photo4u.it


Tamron 18-270 VC (Nikon o Canon) -- Difetto ??
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rriva
utente


Iscritto: 23 Mgg 2009
Messaggi: 90
Località: Correggio (RE)

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 8:49 pm    Oggetto: Tamron 18-270 VC (Nikon o Canon) -- Difetto ?? Rispondi con citazione

Scusate, forse sono io l'ingenuo, ma oggi mi sono imbattuto in questa ottica con un buono sconto.
Ho quindi chiesto al gentile commesso di poterla prendere in mano e di provarlo su un corpo presente in vetrina (Nikon D300) e con mia enorme sorpresa ho trovato un "difetto" a mio avviso abbastanza importante.

In sostanza, aumentando la lunghezza di focale oltre ai 60-70, l'ottica tende a scorrere, quindi ad esempio, mettendo la macchina a "testa in giù" l'obiettivo scorre aumentando da 60/70 mm fino almeno a 200mm, stessa cosa girando la macchina verso l'alto.

Immediatamente ho pensato che fosse un problema solamente di quel pezzo, e con sorpresa dello stesso commesso, abbiamo provato anche il modello per Canon, senza vedere nessun tipo di differenza rispetto al comportamento di cui sopra.

A voi sembra normale ?
Spero di essermi spiegato bene.

Ciao
Ric
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tarivor
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 258

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è un selettore per bloccarlo ed evitare che cambi di focale. quindi il difetto che lamenti è di "serie".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un superzoom fascia consumer, è normale che succeda.
anche il fratellino 18-250 che ho lo fa, forse un po' meno.
C'è un selettore, non lo blocca a qualsiasi focale, solo alla minima (18mm), per tenerlo "chiuso".

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tarivor
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 258

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
E' un superzoom fascia consumer, è normale che succeda.
anche il fratellino 18-250 che ho lo fa, forse un po' meno.
C'è un selettore, non lo blocca a qualsiasi focale, solo alla minima (18mm), per tenerlo "chiuso".

Si è vero. Però non costa nemmeno poco e visto il difetto di "serie" abbastanza marcato mi chiedo che limite tecnico ci sia per non implementare almeno un selettore di lock che funzioni a tutte le focali. Bho?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tarivor ha scritto:
Si è vero... però non costa nemmeno poco... mi chiedo che limite tecnico ci sia per non implementare un seletterore di lock che funzioni a tutte le focali. Bho?


beh...se ti puo' consolare, anche Nikon con il suo 18-200 ce ne ha messo di tempo per mettere il selettore, ben conoscendo il difetto....

dato il peso del barilotto e delle lenti stesse, e' assolutamente normale che rivolto verso il basso "scenda" e non di poco...si chiama "deriva zoom"..

cmq otticamente, non pretendere grandi cose, e' solo sufficiente in fatto di resa, forse anche meno, ma come tutte le ottiche in questione , partendo da 10 X ed oltre ,va benissimo per i viaggi ....lo scarterei se vuoi buone foto per altri generi ,che non siano i viaggi....

E' cmq , il "migliore" se cosi' si puo' chiamare in questo range di focali ,rimane il Nikon 18-200

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rriva
utente


Iscritto: 23 Mgg 2009
Messaggi: 90
Località: Correggio (RE)

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhè sinceramente mi delude parecchio la cosa, anche perchè oltre ai tamron abbiamo fatto la prpva con un sigma 18-200 e aveva lo stesso problema, solo leggermente meno accentuato.

Ho poi provato questa mattina il Tamron 18-200 non stabilizzato e "magia" non presenta nessun tipo di problema.
Quasi quasi, dato anche il costo intorno ai 20o euro, mi oriento su quello.
Peccato perchè lo stabilizzatore, soprattutto a 200mm (o qualcosa meno) fa veramente comodo.

Il Nikon 18-200 su che prezzi si attesta ?

Ciao
Ric
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tarivor
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 258

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Consola poco che Nikon ci abbia messo un bel pò Triste
Se poi il famoso Nikon 18-200 sia il migliore tuttofare spinto in assoluto non ne ho idea... ho Canon e in montagna (inverno) questo tutto fare Tamron mi farebbe davvero comodo (non posso mettermi a cambiare obbiettivo e il peso meno è meglio è).

A leggere le review sembrerebbe che il Nikon 18-200 e il corrispettivo Canon siano in generale equivalenti (ognuno con pregi e difetti diversi) e questo Tamron, su corpo Canon, sempbrerebbe sullo stesso livello generale del Canon se non addirittura superiore.
Peccato che le review sui siti e riviste, si sa, lasciano il tempo che trovano.


rriva ha scritto:

Il Nikon 18-200 su che prezzi si attesta ?

Sui 530-600 €uro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tarivor ha scritto:
Si è vero. Però non costa nemmeno poco e visto il difetto di "serie" abbastanza marcato mi chiedo che limite tecnico ci sia per non implementare almeno un selettore di lock che funzioni a tutte le focali. Bho?


Per me, se provi, succede con altri obiettivi tipo 75-300 o simili.
E' una questione di peso, attriti, giochi interni, lavorazioni.
Tutte cose che per essere incrementate di poco costano molto.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rriva ha scritto:
Bhè sinceramente mi delude parecchio la cosa, anche perchè oltre ai tamron abbiamo fatto la prpva con un sigma 18-200 e aveva lo stesso problema, solo leggermente meno accentuato.

Ho poi provato questa mattina il Tamron 18-200 non stabilizzato e "magia" non presenta nessun tipo di problema.
Quasi quasi, dato anche il costo intorno ai 20o euro, mi oriento su quello.
Peccato perchè lo stabilizzatore, soprattutto a 200mm (o qualcosa meno) fa veramente comodo.

Il Nikon 18-200 su che prezzi si attesta ?

Ciao
Ric


usato , lo si trova sotto i 400 euro, forse 300 , considerando che e' uscita la nuova versione, tanti lo venderanno, per il nuovo...a quel punto ne troverai parecchi di usati vecchi, e la qualita' e' uguale al nuovo ( se di qualita' si puo' parlare di uno zoom 11X )....direi di aspettare e puntare al "vecchio" 18-200 , se naturalmente punterai su Nikon...

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tarivor ha scritto:
Consola poco che Nikon ci abbia messo un bel pò Triste
Se poi il famoso Nikon 18-200 sia il migliore tuttofare spinto in assoluto non ne ho idea... ho Canon e in montagna (inverno) questo tutto fare Tamron mi farebbe davvero comodo (non posso mettermi a cambiare obbiettivo e il peso meno è meglio è).

A leggere le review sembrerebbe che il Nikon 18-200 e il corrispettivo Canon siano in generale equivalenti (ognuno con pregi e difetti diversi) e questo Tamron, su corpo Canon, sempbrerebbe sullo stesso livello generale del Canon se non addirittura superiore.
Peccato che le review sui siti e riviste, si sa, lasciano il tempo che trovano.


Sui 530-600 €uro


da prove e pareri di tanti utenti, sembra che sia il migliore tuttofare in circolazione, anche se non penso che si possa parlare di un grande margine, e cmq, parliamo sempre di un zoom 11X, dove anche e se, la qualita' ,sia migliore dei rispettivi concorrenti, rimane sempre mediocre per questi tipi di zoom, che fanno benissimo il loro lavoro ,come ottiche da viaggio ....

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tarivor ha scritto:
Consola poco che Nikon ci abbia messo un bel pò Triste
Se poi il famoso Nikon 18-200 sia il migliore tuttofare spinto in assoluto non ne ho idea... ho Canon e in montagna (inverno) questo tutto fare Tamron mi farebbe davvero comodo (non posso mettermi a cambiare obbiettivo e il peso meno è meglio è).

