| 
      
        |  |  |  |  
 
 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| diego campanelli utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Apr 2009
 Messaggi: 4717
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 07 Dic, 2009 8:24 pm    Oggetto: "anelli di newton" e scanner |   |  
				| 
 |  
				| da qualche tempo a questa parte fotografo tutto in analogico e mi occupo anche di sviluppare e stampare il b\n. Per il colore mi affido ad un laboratorio e mi ritrovo spesso con strane impronte, sulle scansioni dei  negativi (6x9).
 Ho fatto le mie rimostranze e mi è stato spiegato che si tratta di "anelli di newton", artefatti o meglio aberrazioni che si creano tra le 2 superfici dello scanner che normalmente utilizzo.
 Ho cercato in rete, e la solita Wikipedia, mi ha convinto dell'esattezza della spiegazione data.
 Come soluzione mi è stato consigliato di interporre un foglio di carta  sul bordo del negativo in modo di separare le 2 superfici dello scanner  stesso quel tanto che basta per evitare il problema.
 Non è fondamentale avere ottime scansioni visto che stampo da negativo, ma la cosa mi ha incuriosito e chiedo pertanto se qualcuno ha avuto esperienze simili.
 Ho in galleria diverse scansioni 6x9,nella maggior parte dei casi correggo con il timbro clona queste imperfezioni ma nell' ultimo scatto
 
 http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=446256
 
 
 le ho lasciate, sono piuttosto visibili sulla parete in fondo vicino alla finestra.
 
 
 
 Spero di non avervi annoiato e di aver postato nella sezione corretta.
 
 
 grazie in anticipo
 
 diego
 
  |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 08 Dic, 2009 3:48 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sembrano proprio anelli di Newton. Si formano a contatto tra la superficie della pellicola e il vetro del portanegativi dello scanner. Accade la stessa cosa in un ingranditore o nella proiezione di dia con telai in vetro. Esistono vetri speciali che eliminano il problema. Puoi  provare a togliere il vetro del portanegativi dello scanner, oppure a introdurre uno spessore minimo come ti hanno consigliato.
 
 ciao
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| diego campanelli utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Apr 2009
 Messaggi: 4717
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 09 Dic, 2009 2:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | AleZan ha scritto: |  	  | Sembrano proprio anelli di Newton. Si formano a contatto tra la superficie della pellicola e il vetro del portanegativi dello scanner. Accade la stessa cosa in un ingranditore o nella proiezione di dia con telai in vetro. Esistono vetri speciali che eliminano il problema. Puoi  provare a togliere il vetro del portanegativi dello scanner, oppure a introdurre uno spessore minimo come ti hanno consigliato.
 
 ciao
 | 
 
 
 grazie dell'attenzione Alessandro.
 SOno giunto anch'io alle stesse conclusioni e la soluzione attualmente più abbordabile è quella di utilizzare il foglio di carta per "spessorare" il negativo.
 A breve ne dovrei scansionare diversi, ti farò sapere l'esito
 
 
 ciao
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 Non puoi allegare files in questo forum
 Puoi scaricare gli allegati in questo forum
 
 |  |