Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 11:44 am Oggetto: canon 35mm f:2 su leica m6: impressioni e scatti di prova |
|
|
Ciao a tutti,
mi ricollego a un precedente post http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=372250.
Allora ho fatto il primo rullo di tri-x con il canon 35mm f:2 nero.
Si monta sulla leica m6 con un normale anello adattatore (da m39 ad attacco M), è davvero ben costruito...quello che ho io sembra incredibile abbia circa 40 anni. Al tempo era definito il "summicron giapponese"...
Le impressioni sono positive, è inciso, rende bene anche a tutta apertura, costa molto ma molto meno del summicron.
I difetti principali sono due:
1) la misura dei filtri utilizzata è 40mm, praticamente introvabile...per fortuna me l'hanno venduto con un filtro adattatore da 40mm a 40,5mm, misura per cui i filtri sono più facili da trovare. Con l'adattatore montato non ho avuto nessun problema di vignettatura, ma non so se sarà così anche con un filtro neutro o colorato avvitato sull'adattatore.
2) la distanza di messa a fuoco minima è 1 metro vs i 70 cm dei 35mm con attacco leica M tradizionali.
Premesso che postare foto scansionate sul web lascia il tempo che trova per una vera valutazione ...per chi è curioso, in attesa delle stampe, ecco alcune scatti dal primo rullo disponibile.
qui a tutta apertura (f:2 1/1000)
sullo sfocato chiedo lumi a che se ne intende...era la prima volta che scattavo con una leica, e confonti con le lenti leica (che immagino di classe superiore) non sono in grado di farne.
ciao
max _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mavecc nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2007 Messaggi: 22 Località: Roma
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2009 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Per la mia esperienza... devo dire che sembra molto un Summicron 35 "dentone" che è la seconda versione del Summicron 35/2, prodotto dal 1969 al 1973, avente 6 lenti in 4 gruppi...
Dipende poi se hai rotoccato i negativi e come sono stati svilpuppati....
Per lo sfuocato... mi sembra un po' troppo... per un 35...
Ma lascio la parola ai più "tecnologici".... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2009 10:49 pm Oggetto: |
|
|
grazie del ritorno Mavecc
Le foto postate sono scansioni di negativi e ho toccato solo i livelli e dato un po' sharpen.
E così anche in quella a tutta apertura....lo sfocato è quello del 35 a f2, anche se immagino rimane difficile valutarlo a monitor.
ciao
Max _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2009 11:50 am Oggetto: |
|
|
Daniele,
hai perfettamente ragione...tra monitor più o meno tarati, scanner sfigati (il mio è del 2000) e quant'altro, l'unica cosa che conta sono le stampe.
ciao
max _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Ciao scusa, ma l'ultima foto sembra fatta con obiettivo catadiottrico russo!!!! quei punti di luce "bucati" in mezzo sono a dir poco curiosi...Hai ragione a dire che valutare la resa di un obiettivo tramite immagini scansionate e postate sul web non ha senso, ma almeno la resa dello sfocato si può già intravedere e nel caso dell'ultima foto mi pare veramente un risultato - scusa la franchezza - terribile, non è che avresti qualche altra immagine a tutta apertura per valutare se è un problema di luce riflessa oppure di scansione etc.? non è proprio una resa da "summicron giapponese" quanto piuttosto da "ciofechone cambogiano" senza offesa!
saluti
Francesco _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 2:23 pm Oggetto: |
|
|
ahahah
figurati se mi offendo per la resa di un obiettivo a tutta apertura...
La foto dove l'ho maggiormente stressato è quella lì, controluce fra le foglie.
Da quello che ho capito leggendo in giro, la natura meno nobile dell'obiettivo si evidenzierebbe proprio in quei punti di luce di forma ovale a tutta apertura, mentre un leitz avrebbe determinato punti luce rotondi.
Al limite riposto la scansione della stampa che verrà fuori.
A tutta apertura avrei anche questa, ma non ne sono sicuro, lo sfocato si apprezza di meno anche per la maggiore distanza dai soggetti
sul web ho trovato questo confronto:
http://www.rangefinderforum.com/forums/showthread.php?t=25514
mi sa occorre essere iscritti, per chi non lo è:
Canon 35 mm (m39) f:2
Summicron 35mm asph f:2
il leitz, come è giusto, trionfa. _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Nash ha scritto: | La foto dove l'ho maggiormente stressato è quella lì, controluce fra le foglie.
Da quello che ho capito leggendo in giro, la natura meno nobile dell'obiettivo si evidenzierebbe proprio in quei punti di luce di forma ovale a tutta apertura, mentre un leitz avrebbe determinato punti luce rotondi.
|
mmmhhh non sò che dirti fatto stà che indagherei più a fondo su tale peculiarità del tuo obiettivo, al di là degli scherzi non ho mai visto un obiettivo che a tutta apertura forniva delle immagini come il tuo, ti dicevo sopra che " le ciambelline" vanno bene su un catadiottrico, e non su un canon di livello. Ora io possiedo un nikkor Ai f 2.8 e un Voigtlander attacco Leica a vite che su diversi supporti (digitale e pellicola) non mi hanno mai fornito risultati così.... _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|