Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 11:44 am Oggetto: Stampatore della domenica... |
|
|
Certo che la carriera di stampatore autodidatta è faticosa assai...
Tralasciando il problema del medioformato che il mio ingranditore si rifiuta di stampare in modo decente... ora mi ritrovo con un altro interrogativo...
Allora... ieri sera forse, per la prima volta, sono riuscito a tirar fuori una stampa decente nel vero senso della parola... il problema è che sino a ieri tutte le mie stampe avevano un aspetto grigiastro... e soprattuto bianchi poco bianchi e neri poco profondi... insomma, un aspetto smorto.
Questo nonostante fossi arrivato ad usare un filtro 4 per la maggior parte delle prove... pensando fosse già abbastanza "estremo".
Ieri mi sono deciso e sono passato al filtro 5... e le cose sono decisamente migliorate.
Il salto dal 4 al 5 è decisamente evidente.
Ma quello che non mi torna è... possibile che praticamente tutti i miei negativi abbiano bisogno di un filtro 5 per avere un contrasto decente???
Cosa potrei sbagliare?
Potrebbero essere i filtri di scarsa qualità o scarsamente compatibili con la carta Ilford Multigrade? Li ho presi su macodirect.de, sono questi:
http://macodirect.de/labor-partner-gelatinefilterbrformat-89x89cm-p-1247.html
Altra domanda...
Ieri ho deciso che era tempo di sperimentare la mascheratura.
Così ho fatto un pò di prove per vignettare le stampe.
Non sono esaltatissimo dei risultati... 2 domande.
1. Come va ritagliato il cartoncino per la vignettatura di un 13x19? Che forma? Che dimensioni?
2. Qual'è un tempo "sensato" per avere una vignettatura visibile? Stampando a 32sec ho applicato 22sec di vignettatura... a me pare tanto, ma il risultato è anche meno di quello che avrei voluto... boh?
Help...
P.S.
Ancora una cosa... ho una tanica da 5 Litri di sviluppo per la carta Ilford Multigrade... sta assumendo una colorazione giallognola... è un brutto segno? Usandolo 1+14 credo la finirò nel 2020...  _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 11:56 am Oggetto: |
|
|
Ma il multigrade, che ho abbandonato da un pezzo, mi risulatava si usasse 1+9, non 1+14. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
1) un cerchio che se lo inclini diventa un ovale (la sua proiezione sulla carta diventa un ovale)
2) hai dato quasi uno stop. non c'e' una regola, dipende da cosa vuoi ottenere. se vuoi il nero pesto puoi salire anche di 5 stop. Ricordati di muovere la sagoma menttre illumini, meglio se con movimenti verticali _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 12:54 pm Oggetto: |
|
|
bierreuno ha scritto: | Ma il multigrade, che ho abbandonato da un pezzo, mi risulatava si usasse 1+9, non 1+14. |
Mi hai fatto venire un coccolone!
Ho controllato sul sito Ilford:
"It is usually used
at a dilution of 1+9 but for greater development
control and economy it can be used at 1+14."
MULTIGRADE 1+9 20/68 1:00
MULTIGRADE 1+14 20/68 1:30
Anche se dal prossimo giro credo inizierò ad usarlo 1+9
Visto che una tanica da 5L come dicevo mi durerebbe 2 anni...e sta già imputridendo ora...
P.S.
Sagoma ROTONDA!
Non c'avevo pensato... poi basta inclinarla per averla ovale... geniale!
Thanks! _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 1:12 pm Oggetto: Re: Stampatore della domenica... |
|
|
ZoSo74 ha scritto: |
1. Come va ritagliato il cartoncino per la vignettatura di un 13x19? Che forma? Che dimensioni?
|
meglio le mani _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Sul riveltarore che mi dite?
Il colore giallognolo che sta prendendo mi deve preoccupare?
Sapete quanto dura?
Ma perchè ne ho preso una tanica da 5 litri??? _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Sul rivelatore...mi pare se ne parli qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 6:16 pm Oggetto: Re: Stampatore della domenica... |
|
|
impressionando ha scritto: | Si, si.... attaccate a un fil di ferro  |
i migliori stampatori usano le mani, molto più flessibili dei cartoncini _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 28 Dic, 2009 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Interdum (talvolta) mi pare che qui si parli tanto per parlare: si danno consigli sulla quantità di vignettatura senza avere tra le mani il negativo, non male.
Si parla di usare le mani SEMPRE per mascherare, non male pure questa.
Interdum ci si può chiedere se alcuni abbiano mai stampato in vita loro, anche solo di domenica.
ciao
c.
ps auguro a tutti un 2010 di franchezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 5:28 am Oggetto: |
|
|
vignettatura: riduzione della luminosità dell'immagine
mascheratura: il contrario.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 8:32 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | vignettatura: riduzione della luminosità dell'immagine
mascheratura: il contrario.
ciao
c. |
Ma quello che definisci come vignettatura, non sarebbe piuttosto una bruciatura ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 10:46 am Oggetto: |
|
|
La vignettatura è un tipo particolare di bruciatura, quella dei bordi o degli angoli della foto.
Per una carta 13x18 ci vorrà in cerchietto di 5/6 cm montato su un ferro da calza numero 1 così resta bello rigido, la vignettatura si fa partendo da 2/3 cm dal centro del foglio pompando su non tanto lentamente fino a coprire INTERAMENTE tutta l'immagine per un tempo da stabilire di volta in volta in relazione almeno alle macchie bianche ai bordi dell'immagine (quelle che converrebbe non ci fossero mai).
come esempio di macchia bianca sulla destra: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=450106
Si può decidere di vignettare tutt'e quattro i lati con un cartone per tempi anche non uguali, l'effetto, rimanendo nell'apparente invisibilità è però già un po' diverso (a me non piace).
Bruciatura si fa (come la mascheratura di cui è il reciproco) con le mani coprendo pezzi che finiscono sui bordi, p.es. profili di montagne o con dei buchi preformati tenuti sempre in movimento (questa pratica è per me la più difficile di tutta la c.o. e quando possibile preferisco sostituirla con una stampa split).
O naturalmente con dei profili preparati ad hoc, non sul piano della carta, ma guardando l'effetto all'altezza di lavoro.
Il cartone dei buchi conviene che sia chiaro intorno al buco perchè durante l'esposizione non si guarda la stampa, ma la sua proiezione sul cartone stesso per decidere dove e a che altezza posizionarsi.
Preferisco per raggiungere l'effetto voluto procedere a bruciature piuttosto che a mascherature perchè le bruciature danno aloni meno visibili, pur essendo non facile determinare il tempo di esposizione.
Tempo di esposizione che è in relazione alla densità del negativo (dopo beninteso aver valutato la presenza di particolari da mettere in rilievo, una luce del tutto bruciata, se estesa, è inutile bruciarla perchè ne esce un grigio sempre antipatico e avulso dal contesto della foto, conviene a quel punto pensare ad una stampa con toni del tutto diversi).
Questo in pratica, della teoria non so.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FRD utente
Iscritto: 02 Nov 2008 Messaggi: 98 Località: Bellinzona (Canton Ticino)
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente per delle mascherature complesse, stampo l'immagine da una comunissima stampante nelle giuste proporzioni (vedi intervento di claudio), l'appoggio su un cartoncino nero, ritaglio e mi ritrovo il profilo corretto, che poi allego al foglio di lavoro con tutti gli interventi fatti. Do per scontato che prima si abbia scansito il negativo!
Prendo occasione per augurare a tutti e familiari, un felice anno nuovo.
Cristiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Se può servire sapere come faccio io.....
....solitamente vignetto col cartoncino un lato per volta per una "quantità" quasi invisibile (1/2 diaframma) e se sui bordi "esce" qualcosa lo calco prima di vignettare. Con il cartoncino si ottengono gli angoli più scuri, col disco i bordi si vignettano uniformemente agli angoli.... solitamente se voglio un effetto vignettato netto uso il disco, se lo voglio semiinvisibile uso il cartoncino.
Per le mascherature le mani vanno bene per cose semplici e molto sfumate se no occorre agire di taglio..... stessa cosa per le bruciature. Uso spesso sia la fessura che il faretto ma occorre allenarsi ed essere MOLTO fluidi per evitare zebrature.
