 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 9:33 pm Oggetto: Lomo, Diana, Holga ecc... quale scegliere? |
|
|
Salve a tutti, vivendo in questo mondo fatto di pixel e sensori, ho pensato bene di farmi la quinta fotocamera a pellicola e sarei orientato verso uno tra gli strani accrocchi elencati in oggetto.
Premetto che non conosco nè le differenze tra i vari modelli, nè come si utilizzano, (mi pare che alcune abbiano solo due diaframmi...), ma vorrei rimanere sul 35 mm. per poter stampare i negativi bianco nero, (il mio ingranditore digerisce solo quel formato), e guardare le dia al proiettore.
C'è qualche anima buona che mi possa guidare nella scelta del modello e del negozio cui fare l'ordine?
Grazie anticipatamente,
Alessandro.
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Sia Diana che Holga sono 6x6, ma entrambe montano accrocchi per il 35mm. Il carattere è simile, Holga è più diffusa ed esistono parecchi mods del modello base, Diana è secondo me fatta meglio (chè è tutto un dire, visto che peseranno si e no 50g) e meno sensibile alle infiltrazioni. Per Holga i tempi sono due 1/60 circa e posa B, come per Diana. I diaframmi sono tre su Diana: f/8 11 e 16 + un diaframma pinhole da usare con o senza obiettivo per fare le foto stenopeiche. Holga ha f/8 e 11 (approssimativamente), se non sbaglio. Entrambe possono montare il flash. Per Diana esiste pure il dorso polaroid.
Fra le lomo sono le più "serie" e accessoriate (lenti tele, wide, fisheye, flash colorati ecc ecc). Le lomo 35mm, esclusa la LC-A, sono giocattolini (perché, le altre no? ) dei quali ci si annoia presto secondo me.
Io Diana la uso con una certa soddisfazione..certo, l'esposizione e messa a fuoco sono frivolezze di cui non si deve tener troppo conto..si va "a sentimento".
EDIT: il negozio chiedevi.. C'è lo store online della lomography, con prezzi allineati a quel che trovi nei negozi. Di solito le lomo le trovi nei grandi magazzini tipo FNAC. La fonte migliore credo sia ebay o holgamods..
Qui invece trovi uno che se ne intende per bene..
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:33 am Oggetto: Re: Lomo, Diana, Holga ecc... quale scegliere? |
|
|
alesse ha scritto: | Salve a tutti, vivendo in questo mondo fatto di pixel e sensori, ho pensato bene di farmi la quinta fotocamera a pellicola e sarei orientato verso uno tra gli strani accrocchi elencati in oggetto.
Premetto che non conosco nè le differenze tra i vari modelli, nè come si utilizzano, (mi pare che alcune abbiano solo due diaframmi...), ma vorrei rimanere sul 35 mm. per poter stampare i negativi bianco nero, (il mio ingranditore digerisce solo quel formato), e guardare le dia al proiettore.
C'è qualche anima buona che mi possa guidare nella scelta del modello e del negozio cui fare l'ordine?
Grazie anticipatamente,
Alessandro. |
La Diana è fatta un po'0 meglio della Holha. Entrambe sono 6x6, ma se ci metti dentro un rullo 35mm qualcosa ne esce cmq e si impressionano anche i buchi per il trascinamento della pellicola. La Dianma ha anche gli obiettivi intercambiambili. La uso principalmente con 38 mm
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 2:46 pm Oggetto: |
|
|
La Diana l'ho avuta quando ero un bambino. La qulità della lente era pietosa, però funzionava. Cercala nei mercatini se la vuoi ma non ti azzardare a comprarla da quei furbastri di lomography 10 euro sono troppi.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 10:31 am Oggetto: |
|
|
Intanto grazie a tutti per essere intervenuti!
Penso che la mia scelta cadrà sulla Diana, anche per la maggior possibilità di scelta dell'esposizione.
Per le riprese diurne solitamente che sensibilità si usa?
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Io uso sempre 400ASA, mai avuto grossi problemi.. se vuoi nel pdf c'è un'utile tabellina..
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
dianaExpChart.pdf |
Dimensione: |
129.2 KB |
Scaricati: |
File visto o scaricato 364 volta(e) |
_________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 1:43 pm Oggetto: |
|
|
grazie, sarà utilissima!!
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 2:04 pm Oggetto: |
|
|
In pratica, se voglio il 35 mm., la scelta si riduce alla diana mini, alla holga 35mm. ed alla lomo LC-A giusto?
La diana mini mi attira per la funzione pinhole, ma nella descrizione non ne parlano, inoltre non ho capito se si sfrutta il formato 24 X 36 e non solo uno strano formato quadrato ed uno ridotto: "frame Format: 24mm x 24mm & 24mm x 17mm (select on body)".
mah...
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 2:42 pm Oggetto: |
|
|
ECCO QUA: la Diana mini non ha nè la funzione pinhole e non sfrutta appieno il formato Leica... Già mi piace!!!
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kevmit utente
Iscritto: 26 Apr 2007 Messaggi: 182
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|