 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 11:13 am Oggetto: è finita.... |
|
|
kodak annuncia:
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/tecnologia/kodachrome/kodachrome/kodachrome.html
WASHINGTON - Nel 1973 Paul Simon ne fece una delle sue canzoni più popolari: Kodachrome. All'epoca era diffusissima, conosciuta in tutto il mondo. Più di mezzo secolo dopo, la kodachrome, il rullino della Kodak per le foto a colori, si appresta a diventare un ricordo, un oggetto di culto per appassionati da esporre magari in qualche museo. La Kodak, il colosso fotografico americano di Rochester ha annunciato che la pellicola non sarà più messa in commercio. Ritirata dalla circolazione perché ormai nessuno la vuole più.
"Negli ultimi anni le vendite si sono ridotte in modo significativo, i fotografi prediligono la fotografia digitale" ha spiegato la Kodak in un comunicato ufficiale, precisando che "le vendite della pellicola rappresentano ormai meno dell'1% del fatturato del gruppo. La macchina digitale è già il presente e sarà sempre di più il futuro, inutile continuare a produrre pellicole per foto a colori che poi hanno bisogno di essere sviluppate e stampate. Quel tempo è finito. La pellicola può ormai essere considerata un oggetto da archeologia industriale".
La Kodak l'aveva sviluppata fin dal 1935, avviando quel processo che avrebbe portato le famiglie di mezzo mondo non solo a scattare le fotografie, ma anche a girare i loro filmini in super8. E per anni la kodachrome era stata utilizzata in molti film dell'industria cinematografica mondiale, da Hollywood a Cinecittà.
Quella pellicola aveva la capacità sia di catturare i colori rendendone al meglio la cromaticità, sia di conservarli nel tempo. Fu usata da fotografi professionisti e da dilettanti allo sbaraglio, da registi di fama e da turisti. Tutti sapevano cosa fosse il 'rullino' della Kodak.
Oggi lo sviluppo tecnologico ha portato le pellicole a diventare prodotti obsoleti. "La gente ha fretta di veder riprodotta l'immagine appena scattata, la vuole scaricare sul computer, la vuole spedire via internet a un amico. Non c'è più tempo per le fotografie di una volta" ha commentato Steve McCurry, uno dei fotografi più importanti d'America, famoso tra l'altro per aver scattato nel 1985 la foto della ragazza afgana con gli occhi verdi, diventata l'immagine simbolo del magazine del National Geographic.
McCurry scattò di nuovo la stessa foto 17 anni dopo: stessa donna, stessa immagine, stesso successo. Ma non più kodachrome. "Ho utilizzato una Ektachrome" ha ammesso. Oggi anche McCurry è passato al digitale. Ma gli piace continuare ad ascoltare Paul Simon: "Mama don't take my kodachrome away...". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 12:03 pm Oggetto: . |
|
|
E' morta ufficialmente e con essa una parte importante della storia della fotografia vista da chi, come me, sta dall'altra parte della barricata e si occupa di trattamento chimico dell'immagine a partire dalla 'semplice' pellicola al supporto particolare.
Fà sempre un certo effetto sentire notizie del genere che denotano, nel suo insieme e nel loro contesto, una corsa frenetica dove il risparmio del tempo diventa predominante su tutto.
Ho visto negli ultimi 7 - 8 anni ditte storiche chiudere o fallire per l'incombenza del sistema digitale.
Molto spesso mi chiedo se effettivamente, visti i risultati qualitativi, tutto questo ne valesse la pena.
Dissertazioni un poco sciocche di un fotografo vecchio stampo.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Più che comprensibili le reazioni emotive alla vicenda.
Ma, per come la vedo io, non è morto niente, si tratta solo di distinguere fra passato e presente, nei normali cambiamenti che il trascorrere del tempo implica.
Dice giustamente Camillo:
"una parte importante della storia della fotografia".
E indubbiamente è così.
La Kodachrome è, e rimarrà sempre, un tassello imporante della storia della fotografia.
Non possiamo però bloccare il tempo, cristallizzare il passato e confonderlo con il presente.
Del resto questo è in sostanza un mero epitaffio.
La Kodachrome, soprattutto in Italia, è in sostanza morta da molto tempo per la complessità della lavorazione, sostituita da pellicole più moderne. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 5:34 pm Oggetto: |
|
|
E' morta un'icona.
Dispiace, ci fa pensare al tempo che passa.
Ma la fotografia, anche quella tradizionale, non ha perso nulla, ieri.
Chi usava piú il Kodachrome?
Era bello sapere che c'era ancora, che resisteva in qualche maniera al passare del tempo, come un albero millenario, come il soldato giapponese nella foresta, come una vecchia grandissima attrice di cui il mondo si era ormai dimenticato.
Ricordiamola, glorifichiamola, rimpiangiamola anche un pó, come rimpiangiamo i nostri vent'anni.
Ma andiamo avanti.
La fotografia non é morta, la pellicola nemmeno.
Finché c'é cinema, c'é speranza. _________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Spariranno tutte la pellicole è solo questione di tempo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 7:52 pm Oggetto: |
|
|
fast2 ha scritto: | Spariranno tutte la pellicole è solo questione di tempo  |
quanto tempo: 10, 20, 50, 100 anni?
Cerca di essere un po' più preciso
ciao, Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me la pellicola non sparirà del tutto, almeno non in tempi brevi.
Qualche amatore ci sarà sempre in giro per il mondo e la richiesta secondo me non si azzererà mai del tutto.
Dal punto di vista professionale, il digitale prevale già da tempo, ma mi pare normale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2009 9:22 pm Oggetto: |
|
|
nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|