Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Asy nuovo utente
Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 4:06 pm Oggetto: Filtri |
|
|
ciao a tutti
avrei un problema.. devo comprare un filtro da utilizzare quando scatto in casa.. ho sempre utilizzato digitali e con il bilanciamento del bianco sono sempre stato tranquillo, ma ora che sto iniziando ad usare una reflex analogica il problema si pone..
le lampade che normalmente utilizzo sono: un'alogena da 250/300 una da 1000(che ho usato forse 2 volte) e una a basso consumo da 75.
Deve avere caratteristiche particolari dettate dalle lampade che uso il filtro blu che devo acquistare? le foto assumono tutte una colorazione giallo/arancio..
spero che qualcuno mi aiuti
grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nexus 7 utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 94 Località: Cavalese
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 6:03 pm Oggetto: |
|
|
in teoria esistono diversi tipi di filtri di correzione blu...
non ho sottomano la bibbietta della Kodak ma se non sbaglio la casa gialla ne aveva in produzione 4, tutti per arrivare a 5500 °K rispettivamente da
80A 3200 °K
80B 3400 °K
80C 3800 °K
80D 4200 °K
ovviamente tutti girano con un termocolorimetro per sapere quale filtro usare in base alle luci presenti!!!
diciamo che all'atto pratico in genere con il più chiaro (80D) e il medio (80B) dovresti poterti arrangiare...
lampade ad incandescenza magari un po' vecchiotte = filtrazione massima (80B + 80D)
lampade nuove, magari survoltate, o lampade a luce "diurna" = filtrazione media o leggera
per i primi tempi fai magari due scatti con le diverse filtrazioni...
e poi vedi che ti fai l'occhio _________________ mi piacerebbe conoscere il mandante delle ca77ate che scrivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Asy nuovo utente
Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 31
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 6:50 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille!! sei stato gentilissimo!
ora mi guardo un po' in giro e cerco di capire qual'è piu o meno la temperatua delle mie lampade! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 7:52 pm Oggetto: |
|
|
So che questa mia domanda può essere un po' vaga, ma... per dei flash da studio (utilizzati per ritratti) che filtro potrei usare? Non so "mediamente" la temperatura dei flash da studio quale sia...
Grazie
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nexus 7 utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 94 Località: Cavalese
|
Inviato: Gio 08 Set, 2005 10:09 pm Oggetto: |
|
|
se non sono proprio sgarrupati i flash da studio hanno la stessa temperatura dei flash normali, cioè (almeno in teoria) un po' più bianco del bianco...
ossia, dato per bianco la luce a 5500 °K, quella del sole a mezzogiorno per capirci, in genere i flash vanno un po' oltre, tendono all'azzurro, quindi con pellicole per luce diurna niente filtri, al massimo qualcosina per eliminare l'eccezzo di azzurro, tipo un filtro ambra leggerissimo... _________________ mi piacerebbe conoscere il mandante delle ca77ate che scrivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|