 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ktmb nuovo utente
Iscritto: 14 Lug 2009 Messaggi: 49 Località: Trento
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 5:31 pm Oggetto: consiglio per acquisto prima reflex |
|
|
premessa
sono un graphic designer (ancora studente) e ultimamente mi è venuto il pallino della fotografia. Vorrei quindi acquistare la mia prima reflex, ma ho un budget ridotto che non supera i 700€ e pensavo di puntare a qualcosa di usato, per avere un prodotto non nuovo, ma di qualità.
NB: i miei interessi sono i ritratti e le foto di architettura.
Sto valutando se acquistare un corpo macchina nikon d100 a circa 200€ in ottime condizioni, oppure se valutare l'acquisto di un modello un po' più recente della stessa fascia (d200), o magari anche di fascia un pochino più bassa (d80), ma comunque più costosi. (come avete capito sono orientato a Nikon).
I dubbi sono sostanzialmente due:
(1) Risparmiando sul corpo macchina (prendendone quindi una un po' datata) potrei spendere di più per un obiettivo di qualità, oppure dotarmi fin da subito di un paio di obiettivi (pensavo ad un 50 fisso per i ritratti e ad un grandangolare per l'architettura)
OPPURE
spendere qualcosa di più per una macchina più recente e accontentarmi, per ora, di un obiettivo dal costo contenuto (budget totale corpo+obiettivo di 700€) che vada bene sia per i ritratti che per l'architettura, o intanto iniziare con un 50 fisso e rinviare l'acquisto del grandangolare.
Quale soluzione mi consigliate?
confido in un'illuminazione
grazie a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gioppino utente
Iscritto: 29 Lug 2005 Messaggi: 75
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Io uso ancora la pellicola per la reflex, ma sto provando diversi corpi in vista del passaggio al digitale (che uso nelle bridge e nelle compatte), per cui ti dico come la penso: entry recente + lenti discrete.
Punto primo: cerca di provarne, almeno come impugnatura, più possibile.
Vai al MW o in un centro commerciale e maneggia tutti i corpi che hanno a disposizione.
Sembrerà una sciocchezza, ma prima di tutto una reflex deve essere comoda.
Secondo: cerca un corpo recente ma non una novità, così potrai sfruttare le novità tecniche che sono sempre utili, ma non ti peleranno troppo
In questo caso puoi pensare anche ad un usato, qui sul forum si trovano diverse offerte interessanti.
Terzo: con quel che ti rimane valuta le lenti che ti sembrano più opportune per il tuo modo di fotografare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 9:12 pm Oggetto: |
|
|
il tuo ragionamento mi sembra ottimo: preciso e mirato!
pensare già agli obiettivi è un ottimo inizio
il 50mm (di tutte le case) costa sui 100 euro e vai sul sicuro!
per il grandangolo i prezzi variano
però, per iniziare, anche la lente del kit potrebbe andarti benone: partono tutte da 28mm reali (già calcolando il moltiplicatore...)
è un buon trampolino di lancio
per il corpo invece, va molto a feeling
come dice Gioppino provane il più possibile
io ho preferito la sony a200 alle varie canon/nikon entry level (oltre al fattore economico) proprio per l'impugnatura: l'unica era la nikon d80 o la canon 40d che non erano proprio entry level!  _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11361 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 14 Lug, 2009 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Io ti consiglio di investire in ottiche più che in corpi. Sono quelle alla fine che fanno la differenza sulle foto. Due anni oggi per il mercato sono tantissimi, ma non per la qualità delle foto.
Prendi due buoni vetri, da come parli ti sei già informato bene, continua così e buone foto!
(P.S. Ricorda, una foto non scattata è una foto persa... non passare mesi a cercare il pelo nell'uovo...) _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 8:56 am Oggetto: |
|
|
Sull'usato dei corpi, come al solito, fare attenzione che sia in buono stato.
La differenza tra una d200 ed una d80, tra le tante, sta pure nella possibilità di usare ottiche manuali.
