photo4u.it


Mosso o micromosso

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
BurtBaccara
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 523
Località: Varesina Street - Milan

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 2:19 pm    Oggetto: Mosso o micromosso Rispondi con citazione

Ho ancora molto da imparare in questo campo.
Ta le cose nella quali devo migliorare sicuramente è il mosso nelle foto.
Soprattutto con lenti, dal 1/100 in giù, ho delle difficiltà a tenere la macchina ferma.
Lo vedo dalle foto, lo vedo quando inquadro che la macchina non è perfettamente ferma.
Ho letto che i gomiti vanno tenuti premuti contro i fianchi, ho letto di tener premuto il pulsante di scatto anche quando la foto è stata scattata, ho letto di trattenere il fiato prima di scattare.
Ciò nonostante mi accorgo che nel momento in cui sto componendo la foto nel mirino, dopo qualche secondo non ho più la stabilità e il tutto inizia a oscillare e quindi quando scatto sono alla frutta e i risultati si vedono.
Consigli ? Pareri ? Suggerimenti ?

Vi ringrazio in anticipo.

_________________
Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11314
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In galleria hai molti paesaggi: un buon treppiede lì risolve il problema.
Per il resto puoi pensare di acquistare un obiettivo stabilizzato, usare sempre tempi veloci, oppure un bel pacco di camomilla.

Da fan di Metal Gear Solid ti consiglierei il Diazepam... (su quest'ultima sto chiaramente scherzando Ops )

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non scendere sotto 1/125sec. se scatti al volo, se vedi che non ci stai aumenta gli Iso, oppure cavalletto se opportuno Wink
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mer 26 Ago, 2009 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Decidi con anticipo quello che vuoi inquadrare, componi già mentalmente, poi un bel respiro e scatta in apnea.
Se non hai luce sufficiente per scattare a mano libera sopra il 125/sec. appoggiati a qualsiasi supporto di fortuna anche con il corpo, questo naturalmente in mancanza di un cavalletto. Wink

_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quando scatti cerca di tenere la macchina ben salda e ben aderente al corpo in modo da formare tutto un corpo. cerca di movere solo l'indice e non la mano. Come già detto sfrutta qualsiasi appoggio ed allarga le gambe per aumentare il baricentro.
anche con il cavalletto se non usato correttamente potresti avere foto mosse. Rolling Eyes



daniele56 ha scritto:
Decidi con anticipo quello che vuoi inquadrare, componi già mentalmente, poi un bel respiro e scatta in apnea.
Se non hai luce sufficiente per scattare a mano libera sopra il 125/sec. appoggiati a qualsiasi supporto di fortuna anche con il corpo, questo naturalmente in mancanza di un cavalletto. Wink

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sfrutta qualunque appoggio se ne hai modo.
e scatta a raffica, di solito il secondo scatto e' piu' stabile.

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BurtBaccara
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 523
Località: Varesina Street - Milan

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Roby, non capisco lo "scatta a raffica".
Se io sto componendo una foto quella si presume sia "unica" no ?
Se ne scatto a raffica (da come posso intendere il concetto) si perde un pò il tutto
No ?

_________________
Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mica devi muovere la macchina mentre fai la raffica.
componi, scatti e tieni premuto, 2 o 3 scatti, non 10... in teoria il primo scatto risente del movimento che fai per schiacciare il pulsante, ma quelli seguenti dovrebbero essere un po' piu' stabili.
poi non e' detto che per te porti arisultati, dipende da quanto barcolli Smile

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BurtBaccara
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 523
Località: Varesina Street - Milan

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capito come quando imposti lo scatto multiplo, giusto ?

Grazie Roby, stammi bene.

_________________
Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BurtBaccara ha scritto:
Capito come quando imposti lo scatto multiplo, giusto ?


Ok!

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Gio 27 Ago, 2009 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Non scendere sotto 1/125sec. se scatti al volo, se vedi che non ci stai aumenta gli Iso, oppure cavalletto se opportuno Wink


scendi scendi... impara...
ce una persona a trento che fa tempi di posa di 1 secondo con il 50mm
un anziano maestro... lode lode al maestro!

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hotmax
utente


Iscritto: 16 Lug 2005
Messaggi: 140
Località: Ala (TN)

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2009 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Donagh ha scritto:
scendi scendi... impara...
ce una persona a trento che fa tempi di posa di 1 secondo con il 50mm
un anziano maestro... lode lode al maestro!


un secondo mi par fin troppo Pallonaro
però a 1/10 o 1/8 non è così impossibile...

Tornando al topic, quello che fai è tutto corretto ma non tutti riusciamo ad avere la stessa fermezza.
Da quel che scrivi sembra che ti metti in posa e non respiri mentre inquadri e fai tutto....se è così (ma non credo) ti consiglio di far tutto con calma, poi al momento dello scatto ti "irrigidisci" e trattieni il respiro Wink

_________________
Canon EOS 40D - Sigma 17-50 EX f2.8 - Sigma 70-300 DG Macro - Le mie foto su Ipernity
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ricorda anche di appoggiare il sopracciglio al mirino.
Comunque sotto il 100 e in generale usando la regola del reciproco della focale per il tempo si è sempre al limite. Una foto verrà nitida ma un'altra verrà magari mossa.
Se la tua idea è di scattare una foto unica devi usare il cavalletto oppure tenere margini più ampi. Avere margini più ampi può voler dire anche dover comprare un obiettivo più stabilizzato o più luminoso.
Che barcolli un po' mentre inquadri la foto è invece abbastanza normale. Comunque il micromosso raramente dipende da quello, più facilmente dipende dal fatto che "strappi" quando scatti. Considera che hai una macchina molto leggera e obiettivi leggeri e poco luminosi.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BurtBaccara
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 523
Località: Varesina Street - Milan

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
ricorda anche di appoggiare il sopracciglio al mirino.

Quello credo di farlo sempre.

andy_g ha scritto:
..............dipende dal fatto che "strappi" quando scatti.

Cioè che schiaccio troppo forte il pulsante di scatto ? Dovrei essere più leggero ?

_________________
Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) "Il limite della mia D40........sono io" http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 01 Set, 2009 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un consiglio che ancora non ti è stato dato è che devi sostenere il peso della fotocamera con la mano sinistra, che deve reggere obiettivo e reflex, mentre la destra deve solo impugnarla e premere il pulsante di scatto con delicatezza. Non so forse lo sapevi già, io i primi tempi mi tenevo 'aggrappato' alla macchina con la destra ed ero molto più scomodo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
franckreporter
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 1640
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mar 01 Set, 2009 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me se scatti da 1/250 in su il micoromosso lo eviti sempre...meglio avere un immagine più rumorosa che mossa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi