Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Mar 30 Giu, 2009 12:47 pm Oggetto: Quesito per esperti di Photoshop |
|
|
Ciao a tutti
Ho un quesito molto tecnico, direi quasi una curiosità:
Scansione di un fotogramma da pellicola e successiva riduzione della luminosità di una parte di esso. Ho due possibilità:
1) scansione standard, poi riduco la luminosità della parte interessata agendo sulle curve in Photoshop.
2) eseguo due scansioni di cui una standard e la seconda riducendo la luminosità dei led del mio scanner. Ottengo quindi un'immagine normale ed una sottoesposta. Ritaglio l'area che mi interessa scurire dall'immagine sottoesposta e la fondo nell'immagine normale.
Confrontando i risultati delle due procedure il risultato è apparentemente identico, ma a forte ingrandimento si nota che vi sono differenze di interpretazione dei pixel tra l'algoritmo di Photoshop e la sottoesposizione di partenza. Ho l'impressione che Photoshop generi maggiori artefatti con una minima perdita di definizione nei dettagli piu' fini.
Premesso che si tratta di curiosità da laboratorio piu' che di effettivo utilizzo pratico, possiamo affermare che il metodo 2) è meno distruttivo ?
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 30 Giu, 2009 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Si fa fatica a generalizzare...
Quello che dici è possibile, ad esempio, se nel caso 1) alcune zone delle alte luci avevano valori RGB uguali o vicinissimi a 255. In quel caso Photoshop può abbassare quel valore, ma non può recuperare dettagli che non ci sono o quasi.
Mentre magari tu con il metodo 2) hai prodotto una seconta immagine che nelle alte luci conservava ancora dettaglio.
Sai, abbassare o alzare i valori RGB è un'operazione aritmetica.... non c'è chissà quale algoritmo dietro la cui qualità, migliore o peggiore, può fare la differenza... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 11:50 am Oggetto: |
|
|
Grazie AleZan, in effetti il metodo 2 è analogico e quindi probabilmente non lavora su livelli discreti di luminosità, ma teoricamente su livelli infiniti.
I negativi in questione sono in bianconero e il fatto di lavorare con il metodo 2 mi ricorda i procedimenti della buona vecchia affezionata camera oscura
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 12:06 pm Oggetto: |
|
|
PaoloSelva ha scritto: | e quindi probabilmente non lavora su livelli discreti di luminosità, ma teoricamente su livelli infiniti. |
Tieni comunque conto che la scansione è sempre un processo di conversione Analogico/Digitale, cioè quel che esce alla fine è un campionamento digitale di un originale analogico. Questo vale in entrambe le due tue tecniche.
Considera anche che anche la scansione in scala di grigi a 8 bit distingue 256 grigi, ma a 16 bit ne distingue 65.536.
Quanti grigi sono realmente distinguibili nella "infinita continuità" dell'annerimento di un negativo B/N?
Secondo me ci stanno dentro tutti....
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Si hai ragione, ed in effetti la scansione è avvenuta a 16 bit.
L'elaborazione con Photoshop Elements 3.0 mi pare lavori a 8 bit e probabilmente ha perso qualche sfumatura che io ho interpretato come perdita di dettagli fini.
Oppure mi sono auto-convinto da solo pur di avere la scusa per usare ancora la pellicola! _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 12:42 pm Oggetto: |
|
|
C'è chi si è specializzato in questo sincretismo analogico-digitale e scatta in pellicola per poi passare per lo scanner e continuare l'editing in digitale.
Mi pare che anche il nostro Mauroq faccia così.
Io stesso sono andato avanti così un paio d'anni prima di acquistare una reflex digitale.
Il guaio è che per avere l'eccellenza devi usare uno scanner d'eccellenza... e costano un'occhio. Anche le singole scansioni fatta fare ad un ottimo lab. costano un occhio.... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Sull'attrezzatura sono tranquillo: obiettivi Zeiss e Nikon Coolscan 5000ED.
Photoshop Elements 3 credo di saperlo usare al 10% delle sue potenzialità...
Alla soglia dei 50 anni (ARGGGHHH!) sto finalmente dedicandomi ai contenuti...Lo avessi capito a 20! _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Beh siamo coetanei o quasi (io 1960).
Per dirti una cosa cattiva ti dico che hai un buono scanner che però non è all'altezza dei tuoi Zeiss.
Una volta che hai voglia di spendere una quindicina di euro, fatti fare una scansione di uno scatto difficile, un negativo (o una diapo) bello denso, da un laboratorio che usa un Imacon. Ovviamente alla massima risoluzione.
Poi ti diverti a confrontare la differenza.
P.S.: siamo d'accordo anche sulla ricerca dei "contenuti"
ciao  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|