A leggere le review sembrerebbe che il Nikon 18-200 e il corrispettivo Canon siano in generale equivalenti (ognuno con pregi e difetti diversi) e questo Tamron, su corpo Canon, sempbrerebbe sullo stesso livello generale del Canon se non addirittura superiore.
Peccato che le review sui siti e riviste, si sa, lasciano il tempo che trovano.


Sui 530-600 €uro


puo' darsi che lasciano il tempo che trovano sicuramente, pero' anche i pareri di tutti i possesori , devi prenderli molto con le pinze, perche' assolutamente soggettivi, e diversi gli uni dagli altri....

P.S. l'ho avuto anch'io il Nikon 18-200, che dire....ottica sufficiente come resa, nessun pregio particolare, se non quello della comodita' in viaggio e basta....gli zoom dotati di una focale cosi' ampia, si sa, non fanno della qualita' la loro arma migliore, ed evidentemente sono creati per altri scopi...

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tarivor
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 258

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
P.S. l'ho avuto anch'io il Nikon 18-200, che dire....ottica sufficiente come resa, nessun pregio particolare, se non quello della comodita' in viaggio e basta....gli zoom dotati di una focale cosi' ampia, si sa, non fanno della qualita' la loro arma migliore, ed evidentemente sono creati per altri scopi...

Su questo non ci piove e mi sembra chiaro anche da tutte le reviews... se uno ha la possibilità di cambiare obbiettivo e il peso non è un problema conviene sicuramente orientarsi verso ottiche separate che nel totale costano meno e rendono meglio.
Però ci sono casi come a me in cui serve una sola ottica molto polivalente e sinceramente spendere 443 €uro (il Tamron 18-270) per poi ritrovarsi con simili problemi (secondo me comunque facilmente risolvibili in fase di progettazione) che le bridge non hanno fa riflettere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tarivor ha scritto:
Su questo non ci piove e mi sembra chiaro anche da tutte le reviews... se uno ha la possibilità di cambiare obbiettivo e il peso non è un problema conviene sicuramente orientarsi verso ottiche separate che nel totale costano meno e rendono meglio.
Però ci sono casi come a me in cui serve una sola ottica molto polivalente e sinceramente spendere 443 €uro (il Tamron 18-270) per poi ritrovarsi con simili problemi (secondo me comunque facilmente risolvibili in fase di progettazione) che le bridge non hanno fa riflettere.


Mi riquoto...

Citazione:
Per me, se provi, succede con altri obiettivi tipo 75-300 o simili.
E' una questione di peso, attriti, giochi interni, lavorazioni.
Tutte cose che per essere incrementate di poco costano molto.


Per 443 euro hai uno zoom equivalente 28-400 mm (credo inesistente per il mercato fulframe) con stabilizzatore lodato da molti e qualità discreta, ottima rapportata all'estensione focale. Ti danno anche il paraluce cosa che canon non fa con lenti di quella fascia, e anche più costose. E ti lamenti perché un oggetto che passa dagli 8-9cm di lunghezza ai 25 e passa, con un sacco di lenti interne e un discreto peso si allunga un po' quando lo tieni per la coppola e lo giri verso il basso??? Rolling Eyes
E oltretutto ha anche un selettore per bloccarlo al minimo, quando ci cammini insieme, l'unico caso in cui può dar fastidio realmente questo orrendo "difetto"...
Se non ti sta bene preparati a spendere un bel po' di più...
Giochi e tolleranze strette costano, lo ripeto.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rriva
utente


Iscritto: 23 Mgg 2009
Messaggi: 90
Località: Correggio (RE)

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
E ti lamenti perché un oggetto che passa dagli 8-9cm di lunghezza ai 25 e passa, con un sacco di lenti interne e un discreto peso si allunga un po' quando lo tieni per la coppola e lo giri verso il basso??? Rolling Eyes


Devo essere sincero ?? SI

Non è che mi lamento .... l'ho proprio lasciato dov'era !
Visto che io i soldi non li ca*o, se li devo spendere, lo voglio fare per qualcosa che merita, e non per un oggetto che "tira" solo perchè è il più spinto ad oggi sul mercato.
Sinceramente non mi cambiano la vita quei 70mm in più rispetto al mio Nikon 55-200 VR, ma volendo un ottica da portarmi in giro (soprattutto quando ci sono anche i bambini a fare da ulteriore zavorra) ero orientato su uno zoomone tuttofare.

