pretendi il massimo da te stesso e qualcosa di buono farai

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 6:58 am    Oggetto: Re: Fare solo fotoricordo!!! Rispondi con citazione

Gollum ha scritto:
_____________________________ Muro ___________________________

Ho speso non pochi soldi nel mio corredo, anche un bel po' di tempo e di energie, ma ho sempre la sensazione di fare fotoricordo...nel senso che raramente ho avuto la sensazione di vedere una mia foto e dire : Cavolo che bella!!!
Non capisco e non riesco ad uscire da questa sensazione, spero siano solo le mie aspettative troppo alte...

Insomma qualcuno mi consoli o mi dia qualche consiglio per migliorare... Crying or Very sad

... è possibile che sia un caso disperato???

Grazie


le foto ricordo hanno una loro valenza...per cui non sono di serie B

il bambino in spiaggia al centro dell'inquadratura, piccolo...ma piccolo davvero, con alle spalle l'orizzonte che pende per sua mammma è bellissimo...al punto da tenere la foto in borsetta e mostrarla orgoliosa

voglio dire, quello che conta è capire quali sono le nostre aspettative...
se le tue sono di fare belle foto per dire guarda che belle...lascia stare, non ne verrai mai fuori

dice bene bird101
"...inventati un progetto e portalo avanti"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi