Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxr utente
Iscritto: 15 Ott 2007 Messaggi: 272 Località: Padova
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 9:28 am Oggetto: Duplicare o "croppare" il sigma 400mm apo macro |
|
|
Mi piacerebbe capire se conviene duplicare con un kenko 1.4x il sigma 400mm apo macro o croppare. La scelta oltre che dal duplicatore penso dipenda dalla qualità dell’ottica. Per l’eventuale interpolazione dell’immagine, nel caso di crop, che metodo mi consigliate?
Normalmente faccio stampe A4 o A3 e rare volte 50x70.
La mia fotocamera è una nikon D90.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxr utente
Iscritto: 15 Ott 2007 Messaggi: 272 Località: Padova
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 11:15 am Oggetto: |
|
|
Ciao Cos78,
... infatti l'unico sistema è provare provare e provare quando troverò un kenko 1.4x proverò.
Ho visto ora il tuo sito: molto interessante e ben costrito. Inoltre ho letto che sei di Grado dunque conosci l'oasi di Brussa a Caorle? Se si quale è il periodo più bello per la caccia fotografica secondo te?
(Stiamo andando un po' fuori argomento, ma visto che l'argomento l'ho aperto io no problem...)
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 9:56 pm Oggetto: |
|
|
maxr ha scritto: |
Ho visto ora il tuo sito: molto interessante e ben costrito.
|
thanks!
a dir la veritàl'ho messo sù in questi giorni e sarà un sito mio ed un amico con cui fotografo.
Tuttavia vorrei espanderlo e migliorarlo facendo diverse aggiunte già ora!
Citazione: | ho letto che sei di Grado dunque conosci l'oasi di Brussa a Caorle?
|
ahimènon ci sono mai stato.
conosco molto bene la riserva di Cavanata, l'oasi caneo, la riserva dell'isola della Cona (foci dell'isonzo) etc.
Citazione: | si quale è il periodo più bello per la caccia fotografica secondo te?
|
beh ogni momento ha un suo perchè!
in questi gironi ad esempio nelle mie vicinanze sono stati segnalati diversi fenicotteri e un aquila di mare.
a febbraio è periodo di beccofrusoni, da fine maggio ai primi di agosto ad esempio di gruccioni, tra agosto e settembre amo andare in alta montagna e quindi avanti di stambecchi, camosci e marmotte etc... non ho un periodo migliore ma in realtà uno peggiore che è quello in cui il tempo inclemente mi fa stare a casa invece di andare a far foto!
Diciamo poi che nel corso dell'anno ci sono periodi in cui è massimo il numero di specie presenti e altri periodi in cui è massimo il numero di individui presenti.
Se hai qualche specie particolare come obiettivo e pensi di recarti a marano, troverai presso il gruppo ASTORE FVG ( http://www.astorefvg.org/ ), una guida con tutte le segnalazioni specie per specie (parlo di sola avifauna!) zona per zona.
quindi con una guida di quel genere, data una specie, già capisci quando e dove andare in base al tipo di osservazione (regolare, irregolare, migratorio etc..).
immagino che ci sia qualcosa di simile anche per il veneto.
------------
Tornando al topic, se passi di qua ti posso far provare sia il moltiplicatore Kenko che un nikon tc14e modificato (ma come sai perderesti l'af!).
io per'altro li tengo entrambi: il kenko è universale e lo posso usare su più obiettivi mentre il tc14E lo trovo migliore a livello di af su obiettivi ultrasonici che ne permettono il montaggio.
inoltre sono impilabili e non avendo ancora un 2x meglio di niente... _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 1:16 am Oggetto: |
|
|
Il problema del sigma 400/5,6 è che aggiungendoci anche soltanto un moltiplicatore x1,4 si va a finire a F 8 e la maf diventa difficile, specie con luce limitata. Se hai dei pixel a disposizione credo che sia meglio croppare. Se i pixel latitano si può sempre tentare con un po' di interpolazione.
Una soluzione potrebbe essere quella di cercare uno spotting scope (cannocchiali da tiro). Se ne trovano di ottimi a prezzi accettabili. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Serenissimo Doge ha scritto: | Il problema del sigma 400/5,6 è che aggiungendoci anche soltanto un moltiplicatore x1,4 si va a finire a F 8 e la maf diventa difficile, specie con luce limitata.
|
dipende da che corpo.
con la d300 la maf non era tanto castrata anche ad f8.
D'altra parte chi duplica gli f4 (tipo il 500f4 o il 600f4) o moltiplica un 400L5.6 ha lo stesso problema!
Citazione: |
Una soluzione potrebbe essere quella di cercare uno spotting scope (cannocchiali da tiro). Se ne trovano di ottimi a prezzi accettabili. |
e che soluzione è?
la maf diventa comunque manuale a differenza del sigma e inoltre la qualità è assai inferiore anche se usi uno swaro da 2k€... (ps ovvio che poi la focale è diversa...) _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxr utente
Iscritto: 15 Ott 2007 Messaggi: 272 Località: Padova
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Cos78
Serenissimo Doge ha scritto: |
Una soluzione potrebbe essere quella di cercare uno spotting scope (cannocchiali da tiro). Se ne trovano di ottimi a prezzi accettabili. |
Forse è meglio il contrario... ossia usare un obiettivo come cannocchiale.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|