Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 9:16 am Oggetto: Scelta prima reflex e misurazione spot |
|
|
Ciao,scusate l'ignoranza..
Sto cercando la mia prima reflex e sono indeciso tra 450d (usata) e 1000d nuova,il budget è limitato..Osservavo le differenze tra le due macchine in questione,12mp contro 10mp,mirino,schermo più piccolo,messa a fuoco 9 contro 7...ora,sono un principiante e penso non siano differenze fondamentali,forse il mirino è la differenza più importante..
Mi è saltato all'occhio il fatto che la 1000d non è dotata di misurazione spot.
E'così importante?
Non mi è chiara una cosa,con la spot è possibile scegliere nell'inquadratura il punto su cui calcolare l'esposizione,ma anche non al centro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11353 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 9:32 am Oggetto: Re: Scelta prima reflex e misurazione spot |
|
|
Borto ha scritto: | Ciao,scusate l'ignoranza..
Sto cercando la mia prima reflex e sono indeciso tra 450d (usata) e 1000d nuova,il budget è limitato..Osservavo le differenze tra le due macchine in questione,12mp contro 10mp,mirino,schermo più piccolo,messa a fuoco 9 contro 7...ora,sono un principiante e penso non siano differenze fondamentali,forse il mirino è la differenza più importante..
Mi è saltato all'occhio il fatto che la 1000d non è dotata di misurazione spot.
E'così importante?
Non mi è chiara una cosa,con la spot è possibile scegliere nell'inquadratura il punto su cui calcolare l'esposizione,ma anche non al centro? |
No, la funzione di scelta del punto spot l'hanno solo le macchine più professionali.
Io ho iniziato con la 400D e me la son sempre cavata comunque... anche adesso che ho una 40D con la spot la uso poco, non è così semplice come le altre, va un po' "addomesticata".
Essendo la tua prima reflex, è una funzionalità abbastanza "trascurabile"... per me. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 10:27 am Oggetto: |
|
|
...nelle macchine "umane" la misurazione spot difficilmente lo è, nel senso che l'angolo di misurazione è abbastanza largotto. La VERA misurazione spot (1° o poco più) è una procedura complessa che nel 99% dei casi ottiene gli stessi risultati di un buon sistema moderno a matrice, però ci metti molto più tempo e ne parli con gli amici. In una reflex la "spot" serve a salvare i ricami del vestito della sposa (esponi per il vestito), ma con un po' di pratica lo fai ad occhio anche con la misurazione a matrice
Citazione: | Non mi è chiara una cosa,con la spot è possibile scegliere nell'inquadratura il punto su cui calcolare l'esposizione,ma anche non al centro? |
...ni. Normalmente la macchina calcola l'esposizione misurando i valori di una griglia di punti ed elaborando una media con criteri più o meno "intelligenti". Nella misurazione spot misura e regola soltanto in base ai valori rilevati dal punto centrale. A voler essere pignoli la misurazione spot AVREBBE senso soltanto lavorando col diaframma manuale, nel senso che i calcoli per il valore "medio" corretto li dovresti fare tu...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 10:35 am Oggetto: |
|
|
Ok,la cosa si fa decisamente più chiara.Grazie mille.
Quindi è un particolare piuttosto irrilvante per un principiante,ossia una possibilità importante ma che va oltre le possibilità di un fotografo di scarsa esperienza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Borto ha scritto: | ..va oltre le possibilità di un fotografo di scarsa esperienza. |
... anche un fotografo di esperienza non necessariamente la utilizza o ne ha necessità. Dipende dal genere di fotografia, dal tuo stile, dal piacere di rendersi la vita difficile. Concentrati sulla composizione, sul PROGETTO: l'immagine è lì.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ... anche un fotografo di esperienza non necessariamente la utilizza o ne ha necessità. Dipende dal genere di fotografia, dal tuo stile, dal piacere di rendersi la vita difficile. Concentrati sulla composizione, sul PROGETTO: l'immagine è lì.
Alberto |
Penso mi orienterò sulla 1000d,penso che faccia al caso mio.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Ti faccio un esempio pratico, mi sono trovato a fotografare una manifestazione sportiva con automobiline a spinta umana.Le macchinine correvano su un tratto di strada all'ombra di bellissimi pini marittimi che però lasciavano diverse zone esposte alla luce solare diretta. Per avere un'esposizione corretta su automobiline e spingitori è stato necessario usare la misurazione spot sul soggetto interessato, in modo che la reflex non fosse influenzata dalle zone in ombra e da quelle in luce.
Ciao _________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|