Preferire, ma so di essere una mosca bianca, che invece di investire soldi in ricerca per fare un 18-270 avessero investito per rendere ancora migliore e senza questi "difetti" l'attuale 18-200 .....
Ma non viviamo in un mondo ideale, quindi chi vuole se lo compra e si tiene il "difetto" io faccio senza e continuo a cambiare le ottiche.

Ciao
Riccardo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Neogìa
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2004
Messaggi: 3427
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rriva ha scritto:
Devo essere sincero ?? SI

Non è che mi lamento .... l'ho proprio lasciato dov'era !
Visto che io i soldi non li ca*o, se li devo spendere, lo voglio fare per qualcosa che merita, e non per un oggetto che "tira" solo perchè è il più spinto ad oggi sul mercato.
Sinceramente non mi cambiano la vita quei 70mm in più rispetto al mio Nikon 55-200 VR, ma volendo un ottica da portarmi in giro (soprattutto quando ci sono anche i bambini a fare da ulteriore zavorra) ero orientato su uno zoomone tuttofare.

Preferire, ma so di essere una mosca bianca, che invece di investire soldi in ricerca per fare un 18-270 avessero investito per rendere ancora migliore e senza questi "difetti" l'attuale 18-200 .....
Ma non viviamo in un mondo ideale, quindi chi vuole se lo compra e si tiene il "difetto" io faccio senza e continuo a cambiare le ottiche.

Ciao
Riccardo


Se ti può consolare anche il Tamron 28-75 ha lo stesso tipo di gioco: capisco che questa problematica sicuramente non depone a favore della casa in questione visto che ci si lamenta di tale scorrimento da tempi lontani (e come ti è stato fatto notare anche altra case se ne fregano di migliorare questa carenza), ma c'è da dire che purtroppo la valutazione che fanno tali case è molto simile alla seguente : ottica entry level.....
features entry level.
Che non vuol dire me ne frego del problema : ma semplicemente più di metterti un pulsante LOCK non faccio.
Canon fa lo stesso con il suo EFS 18-200 IS ottica dal costo medio di 500 euro !!!

Poi ognuno di noi è libero di sottostare o meno a tali decisioni aziendali ma questo è attualmente il mercato: se pensi che la MK III - strumento mirato ai professionisti e direi tutt'altro che entry level - quando è uscita aveva problemi di messa a fuoco.....pensi che le attuali aziende si preoccupino di curare certi dettagli su oggetti ben meno costosi?

Non leggerla come una giustificazione verso tali comportamenti...solo un mero pour-parlez

G

_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti "
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Canon fa lo stesso con il suo EFS 18-200 IS ottica dal costo medio di 500 euro !!!


E' ancora consolante il fatto che costi cosi' poco, il Nikon 18-200 te lo sparano a 800 euro.....insomma un tasto per bloccare ?? solo ora nel nuovo modello ??

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rolling Eyes
Mi sembra il caso di ribadire con maggiore chiarezza quanto è stato correttamente affermanto da Pasi.

Uno zoom 18-200, a maggior ragione di terze parti, è un'ottica MOLTO "consumer" con un amplissimo range focale.

E' un tipo di ottica necessariamente legata a MOLTI compromessi.
L'allungamento del barilotto per il peso, è una caratteristica fastidiosa ma NON un difetto, ed è tipico di gran parte di queste ottiche. Come anche la modesta resa ottica.

Dire che sono difetti significa mancare di conoscenze basilari sulle caratteristiche degli obiettivi fotografici.

