Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 3:27 pm Oggetto: Parti scure e parti illuminate: che fare? |
|
|
Ciao a tutti ragazzi
vorrei sapere se si è difronte ad una condizione tale:
come si fa a rendere con buona luce quello in ombra?
si imposta in AUTO la macchina e si vede che tempo utilizza la macchina nelle due parti e poi si va su MANUALE e si imposta un tempo medio?
e poi giustamente se si è già scattata una foto simile, si può far bene poco, giusto? _________________ s5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono varie strade possibili. La strada che hai proposto tu rischia di schiarire troppo la facciata illuminata della chiesa. E una volta che hai bruciato le alte luci non le recuperi più. Meglio tenere l'esposizione così com'è e aprire le ombre in post-produzione:
 _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 12:59 pm Oggetto: |
|
|
si può fare un hdr (con 3 scatti già tiri fuori qualcosa di buono)
oppure dare una leggera priorità alla zona in ombra: la luce verrebbe leggermente sovraesposta ma con ps e qualche selezione/maschera te la cavi e sistemi un po' il tutto
in alternativa scatti a pellicola (sottoesponendo un pelo per l'ombra), che ha una latitudine di posa più ampia delle diapo e dei sensori digitali  _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 1:42 pm Oggetto: |
|
|
davide.bresolin ha scritto: | Ci sono varie strade possibili. La strada che hai proposto tu rischia di schiarire troppo la facciata illuminata della chiesa. E una volta che hai bruciato le alte luci non le recuperi più. Meglio tenere l'esposizione così com'è e aprire le ombre in post-produzione:
 |
come hai fatto? che procedura hai utilizzato?
cosa hai usato?
mi sembra che hai ottenuto un buon risultato _________________ s5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Ho aperto la foto con Photoshop Elements, ho selezionato Shadow/Highlights dal meno Adjust Lightning e poi ho agito sul controllo "Lighten Shadows" portandolo al 50%. Fine.
Immagino che un qualsiasi altro programma di fotoritocco abbia uno strumento simile. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 3:17 pm Oggetto: |
|
|
perchè si chiama photoshop "elements?"
io lo sapevo solo col nome photohop
ma quindi senza selezionare nulla sulla foto, solo usando quei comandi
cmq grazie _________________ s5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Photoshop Elements è una versione semplificata di Photoshop "liscio", con solo le funzioni di base. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|