Fare attenzione che con le mani capita di urtare l'ingranditore (e son dolori sulla carta) e che il faretto e la fessura devono essere dedicati alla stampa che si sta facendo. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 12:31 pm Oggetto: |
|
|
faretto? mai sentito la tecnica del faretto.
Per le mascheratura uso mani e sagome di carotne attaccate ad un pezzo di fil di ferro.
Per le bruciature, invece, uso un foglio di balsa (cosi' rimane bello rigido pur rimanendo leggero) forato (grossi fori da 1 a 2 cm). Sopra i fori, un disco di carta con fori di diversa forma e misura disposti sulla circonferenza. Il disco gira sopra il foro della balsa (E' fermato con un chiodino) e quando allineo il foro della balsa (grande) con quello del disco (piccolo) la luce passa. Ottengo cosi' fasci di luce di varie dimensioni e di varie forme. La balsa ed i dischi (ne ho disposti diversi, in funzione di dove sara' l'area da bruciare) sono di colore chiarissimo, quasi bianco. La dimensione del fascio di luce passante e la sua sfumatura sono ovviamente anche in funzione della distanza a cui la balsa e' tenuta dal foglio di carta.
Per vignettare uso un disco nero fissato ad un pezzo di fil di ferro. Checche' ne dica cladiom, il tempo dipende da cosa si vuole ottenere. Se uno guarda le foto di paolo pellegrin si rendera' conto che ci sono anche 3 stop di vignettatura. Ma forse Claudio non sa chi sia pellegrin.... o non lo reputa un fotografo
Paolo, mi spieghi la storia del faretto per piacere? Mi interessa, quantomeno saperlo.
grazie
.oesse. _________________ Il mio sito
Ultima modifica effettuata da .oesse. il Mar 29 Dic, 2009 12:34 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io preferisco bruciare piuttosto che mascherare: sia per l'alone, come spiegato da Claudio, sia perché le mascherature devono essere fatte durante l'esposizione principale, e se sono più di una diventano di difficile esecuzione.
Se non costretto a fare altrimenti, quindi, espongo per il tempo richiesto dalle aree da non scurire, poi passo alle bruciature.
Per bruciare parti interne all'immagine uso quasi sempre cartoncini con buchi fatti ad hoc: disegnare e ritagliare i profili ogni volta è una scocciatura, ma poi l'operazione di bruciatura risulta più semplice (muovere nel modo e per il tempo necessari una sagoma preformata su un'area irregolare è facile solo in certi manuali di c.o.).
Uso normale cartoncino chiaro, su un lato del quale appiccico una pellicola nera adesiva (di quella reperibile nei negozi di fai da te).
Durante la bruciatura il lato chiaro va rivolto verso l'obiettivo (come da post di Claudio). La pellicola scura serve per rendere il cartoncino del tutto opaco ed evitare riflessi verso il foglio.
Ciao,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Visto che siamo in tema...
Ribadisco che sono alle primissime armi... e lo so... dovrei procedere a piccoli passi e non sperimentare robe strane... ma tant'è...
Ieri sera mi sono messo in testa di ottenere un effetto simile a questo:
Premetto che il mio soggetto non era così regolare... ma era una mia amica con la bimba in braccio... tanto per complicare le cose...
E non solo. La mia idea era di creare un alone meno vasto e più "aderente" ai corpi... comunque...
Prima ho provato ritagliando un cartoncino sagomato come il soggetto ma più piccolo... risultato pessimo. Ritagliando ad occhio non corrispondeva granchè.
Poi ho preso una prova di stampa ed ho ritagliato quella... riducendo un pò la grandezza... questo perchè ho pensato che la maschera essendo tenuta a qualche cm dalla carta proietta un ombra più grande... però anche qui ho avuto problemi a tenere la sagoma in movimento esattamente sopra l'area interessata... alla fine ho bruciato anche un braccio ed una parte di testa... argh...
Come terza ed ultima prova... ho ritagliato nuovamente un foto di prova ma stavolta a filo. Mascherando l'ho lasciata a pelo con la carta... ma anche qui il risultato non mi ha esaltato.
In un caso del genere... voi come avreste fatto?
Alla fine qualcosa di decente l'ho ottenuto... magari stasera scanerizzo e lo posto...  _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|