 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Emà!!! utente

Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 7:57 am Oggetto: Raw sulle macchine bridge: quanto conta? |
|
|
Sono passati 9 mesi da quando ho preso la S100 affiancandola alla vecchia S5700 e devo dire che il salto di qualità è stato netto come mi aspettavo, tranne che per una cosa: il raw. Mi aspettavo molto di più dalla possibilità di utilizzare il formato "grezzo". Invece, la prova sul campo mi ha deluso.
Ho fatto qualche prova con S7raw, poi con lightroom (soprattutto) ed infine con il convertitore della fuji, e al momento la mia impressione è che il gioco non valga la candela, nel senso che i disagi sono maggiori dei risultati che si ottengono.
Il convertitore fuji ha poche possibilità di editing (per quello ci vogliono le HU, giusto?) ma è di una lentezza disarmante (figurati le HU allora), se uno vuole anche solo dare una ritoccatina ai livelli e ha un centinaio di foto sottomano, ci mette 2 gioni...
Lightroom è un po' più rapido, ma comunque richiede un pc abbastanza cazzuto per lavorare i raw (su 4 che ne ho a disposizione tra casa, studio e portatili, solo uno è in grado di farlo in tempi decenti). Inoltre ha delle preimpostate per ogni fotocamera che vengono applicate in automatico e quindi il punto di partenza (come esposizione) non è l'immagine che io ho scattato ma quella elaborata dalla sua preimpostata, che mi sembra un po' sbiadita... quindi devo fare anche un lavoro in più per riportarla a livelli di contrasto accettabili,
Ma comunque, al di la dei tempi e della "potenza" necessaria, io proprio non riesco a vedere queste sostanziali differenze con il ritocco sui jpeg.
Insomma, usando il raw solo in situazioni di luce estreme (tipo l'altroieri ad un matrimonio) le foto sono sempre ad alti iso e quindi un po' rumorose, nonchè volutamente sottoesposte per evitare il mosso. Ebbene, i margini di rcupero sia per le luci che per il rumore mi sembrano più o meno gli stessi del jpeg.... però a parità (o quasi) di risultato, col jpeg il lavoro è molto più agile.
Fatta la premessa, le domande sono 2:
1) Sbaglio qualcosa io? ....magari c'è qualche programma migliore di quelli che ho provato? (a patto che per caricare ciascuna singola operazione sulle foto non ci vogliano 10 secondi )
2) il raw delle reflex permette qualcosa in più rispetto a quello delle compatte? (insomma, non è che sulle compatte questa opzione viene messa tanto per fare scena, ma in realtà non serve a granchè?) _________________
Fuji S100FS, Fuji S5700, Fuji F31fd / Aggiuntivi S100: Raynox DCR-2020Pro, DCR-250(Macro), Sony VCL-DH0774; Aggiuntivi S5700: Sony VCL-2046c e Raynox DCR-5000; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 9:37 am Oggetto: |
|
|
I vantaggi del raw sono sempre i soliti che si elencano nei vari tutorial.
Rispetto al jpeg non hai un file compresso ed hai una migliore possibilità di correggere: esposizione, ombre, alte luci, aberrazione, bianco, e via dicendo.
Secondo me, la presenza del raw su una bridge, da' al fotografo la possibilità di manipolare le sue immagini in camera bianca in modo più completo.
Hai ragione sul fatto che la conversione possa essere macchinosa, ma è anche il bello dello sviluppo.
Con le reflex il discorso è analogo. Credo che molto dipenda dal genere fotografico e dal tipo di fotografia a cui si va incontro.
Probabilmente le tue attuali esigenze pongono i due formati molto vicini tra loro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
U Papa utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 954 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Emà!!! ha scritto: |
Ma comunque, al di la dei tempi e della "potenza" necessaria, io proprio non riesco a vedere queste sostanziali differenze con il ritocco sui jpeg.
Insomma, usando il raw solo in situazioni di luce estreme (tipo l'altroieri ad un matrimonio) le foto sono sempre ad alti iso e quindi un po' rumorose, nonchè volutamente sottoesposte per evitare il mosso. Ebbene, i margini di rcupero sia per le luci che per il rumore mi sembrano più o meno gli stessi del jpeg.... però a parità (o quasi) di risultato, col jpeg il lavoro è molto più agile.
