Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudio82clod utente
Iscritto: 30 Set 2008 Messaggi: 62 Località: Cuneo
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 11:53 am Oggetto: Compensazione dell'esposizione |
|
|
Ho letto queste righe da un sito che parla di fotografia
....
"In genere, io imposto la compensazione dell'esposizione dopo aver letto l'istogramma: se la foto è sovraesposta imposto la compensazione su un valore negativa, e vice versa. Una tecnica alternativa che uso per non bruciare i bianchi, quando fotografo soggetti chiari in luce intensa, è impostare la compensazione su -1 e abbassare di uno stop gli ISO. In questo modo, il tempo di scatto è lo stesso, ma ci sono meno probabilità di bruciare le alte luci: per esempio, per una data scena sia ISO 400 +/-0 e ISO 200 -1 danno lo stesso tempo di scatto, ma la seconda impostazione aiuta ad evitare di sovraesporre le alte luci."
....
Ebbene, ora mi chiedo in poche parole non sarebbe la stessa cosa impostare subito una compensazione di - 2 stop?
Cioè se il tipo scatta in manuale e quindi diaframma e tempo sono impostati, l'unica cosa che può variare è la sensibilità. A meno che non stia lavorando in priorità di diaframma, ma questo non lo si capisce dal sito.
Quindi perchè ridurre manualmente gli ISO di uno stop? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 2:19 pm Oggetto: |
|
|
e se e' gia' a ISO minimi? non so, non capisco il senso di tirare in mezzo gli ISO. Se l'esposizione brucia i bianchi, sottoesponi. certo che se vuoi lo stesso tempo di scatto o agisci sugli ISO o sul diaframma, ma questo e' un altro discorso.
per l'esposizione non sarebbe stata la stessa cosa impostare 400 iso - 2 stop, ma 400 ISO - 1 stop.
cioe' sottoesponi di uno stop l'esposizione corretta, che non dipende dagli iso che usi.
spero di non essermi ingarbugliato....
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio82clod utente
Iscritto: 30 Set 2008 Messaggi: 62 Località: Cuneo
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 3:45 pm Oggetto: |
|
|
mmmm da come spiega lui vuole ottenere - 2 stop
abbassa di uno stop gli iso e sottoespone di uno stop quindi in totale due. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 7:27 pm Oggetto: |
|
|
claudio82clod ha scritto: | mmmm da come spiega lui vuole ottenere - 2 stop
abbassa di uno stop gli iso e sottoespone di uno stop quindi in totale due. |
ma meno 2 stop rispetto a cosa? imposto ISO 400 senza compensare, avrò dall'esposimetro una coppia tempo diaframma che mi da la "corretta" esposizione. ora imposto ISO 200, stessa inquadratura, stessa luce, l'esposimetro mi darà la coppia tempo diaframma per la "corretta" esposizione. avrò un tempo doppio o un diaframma uno stop più aperto, ma l'esposizione, l'istogramma sarà lo stesso di prima.
a quel punto se ho bruciato le alte luci, a 400 come a 200 ISO, compenso a -1 l'esposizione e forse non avrò alte luci bruciate, ma solo perchè ho sottoesposto, non perchè ho portato gli ISO da 400 a 200.
quindi sarà un mio limite ma non trovo spiegazione ha quanto hai riportato, e non avendolo scritto tu vediamo se qualcuno ha qualche idea in merito.
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio82clod utente
Iscritto: 30 Set 2008 Messaggi: 62 Località: Cuneo
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 8:09 am Oggetto: |
|
|
se volete metto il link al sito...ma non vorrei fare pubblicità
ditemi voi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 2:45 pm Oggetto: |
|
|
claudio82clod ha scritto: | se volete metto il link al sito...ma non vorrei fare pubblicità
ditemi voi |
non ne vedo l'utilita', ma non per la pubblicita', ma perche' il concetto che hai riportato e' completo. e' che non lo comprendo. la seconda modalita', 200 ISO, non brucia le alte luci perche' ha -1 come compensazione, non perche' e' a 200 ISO invece di 400 ISO. se imposti 400 ISO -1 ai fini dell'esposizione non cambia nulla.
