Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pantera Nera utente

Iscritto: 05 Giu 2007 Messaggi: 376 Località: Faenza (RA)
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 2:12 pm Oggetto: Fuji 6500+Raynox 250: come aumentare la profondità di campo? |
|
|
Da un mese ho acquistato la ormai mitica lente Raynox DCR 250 per fare macro. Si riesce, con qualche stratagemma, utilizzare la macchina fotografica con una apertura maggiore di F8? Giusto per aumentare un pò la profondità di campo che risulta veramente limitata. La lente è strepitosa ma tante belle foto le ho dovuto cestinare perchè il fuoco era leggermente sbagliato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
U Papa utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 954 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 7:32 pm Oggetto: Re: Fuji 6500+Raynox 250: come aumentare la profondità di ca |
|
|
Pantera Nera ha scritto: | Da un mese ho acquistato la ormai mitica lente Raynox DCR 250 per fare macro. Si riesce, con qualche stratagemma, utilizzare la macchina fotografica con una apertura maggiore di F8? Giusto per aumentare un pò la profondità di campo che risulta veramente limitata. La lente è strepitosa ma tante belle foto le ho dovuto cestinare perchè il fuoco era leggermente sbagliato. |
Purtroppo l'unico accorgimento che puoi adottare, è quello di non utilizzare la massima focale. Diminuendo la focale, infatti, aumenta (leggermente) la PDC (a parità di chiusura diaframma e distanza di messa a fuoco, ovviamente).
L'altra alternativa, come ti ho gia spiegato, è l'acquisto del DCR-150, che avendo meno diotrie (circa 4) rispetto al 250 (dovrebbero essere 8) e facendoti aumentare la distanza minima di MAF, ti darà una PDC maggiore a parità di focale e chiusura del diaframma...
Oltre questo, sinceramente, non saprei cosa consigliarti...
 _________________ Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Uno dei problemi con le macro è appunto la limitata PDC; e pensa che con le reflex è molto più limitata...
Secondo me ti conviente fare un giro tra gli scatti dei macrofili e carpire un po' le tecniche di scatto...
MrT, con la s7000, era bravissimo, ad esempio: http://www.photo4u.it/profile.php?mode=viewprofile&u=10857  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milesp utente

Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 74 Località: Provincia di Cosenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kamikaze utente attivo

Iscritto: 13 Ago 2006 Messaggi: 941
|
Inviato: Mer 02 Set, 2009 7:15 pm Oggetto: |
|
|
si pero' ( opinione mia ) ritengo che così nn si impara a fare macro , questi sono stratagemmi da usare quando consapevolmente si sa che lo scatto non riesce x una pdc ridottissima . personalmente io non usavo queste tecniche ne con la 5600 ne con la s5 ora . secondo me prima si deve imparare a tirare fuori il meglio dall'attrezzatura poi si sfrutta la PP .
cerca il + possibile il parallellismo , la messa a fuoco sugli occhi , il treppiede o una posizione stabile (tipo coi gomiti a terra ) . usa il flash e gli iso per avere tempi rapidi e scatta tanto . piu' scatti + ci prendi mano _________________ Fuji 5600 + Fujifilm S5 PRO + Sigma 18-50mm F2.8 EX DC MACRO HSM + 105mm f/2.8G AF-S VR Micro-Nikkor |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 03 Set, 2009 8:20 am Oggetto: |
|
|
Pantera Nera ha scritto: | Si riesce, con qualche stratagemma, utilizzare la macchina fotografica con una apertura maggiore di F8? Giusto per aumentare un pò la profondità di campo... |
Semmai con una chiusura maggiore di F8, giusto?
Faccio una domanda: ma nemmeno ad usare la fotocamera in Manuale?
E' passato molto tempo ormai e a ripensarci bene con la S9500 non si poteva chiudere oltre l'F11, dico bene?
Altrimenti l'unica possibilità è proprio quella suggerita di accorciare la focale, a parità di diaframma la PdC aumenta.
Puoi farci vedere in cosa consiste uno scatto cestinato?
Non è detto che con un PdC ridottissima le foto siano da buttare, eh?
Almeno per quanto mi riguarda.
Ho in galleria delle fotografie eseguite con la lente autocostruita che in alcuni casi ho avuto una PdC di circa 1 millimetro, eppure credo che siano ugualmente interessanti  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 06 Set, 2009 8:05 am Oggetto: Re: Fuji 6500+Raynox 250: come aumentare la profondità di ca |
|
|
Pantera Nera ha scritto: | Da un mese ho acquistato la ormai mitica lente Raynox DCR 250 per fare macro. Si riesce, con qualche stratagemma, utilizzare la macchina fotografica con una apertura maggiore di F8? Giusto per aumentare un pò la profondità di campo che risulta veramente limitata. La lente è strepitosa ma tante belle foto le ho dovuto cestinare perchè il fuoco era leggermente sbagliato. |
Infatti, come dice Biancoenero se metti la ghiera in M arrivi fino a f11. Io con la mia lente (circa 5 diottrie) scatto a f9 e già va abbastanza bene, senza però superare i 200mm di focale. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pantera Nera utente

Iscritto: 05 Giu 2007 Messaggi: 376 Località: Faenza (RA)
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli e scusate la mia "assenza". Ho avuto dei problemi con la linea internet. Non so perchè ma ero convinto che anche in "M" non si andasse oltre a "F8" invece si arriva ad "F11". Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|