Ah un'altra cosa ricorda di stare perfettamente allineato senno impazzirai nel tentare di fare correzioni prospettiche che portano sempre, sottolineo sempre, a decadimenti qualitativi finali dell'immagine, più al tempo perso per le elaborazioni quindi, nel tuo caso, il cavalletto è obbligatorio e va incluso nel tuo budget.
Più bolla o tramite accessorio esterno da montare nell'attacco flash oppure nella testa del cavalletto, per agevolare il discorso allineamento.
Marchi buoni di cavalletti:
benro, manfrotto, ecc.
In ogni caso fotografare architetture, in modo corretto, è un gran rompimento, quindi santissima pazienza ..., se però si tratta di palazzi, con macchine parcheggiade, strade strette, ecc. diventa quasi una missione impossibile ... _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ktmb nuovo utente
Iscritto: 14 Lug 2009 Messaggi: 49 Località: Trento
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
La differenza tra una d200 ed una d80, tra le tante, sta pure nella possibilità di usare ottiche manuali. |
Cosa comporta esattamente questo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 1:00 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi, mi piace sempre di piu' il fatto che tutti consiglino di prediligere gli obiettivi al corpo macchina. In linea di massima. il consiglio potrebbe essere anche giusto ma, a meno di non scegliere tra corpi macchina simili, oggi come oggi, anche il corpo, o meglio il sensore, fa la sua differenza! Non siamo piu' al tempo dell'analogico datato che, qualsiasi macchina poteva andar bene dato che era la pellicola a dover fare ma,se prendiamo, l'analogico piu' recente, anche li', la macchina faceva la differenza, differenza nell'operatività,di come e cosa si poteva utilizzare!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 1:04 pm Oggetto: |
|
|
che le vecchie ottiche nikon che funzionano solo in manuale (che quindi non hanno la messa a fuoco automatica) non puoi usarle su tutti i corpi nikon digitali...
vedi tu se potresti essere interessato all'acquisto di queste ottiche _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ktmb nuovo utente
Iscritto: 14 Lug 2009 Messaggi: 49 Località: Trento
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2009 3:20 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le dritte.
Sono ancora in fase di valutazione ma mi sa che opterò per una d80 o una d200 (se a prezzo davvero buono), di modo da avanzare un budget discreto per obiettivo/i, senza cmq avere una macchina troppo vecchia.
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
byllot utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2004 Messaggi: 609 Località: Porto d'Adda -MI-
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2009 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Un buon 50ino, che non cambi più e un corpo discreto non molto vecchio usato.
Se hai fortunatiavanzano ancora soldi. _________________ 400D 2008 + EF-S 18-55 + EF-S 17-85 + EF 50 mm 1.8 + tanta passione.......
visita il mio blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 12:15 pm Oggetto: |
|
|
ktmb ha scritto: | grazie a tutti per le dritte.
Sono ancora in fase di valutazione ma mi sa che opterò per una d80 o una d200 (se a prezzo davvero buono), di modo da avanzare un budget discreto per obiettivo/i, senza cmq avere una macchina troppo vecchia.
ciao! |
quoto per la D200, come robustezza ,e' sicuramnete piu' duratura nel tempo, anche per quanto riguarda la vita dell'otturatore.
forse se ti va bene con 500 euro, la trovi, poi un bel 50ino f/1,8.
Per il grandangolo se puoi spendere qualcosa opto per il 20 af-d Nikon, usato pero' siamo ancora sui 300.
buona scelta e buon inizio di carriera fotografica  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ktmb nuovo utente
Iscritto: 14 Lug 2009 Messaggi: 49 Località: Trento
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 1:00 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno mi sa dire, indicativamente, la vita media di una d80 in numero di scatti?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 2:22 pm Oggetto: |
|
|
ktmb ha scritto: | qualcuno mi sa dire, indicativamente, la vita media di una d80 in numero di scatti?
grazie |
se non sbaglio dovrebbe essere 100000 scatti.
invece la D200 ,dovrebbe essere 150000. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|