 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
franion utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1243 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 10:33 pm Oggetto: Leica Digilux 3 + Vario Elmarit 14-50 f/2.8-3.5 |
|
|
Ho appena preso questa accoppiata, l'obiettivo dalle prime impressioni mi sembra all'altezza della tradizione. qualcuno li usa? mi date qualche opinione?
grazie!  _________________ Nikon D700 Nikon MB-D10 Nikkor AF-D 50mm. f.1.4 Nikkor AF-D 60mm. f.2.8 micro Nikkor AF-S 24-70mm. f.2.8G Nikkor AI-s 135mm. f.2.8 Nikkor AF-D 80-200mm. f.2.8 bighiera Zenitar 16mm. f.2.8 fisheye Nikkormat FTn Nikon F3 HP Fujifilm Finepix S3 Pro Tamron 17-50mm. f.2.8 if |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frieri nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2010 Messaggi: 10 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2010 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Io la uso dalla scorsa estate. Puoi vedere qualche scatto sul mio fotoblog.
I giudizi sono sempre soggettivi. A me piace e mi ci diverto, per ora è la fotocamera che più si avvicina alle mie esigenze.
L'obiettivo è ottimo, abbastanza luminoso e stabilizzato. Le pecche riguardano semmai il corpo macchina e sono dovute al fatto che, paragonato alle attuali DSLR, sembra non reggere il confronto.
Il mirino non è molto luminoso.
Per via delle dimensioni del sensore 4/3, la profondità di campo che restituisce non è quella delle APC-S o Full Frame.
Il firmware va senz'altro aggiornato alla versione 2 per avere un menù meno spartano e la possibilità di fare multi-esposizioni + panning.
Il display è da 2.5" contro lo standard attuale che è intorno ai 3" con maggior definizione.
Non salva solo RAW ma RAW+JPG, occupando più spazio sulle schede di memoria.
Detto questo, se ti piace lavorare prevalentemente in manuale ed usare le ghiere per l'impostazione di tempi+diaframma+compensazione+ecc., allora è ottima.
E' molto robusta, compatta quanto basta per una reflex.
Ha un fascino retro che non guasta, per gli appassionati del genere Leica.
Non è molto sfruttabile ad alti ISO, ma se questo è un limite o meno è tutto da stabilire in funzione dell'uso e delle aspettative.
Ciao e buone foto. _________________ Roberto Frieri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franion utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1243 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2010 6:52 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
anch'io l'ho usata un pochino negli ultimi giorni ed in effetti concordo pienamente con quello che hai scritto, ad alti iso nemmeno ci ho provato perchè immagino che non ce la fa... d'altra parte per quello ho la D700...
ho seguito il tuo consiglio ed ho aggiornato il firmware alla versione 2, si è aggiornato solo il corpo, l'obiettivo è restato alla versione 1, va bene così o si doveva aggiornare anch'esso?
ciao!  _________________ Nikon D700 Nikon MB-D10 Nikkor AF-D 50mm. f.1.4 Nikkor AF-D 60mm. f.2.8 micro Nikkor AF-S 24-70mm. f.2.8G Nikkor AI-s 135mm. f.2.8 Nikkor AF-D 80-200mm. f.2.8 bighiera Zenitar 16mm. f.2.8 fisheye Nikkormat FTn Nikon F3 HP Fujifilm Finepix S3 Pro Tamron 17-50mm. f.2.8 if |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frieri nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2010 Messaggi: 10 Località: Trentino
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2010 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Ancora non ci sono aggiornamenti per il 14-50mm, la versione 1.0 è l'unica disponibile.
Ciao e buone foto. _________________ Roberto Frieri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|