Va anche detto che ad eccezione del Nikon, queste ottiche sono in effetti economiche comparate ad altre non-pro.

Il Nikon è l'unico più costoso in funzione della sua qualità ottica nettamente un gradino superiore agli altri.

Chi pretende ottiche solide con giochi trascurabili, può sempre comprarsi delle ottiche fisse, magari zeiss, risolverà i suoi problemi... Rolling Eyes

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Uno zoom 18-200, a maggior ragione di terze parti, è un'ottica MOLTO "consumer" con un amplissimo range focale.


sara' anche consumer , ma costa come una pro , 800 euro e passa



Citazione:
E' un tipo di ottica necessariamente legata a MOLTI compromessi.
L'allungamento del barilotto per il peso, è una caratteristica fastidiosa ma NON un difetto, ed è tipico di gran parte di queste ottiche. Come anche la modesta resa ottica.


piu' che difetto , la chiamerei "mancanza" , e non pregiudica affatto il fatto di fare foto, basta avere un minimo di attenzione
Citazione:

Dire che sono difetti significa mancare di conoscenze basilari sulle caratteristiche degli obiettivi fotografici.


Come sopra ,io la definisco sempre mancanza ,e' piu' consono dire cosi'

Va anche detto che ad eccezione del Nikon, queste ottiche sono in effetti economiche comparate ad altre non-pro.

Citazione:
Il Nikon è l'unico più costoso in funzione della sua qualità ottica nettamente un gradino superiore agli altri.


pero' costicchia parecchio eh...

Citazione:
Chi pretende ottiche solide con giochi trascurabili, può sempre comprarsi delle ottiche fisse, magari zeiss, risolverà i suoi problemi...


su questo concordo pienamente

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"Nital", ho letto la tua replica al mio post, ma francamente non l'ho capita.
Hai usato un tono contraddittorio, ma nella sostanza confermi quanto ho affermato.

Unica tua opinione diversa è considerare il Nikon 18-200 un'ottica consumer che costa come una pro.

Io sono in disaccordo, perchè la classificazione di un'ottica come "consumer" o "pro" generalmente è definita dalle prestazioni ottiche e - in minor misura - meccaniche dell'ottica.
Non dal suo costo.

I classici 50mm possono tranquillamente definirsi ottiche "pro" per l' elevata resa ottica. Eppure sono ottiche estremamente poco costose.

I 18-200 sono l'esatto contrario. Hanno schemi ottici molto complessi, e dunque relativamente costosi pur senza raggiungere elvate qualità ottiche.
Che sono spesso una fissazione tra i fotografi da forum, ma altrettanto spesso non sono una priorità fra chi "fotografa sul campo".

Giusto per precisare.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rriva
utente


Iscritto: 23 Mgg 2009
Messaggi: 90
Località: Correggio (RE)

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:

Chi pretende ottiche solide con giochi trascurabili, può sempre comprarsi delle ottiche fisse, magari zeiss, risolverà i suoi problemi... Rolling Eyes


Ma su questo non si discute !
Quello che intendevo era porre in rilievo se si trattasse o meno di un difetto (ed infatti ho messo i punti interrogativi) o se fosse una cosa generalizzata su tutte le ottiche di questo tipo.
Data la mia scarsa esperienza, non volevo trarre conclusioni affrettare.
Poi lo so anche io che con un aggeggio di quel tipo non bisogna aspettarsi risultati eccezionali, ma io lo vorrei come ottica tuttofare da viaggio, cioè quando la foto deve essere un ricordo di un luogo, un momento e una libera intepretazione di qualcosa.

Poi quando me lo potrò permettere, il mio desiderio sarebbe quello di investire su ottiche di altro tipo, alcune presenti nel parco di "nitalnital" ad esempio 50 f/1,8 35-70 f/2,8 70-200 f/2,8 VR
Tanto per chiarire.

Ciao
Ric
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi