Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eletto utente
Iscritto: 28 Giu 2009 Messaggi: 80 Località: Baceno
|
Inviato: Mar 30 Giu, 2009 2:55 pm Oggetto: compatta o reflex?!? |
|
|
ciao a tutti...
fino ad ora ho sempre usato delle macchinetta punta&scatta... ma da qualche tempo mi è venuta un po la "scimmia"" fotografica... nel senso che avrei voglia di imparare a fare foto potendo scegliere i tempi, diaframmi e tutto....
tuttavia sono un po indeciso sul da farsi.... alcuni mi dicono di stare su una compatta (pensavo alla lx3 che mi piace un botto), altri invece mi dicono di prendere già una reflex.....
premetto che anchio sono molto affascinato da una reflex, ma ho un po di timori, perchè essendo praticamente alle primissime armi con la fotografia non vorrei trovarmi con una macchina di un livello troppo altro per me, oppure magari di scoprire poi che non è ciò che fa al caso mio, e di esser quindi costretto a sostituirla....
è logico pensare di acquistare prima una compatta (lx3) per imparare ad usare tutte le impostazioni in full manual... e poi se la cosa mi piacerà e se imparerò prendere in seguito una reflex.... o mi lancio nel buio più totale e vado subito di reflex??
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 30 Giu, 2009 3:05 pm Oggetto: |
|
|
reflex
un tempo si iniziava con le reflex, non vedo perchè non farlo anche oggi _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nivodesign utente

Iscritto: 12 Mar 2009 Messaggi: 186 Località: Bracciano (RM)
|
Inviato: Mar 30 Giu, 2009 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Una buona compatta ha quasi sempre le stesse possibilità di intervento che ti dà una reflex. Se prendi una compatta e la usi in automatico senza intervenire su nessun parametro, non impari a gestire nulla. Se prendi una reflex e la usi solo in automatico senza intervenire su nessun parametro non impari a gestire nulla. E' semplicemente la stessa cosa. A questo punto, dovendoti consigliare qualcosa, ti consiglierei di prendere una compatta evoluta usata di qualche anno fa. Io posseggo una Nikon coolpix 8700 e questa macchina ti permetterebbe di gestire quasi tutti i parametri che ti permetterebbe di gestire una moderna reflex. Inoltre possiede un'ottica superba, un buon sensore di dimensioni grandi e non affolato di pixel, e un corpo macchina in magnesio molto compatto e leggero e fa le foto in RAW. Stesso cosa dicasi per la Canon powershot Pro 1, forse la migliore compatta mai costruita. Oggi non ne fanno più di questi livelli, perchè i costi sono contenuti in circa 300 euro, mentre queste macchine nel 2004-2005, non costavano meno di 1.200 euro. Con circa 150-180 euro potresti farti una macchina davvero di livello semi-professionale che tira fuori delle grandi foto con grandi ottiche e sensori, che sono la cosa fondamentale. Poi potresti passare a ciò che più piace o anche rimanere con quelle macchine, che sono validissime anche oggi. _________________ Oly EM-5; Oly E-1; Oly OM-2
http://www.flickr.com/photos/35572372@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 11:09 am Oggetto: |
|
|
Per me, per imparare ti consiglio una reflex, digitale o analogica che sia, forse andrebbe bene anche una vecchia telemetro a pellicola. Imposta tutto in manuale (tempi, diaframmi, sensibilità, messa a fuoco, bilanciamento del bianco). Non che le compatte di fascia alta non consentano un buon numero di controlli manuali, ma nella reflex questi sono generalmente più accessibili, più naturali e più comodi. Inoltre devi capire l’effetto del diaframma sulle fotografie e con il sensore microscopico di una compatta questo è impossibile. Se puoi, prendine una con il display monocromatico superiore, dal momento che dovrai giocare molto con le impostazioni, questo ti consentirà di poterle vedere tutte a colpo d’occhio prima ancora di portare l’occhio a mirino. Anche la doppia rotellina è utile, dal momento che usando il manuale hai bisogno di intervenire sia sui diaframmi che sui tempi, però in genere si trova solo su corpi un po’ più costosi.
Quanto agli obiettivi, all’inizio, non avrai bisogno di molto, il 18-55 del kit è sufficiente.
Quando avrai una discreta padronanza tecnica, potrai decidere di tornare ad una compatta o ad una telemetro, di tenerti la reflex o di usare solo il banco ottico, di impostare tutto in automatico o tutto in manuale o qualsiasi combinazione più ti si addica. Ma la via per imparare più in fretta la tecnica è la reflex, se preferisci anche analogica. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eletto utente
Iscritto: 28 Giu 2009 Messaggi: 80 Località: Baceno
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 3:00 pm Oggetto: |
|
|
ottimo... allora siamo 2 a 1 per le reflex... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Fai pure 3 a 1 senza che ti metta alcun commento extra  _________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 8:25 pm Oggetto: |
|
|
4 a 1. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 6:33 am Oggetto: |
|
|
5 a 1
Una qualunque reflex entry level della marca che preferisci, magari il modello dell'anno scorso usato  _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 7:46 am Oggetto: |
|
|
6 a 1.
Non c'è partita.
Una qualsiasi reflex digitale o analogica.
Diverso sarebbe stato se avessi voluto scegliere tra reflex e telemetro: in quel caso la scelta sarebbe stata più complessa.
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 9:38 am Oggetto: |
|
|
7 a 1 per la reflex....Come ti è già stato suggerito, inizia pure con un usato "vecchiotto" (che poi di vecchio non ha nulla, si trovano reflex di 3 anni con pochissimi scatti, 350d,20d,d70s etc etc) un ottica kit (i classici 18-55) alla quale affiancare un luminoso 50mm f/1.8 per iniziare a "giocare" con la pdc.
Anche con queste premesse la differenza con una compatta "generica" è evidentissima. _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ele41 utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 140 Località: Torino
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 10:23 am Oggetto: |
|
|
9 a 1 per la reflex
Una reflex usata magari con "solo" 6.1 Milioni di pixel..
Poca spesa grandi soddisfazioni.. _________________ -------------------------------------------------------
Sony A700+VG| Sony A850+VG|Sony A77|troppe ottiche e accessori|Sony HX5V|Oly EP1|G12 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eletto utente
Iscritto: 28 Giu 2009 Messaggi: 80 Località: Baceno
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 12:01 pm Oggetto: |
|
|
a dire la verità prendo già subito qualcosa di più bello... ero orientato sulla k20.. per 2/300 euro di differenza prendo una cosa che mi duri a lungo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 12:12 pm Oggetto: |
|
|
eletto ha scritto: | a dire la verità prendo già subito qualcosa di più bello... ero orientato sulla k20.. per 2/300 euro di differenza prendo una cosa che mi duri a lungo... |
Questo è un bel problema.
I prodotti attuali, non solo quelli fotografici, tendono a durarre meno, per essere sostituiti.
Una delle mie reflex ( Nikomat EL ) è del 1972 ed è in ottimo stato, non so se la mia D70 potrà fare altrettando....
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 12:21 pm Oggetto: |
|
|
eletto ha scritto: | a dire la verità prendo già subito qualcosa di più bello... ero orientato sulla k20.. per 2/300 euro di differenza prendo una cosa che mi duri a lungo... |
Vai in un negozio, dopo aver guardato le caratteristiche che ti vanno bene ed il parco ottiche che ti puo' interessare e prendi in mano vari modelli, sia canon nikon pentax etc etc; guarda come ti ci trovi, la loro operativita, la facilità di gestire la macchina e poi prendi una decisione!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2009 12:49 pm Oggetto: |
|
|
eletto ha scritto: | a dire la verità prendo già subito qualcosa di più bello... ero orientato sulla k20.. per 2/300 euro di differenza prendo una cosa che mi duri a lungo... |
La cosa che dura più a lungo sono le ottiche.