Fatta la premessa, le domande sono 2:
1) Sbaglio qualcosa io? ....magari c'è qualche programma migliore di quelli che ho provato? (a patto che per caricare ciascuna singola operazione sulle foto non ci vogliano 10 secondi )
2) il raw delle reflex permette qualcosa in più rispetto a quello delle compatte? (insomma, non è che sulle compatte questa opzione viene messa tanto per fare scena, ma in realtà non serve a granchè?) |
Parlando di rumore, la differenza tra Raw e Jpg, non è tanto sul recupero del rumore (cosa che si fa senza molte difficoltà con qualunque SW), ma il recupero del dettaglio in presenza di rumore!
Dal Raw ci riesci con buoni risultati, specie se usi S7RAW. In Jpg rischi di impastare tutto rovinando anche le parti buone di uno scatto...
Per quanto riguarda i Raw delle reflex, dipende dai punti di vista...
Io continuo ad essere dell'opinione che il Raw Fuji, in particolare quello della S100FS, abinato al SW appropriato, è di gran lunga più "elastico" dei Raw delle altre casate, ti permette certamente di recuperare molti più errori commessi in fase di scatto.
C'è da dire però, che la reflex, di suo, sforna Raw più puliti, meno rumorosi, e che di conseguenza non hanno bisogno della "elasticità" di cui necessitano i Raw Fuji.
E della differenza te ne accorgi subito, basta pesare i files!
Il raw della S100 da 11Mpx pesa circa 22-23 Mb...
Quello della mia 40D da 10Mpx meno della metà, tra i 10 e i 13 Mb... _________________ Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Per come la vedo io, il tempo necessario da dedicare allo sviluppo del raw bisogna metterlo in conto fin dal momento in cui si decide per questa modalità.
Se non si ha voglia, passione e tempo, il raw non fa per noi. Al limite, in quest'ultimo caso, useremo il raw solo per scatti tanto difficili quanto importanti.
Ricordiamoci comunque che più tempo si passa con un determinato convertitore e sempre minore sarà in tempo necessario per arrivare al risultato prefisso.
Un'altra cosa da considerare è che se il jpeg soddisfa appieno nostri gusti, il raw diventa solo una perdita di tempo e un numero più ristretto di scatti da poter scrivere in memoria.
Non ho la s100 ma solo la s6500 e quindi, da quello che scrivi, immagino che il jpeg della s100 sia assai migliore di quello della s6500 perchè tutti i miei migliori scatti, non fosse stato per il raw, non li avrei mai ottenuti con la stessa qualità e nemmeno ci sarei andato vicino.
La s100 ha le simulazioni pellicola, ampia gamma dinamica, si avvicina molto alla s5 e come per tutti i possessori di s5, il jpeg risulta appagante quanto basta.
Nel caso però che tu voglia gestire il rumore con filtro fai da te, ecco che il raw diventa la soluzione! Metti che hai delle forti aberrazioni cromatiche, il raw ti da una mano a svolgere meglio la loro eliminazione! Il w/b in casi particolari, con il raw lo centri sempre!
Il raw ti da la possibilità di sfruttare tutta la gamma dinamica disponibile.
Uno svantaggio per la s100 come per la s5 rimane il peso dei suoi raw che oltre a limitare le memorie, rallentano anche le operazioni di scarico e sviluppo. Emà!!! ha scritto: | Inoltre ha delle preimpostate per ogni fotocamera che vengono applicate in automatico e quindi il punto di partenza (come esposizione) non è l'immagine che io ho scattato ma quella elaborata dalla sua preimpostata, che mi sembra un po' sbiadita... quindi devo fare anche un lavoro in più per riportarla a livelli di contrasto accettabili, | Essendo Light Room (come anche Camera Raw) un convertitore universale, è assurdo pensare che possa riconoscere ogni scatto con lo stile della macchina che lo ha creato! Solo il sw proprietario è in grado di farlo, perchè chi lo ha creato conosce i profili della macchina. Con un po' di pratica comunque il "problema" non si pone.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2009 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Il jpeg non si può considerare nemmeno l'equivalente di una diapositiva in analogico. E' il risultato di un software deciso da qualche tizio per noi... Fatta la scelta, potrebbe essere irreversibile. Il jpeg è spesso contrastato, saturo, probabilmente "gustoso" d'acchito.
Dopo una attenta analisi della fotografia a più ampio respiro, potrebbe non essere più così. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emà!!! utente

Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Il mio dubbio comunque non riguardava il fatto che col raw si potesse ottenere di più, ma mi chiedevo semmai QUANTO di più.....