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio82clod utente
Iscritto: 30 Set 2008 Messaggi: 62 Località: Cuneo
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 9:15 am Oggetto: |
|
|
probabilmente lo fa per avere meno rumore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 10:39 am Oggetto: |
|
|
claudio82clod ha scritto: | probabilmente lo fa per avere meno rumore... |
ok, ma nel testo parla solo di esposizione. e parla anche di soggetto ben illuminato, a quel punto io scatterei a ISO 100  _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio82clod utente
Iscritto: 30 Set 2008 Messaggi: 62 Località: Cuneo
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 1:16 pm Oggetto: |
|
|
infatti....boh resta un mistero... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 2:54 pm Oggetto: |
|
|
no, credo che il motivo sia un altro: al crescere della sensibilità la latitudine di posa del sensore tende a diminuire, quindi i 200 iso anzichè 400 che magari erano quelli che potevano fornire la giusta coppia tempo e diaframma, possono aiutare a mantenere la giusta leggibilità delle alte luci (anche se la differenza di latitudine tra 200 e 400 non è sicuramente di uno stop) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 7:53 pm Oggetto: |
|
|
ok, penso di aver capito. lo scopo è mantenere lo stesso tempo di scatto. quindi a 400 iso e a 200 iso -1 hai lo stesso tempo, ma nel secondo caso la foto è sottoesposta e quindi preservo i bianchi.
quel che non capisco è perchè mantenere lo stesso tempo di scatto, se devi sottoesporre di 1 stop, il tempo di scatto dimezza. ci vedo in generale dei vantaggi, non il contrario.
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 8:44 pm Oggetto: |
|
|
robyc69 ha scritto: | ok, penso di aver capito. lo scopo è mantenere lo stesso tempo di scatto. quindi a 400 iso e a 200 iso -1 hai lo stesso tempo, ma nel secondo caso la foto è sottoesposta e quindi preservo i bianchi.
quel che non capisco è perchè mantenere lo stesso tempo di scatto, se devi sottoesporre di 1 stop, il tempo di scatto dimezza. ci vedo in generale dei vantaggi, non il contrario.
ciao.
Roberto |
scritto sopra: a 200 iso la gamma dinamica è superiore a quella dei 400 iso, quindi non solo non bruci perchè stai sottoesponendo di 1 stop, ma hai anche il vantaggio di una tolleranza leggermente più ampia nelle alte luci. la prima volta che ti capita di fotografare una sposa in pieno sole prova e capisci a cosa serve l'espediente _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 8:52 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | scritto sopra: a 200 iso la gamma dinamica è superiore a quella dei 400 iso, quindi non solo non bruci perchè stai sottoesponendo di 1 stop, ma hai anche il vantaggio di una tolleranza leggermente più ampia nelle alte luci. la prima volta che ti capita di fotografare una sposa in pieno sole prova e capisci a cosa serve l'espediente |
ho letto quel che hai scritto. e comunque anche all'oscuro di quel che hai chiarito, non è che sia un mistero che è meglio scattare a iso bassi. ti ripeto quel che mi sfugge: per sottoesporre a pari diaframma il tempo di scatto diventa più veloce, e io ci vedo solo vantaggi. quando faccio foto, il mio problema è quando devo sovraesporre. _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 9:01 pm Oggetto: |
|
|
il punto fondamentale del discorso non è il tempo di scatto per sottoesporre tout-court, bensì la soluzione per non bruciare i bianchi, e la soluzione è quella di sfruttare il più possibile la gamma dinamica del sensore. come sfrutti meglio la gamma dinamica? sottoesponendo con il tempo o sottoesponendo con gli iso? in termini di pura quantità di luce che colpisce il sensore il discorso non cambia, in termini di conservazione del dettaglio nelle alte luci la differenza c'è. che poi la differenza possa essere di 1/6 o nel migliore dei casi di 1/3 di EV se ne può discutere, ma è innegabile che ci sia. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|