Le macchine vengono sorpassate in fretta, ma io uso benissimo una 400D di due anni e mezzo fa... e credo ancora per molto  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eletto utente
Iscritto: 28 Giu 2009 Messaggi: 80 Località: Baceno
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 8:41 pm Oggetto: |
|
|
ho chiesto alcuni preventivi per una pentax k20.... però no sono ancora riuscito a provarla, in un negozio c'era solo la k100, e tra l'altro ad un prezzo alto e sconsigliata dal negoziante, che mi diceva di stare su nikon o canon.... non saprei...
pentax k20 mi piace perchè è tropicalizzata, perchè può usare anche obbiettivi vecchi essendo stabilizzato il corpo, e a giudicare dalle foto che si vedono sembra essere di ottima qualità... purtroppo però sento un gran parlar male del sistema autofocus... e siccome penso di fare anche foto sportive (sci, snowboard, mtb, trial e rally) non vorrei che questo deficit fosse compromettente, anche se posso imparare a scattare in manuale, se possibile.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Lug, 2009 9:44 am Oggetto: |
|
|
Molti commercianti sconsigliano la Pentax perchè si sono trovati male con il vecchio distributore.
Comunque io ho paragonato il sistema di AF con gli obiettivi standard di una EOS350D e della mia K100D. La EOS era c'generalmente più veloce e molto più silenziosa. La differenza di velocità non è enorme come sembra sulle prime, il sistema Pentax fa aggiustamenti molto più bruschi ma poi converge abbastanza rapidamente. Quanto alla sensibilità in luce scarsa, la Pentax sembrava decisamente una spanna avanti. La Canon annaspava in condizioni di luce appena scarse mentre la Pentax continuava ad agganciare.
Comunque io sono riuscito a scattare foto di danze scatenate con pocchissima luce e il flash.
In sintesi, sono convinto che, se vuoi fare un po' di tutto comprese un po' di fotografie sportive, benissimo la Pentax K20D, se il tuo scopo è principalmente fare dela seria fotografia sportiva, forse vale la pena di documentarti ulteriormene e orientarti magari verso un sistema semi-pro Canon o Nikon. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eletto utente
Iscritto: 28 Giu 2009 Messaggi: 80 Località: Baceno
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
non saprei neanchio... certamente un po di foto saranno di ti sportivo... sopratutto sulla neve.. ma poi anche molte foto naturalistiche, e qualche ritratto.. in seguito mi piacerebbe imparare a fare le macro...
le nikon serie "base" la d40 inparticolare, l'ho prova ma mi sembrava scomodo il pulsante di scatto perchè è troppo orizzontale sulla parte superiore del corpo.. la canon 450d invece è più comoda, così come la pentax k200...
alternative non saprei... forse potrei puntare ad una nikon d200, (la d300 penso sia eccessiva per un neofita..) che mi pare sia tropicalizzata e più portata alla fotografia sportiva rispetto alla k20...
non avendo nessun obiettivo non ho preferenze di marca... come sistema e obiettivi qual'è il migliore, anche a livello di garanzia/assistenza...
con nikon sono poi obbligato a prendere ottiche motorizzate perchè non ha lo stabilizzatore sul corpo, quindi spendendo molto di più? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Se è così non mi preoccuperei. Se non fai foto di sport per qualche giornale la K200D e la K20D vanno benissimo. Tanto con macchine di fascia media è meglio cercare di indovinare il momento piuttosto che sparare megaraffiche che sarebbero comunque troppo lente. Con qualche accortezza e studiando bene il movimento degli atleti (sulla neve i movimenti sono abbastanza prevedibili) potresti ottenere risultati più che degni. Per esempio tra i pali ti aggiusti bene profondità di campo e piano focale e scatti quando lo sciatore passa di lì. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|