Per esempio sarei curioso di vedere uno stesso scatto un po' imperfetto, fatto in raw e in jpeg, e vedere quali siano i margini di recupero dell'uno e dell'altro, sia a livello di rumore che di esposizione... _________________
Fuji S100FS, Fuji S5700, Fuji F31fd / Aggiuntivi S100: Raynox DCR-2020Pro, DCR-250(Macro), Sony VCL-DH0774; Aggiuntivi S5700: Sony VCL-2046c e Raynox DCR-5000; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pl1957 nuovo utente

Iscritto: 11 Mgg 2008 Messaggi: 49 Località: Marche
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Consiglio niubbo: usa il raw. Sempre.
Io scatto poco, ma quegli scatti che faccio li salvo in raw. Non faccio (ancora) grossi ritocchi - non ho né la capacità né il tempo.
Converto velocemente in jpeg quelle foto che voglio stampare o guardare in tv tramite IrfanView (o tramite s7raw), magari aggiusto un po' l'inquadratura, e via.
Ma so che domani, quando avrò tempo, voglia e ispirazione, ci sarà sempre un raw ad aspettarmi per farmi realizzare la foto del secolo e far restare Mike, Filip, Carlo e Biancoenero a bocca aperta (sì, vabbè, e vinco pure il montepremi al superenalotto!!! )
U Papa, per favore, cambia i colori nella firma. Grazie! _________________ Nikon F601AF, zoom Tamron 35-90/4-5.6 + 90-300/4.5-5.6, Sigma 24/2.8, Macro Tamron 90/2.8, Flash Achiever 630AF.
Fuji s100fs + filtro Hoya Super HMC Pro1 UV0 + polarizzatore circolare Hoya + flash Metz Mecablitz 36 C-2.
Scarica la Guida all'uso di s7raw in formato PDF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Emà!!! ha scritto: | Il mio dubbio comunque non riguardava il fatto che col raw si potesse ottenere di più, ma mi chiedevo semmai QUANTO di più.....
Per esempio sarei curioso di vedere uno stesso scatto un po' imperfetto, fatto in raw e in jpeg, e vedere quali siano i margini di recupero dell'uno e dell'altro, sia a livello di rumore che di esposizione... | Quanta differenza di qualità sia possibile far emergere da uno scatto raw rispetto ad uno scatto jpeg, dipende sempre dal tipo di foto e dalle condizioni di luce in cui devi scattare.
Qui trovi alcuni esempi di luce difficile ma abbastanza ben controllata grazie al raw di una s5600.
Altri esempi dove il raw fa la differenza:
Ecco un jpeg della s6500, equivalente al raw che segue.
Ecco lo sviluppo del raw dello stesso scatto.
Un altro jpeg equivalente dello scatto in raw della s5600 (segue sviluppo raw).
Lo sviluppo del raw.
Ancora un jpeg della s5600
e il suo rispettivo sviluppo raw.
Immagino comunque che la s100 rispetto la s6500/s5600, oltre ad un sensore più performante, abbia anche un jpeg di maggior qualità.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emà!!! utente

Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2009 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Non vorrei dire castronerie ed spetto risposte anche dagli altri possessori di S100, ma questo genere di sviluppi non mi sembrano poi così impossibili anche dal jpeg.
Io sto usando lightroom e tutto sommato con gli strumenti che ha a disposizione questi recuperi, tipo quello del corridoio buio, credo siano fattibili...
Cmq mi riservo di fare qualche prova e di postarla qui sul forum.. _________________
Fuji S100FS, Fuji S5700, Fuji F31fd / Aggiuntivi S100: Raynox DCR-2020Pro, DCR-250(Macro), Sony VCL-DH0774; Aggiuntivi S5700: Sony VCL-2046c e Raynox DCR-5000; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 12:10 am Oggetto: |
|
|
I due principali vantaggi del RAW rispetto al JPG:
-1) recupero delle alte luci bruciate; se le bruci in JPG non c'è niente da fare, non puoi recuperarle perchè - semplicemente - l'informazione non c'è.
-2) recupero di tutti i dettagli, senza intervento di antinoise preimpostato dal motore JPG della macchina.
-3) bilanciamento del bianco (che - magari - con le Fuji sarà un vantaggio secondario, ma con altre macchine... povero me se non avessi il RAW )
Detto questo, non è che il JPG sia da buttare; la maggior parte delle macchine in commercio scatta esclusivamente in JPG, quindi qualche buona qualità dovrà pur averla, questo formato... ma il RAW, più le condizioni sono difficili, più ti consente di salvare scatti altrimenti problematici.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 8:18 am Oggetto: |
|
|
io direi che il punto 1 elencato da Mike è il più importante, anche se non ho mai capito perché in raw l'informazione c'è e in jpeg no  _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fab0569 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 1234 Località: Chieti
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 9:22 am Oggetto: |
|
|
Gabriyzf ha scritto: | io direi che il punto 1 elencato da Mike è il più importante, anche se non ho mai capito perché in raw l'informazione c'è e in jpeg no  |
Perche' nei file RAW hai piu' bit (solitamente 12) per rappresentare il colore. Il JPG ha solo 8 bit per colore e produce 256 sfumature per rosso, verde e blu contro le 4096 del RAW.
Quando il processore della fotocamera elabora l'immagine deve convertire da 12 a 8 bit e molte sfumature vengono perse (vengono ridotte di un fattore 16). _________________ OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 9:43 am Oggetto: |
|
|
fab0569 ha scritto: | Perche' nei file RAW hai piu' bit (solitamente 12) per rappresentare il colore. Il JPG ha solo 8 bit per colore e produce 256 sfumature per rosso, verde e blu contro le 4096 del RAW.
Quando il processore della fotocamera elabora l'immagine deve convertire da 12 a 8 bit e molte sfumature vengono perse (vengono ridotte di un fattore 16). |
Grazie della spiegazione.
Anche se, mi pare, i raw fuji sono di 14 bit, o sbaglio?
 _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fab0569 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 1234 Località: Chieti
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 9:48 am Oggetto: |
|
|
Gabriyzf ha scritto: | Grazie della spiegazione.
Anche se, mi pare, i raw fuji sono di 14 bit, o sbaglio?
 |
Non so, lascio la parola agli esperti Fuji. _________________ OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Si, sono a 14 bit ma non sono solo loro che ti permettono il recupero; se infatti estrai un tiff a 16 bit, esso avrà sicuramente più margine di un jpeg ma comunque nemmeno vicino a quello del raw.
Il raw è un file che contiene tutto ciò che il sensore, al momento dello scatto, ha visto e assorbito.
Il jpeg invece è solo parte di quelle informazioni e cioè quella parte che il fotografo o sw della camera, attraverso il convertitore, ha voluto portare alla luce.
Provo a fare un esempio: con gli occhi abituati alla luce del sole, entriamo in una cantina semi buia... al momento non vediamo nulla ma, a poco a poco, cominciamo ad abituare la vista fino ad adattarla perfettamente; nel raw troviamo imprigionato tutto questo e di più! Il sensore infatti non solo non ha bisogno di adattamento come per i nostri occhi ma vede di più e può assorbire tutto in un click. In un unico file c'è quindi tutto il periodo di adattamento da cui poter scegliere il momento più adatto, tenendo presente che la nostra vista una volta adattata si ferma mentre il sensore va oltre. Il jpeg contiene solo un attimo di questo periodo di adattamento. Da non dimenticare poi che in quest'arco di tempo, colori, esposizione e w/b cambiano ma comunque rimane tutto registrato nel raw... nulla viene perso.
Insomma... se un jpeg di qualità pesa circa 3 mb e un raw arriva a 22, qualcosa in più ci sarà no!?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 4:16 pm Oggetto: |
|
|
14 bit sono tanti, non tutte le fuji li hanno, alcune ne hanno 10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | 14 bit sono tanti, non tutte le fuji li hanno, alcune ne hanno 10 |
da come lo si capisce, Carlo?
I raw della mia 9500 da quanti bit sono? _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Il 12 Maggio del 2007 ho chiesto al creatore di s7raw a quanti bit fossero i raw del Super CCD-HR di ultima generazione (s5600 - s6500 - s9*00)... mi ha risposto "14 bits". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Conoscere i bit effettivi non è facile se non espressamente dichiarato. Ricordo che i raw della s7000 avevano 10 bit contro i soliti 8 del jpeg.
Le reflex hanno normalmente 12 bit. Le semi professionali arrivano a 14, mi pare anche 16. La cosa viene sempre evidenziata.
Per questo dico che 14 sono tanti, soprattutto per una prosumer. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2009 6:38 pm Oggetto: |
|
|
se è vero quello che hanno detto a Filip direi che risulta così spiegata la bellezza dei colori fuji, specie sviluppando da raw _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|