photo4u.it


Ma una Minox digitale no eh!?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 10:54 am    Oggetto: Ma una Minox digitale no eh!? Rispondi con citazione

Quanto mi piacerebbe una Minox digitale, il suo obiettivino a scomparsa, la possibilità di metterla in tasca e il suo innegabile fascino...
_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CP74
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2007
Messaggi: 630

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 12:30 pm    Oggetto: Re: Ma una Minox digitale no eh!? Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:
Quanto mi piacerebbe una Minox digitale, il suo obiettivino a scomparsa, la possibilità di metterla in tasca e il suo innegabile fascino...


Ti accontenti di questa ?

http://www.minox.com/index.php?id=2302&L=1

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per carità, tu ci andresti in giro con quella cosa???
_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CP74
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2007
Messaggi: 630

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io no, anche se ha il suo fascino Smile

Non c'è la versione digitale della Minox 35 GT (strano la potevano fare)

Puoi trovare contax, leica m3, rolleiflex ma tu sei incontentabile vuoi per forza Minox Smile

Sinaptica è la Minox digital SPY camera

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Dom 10 Mgg, 2009 10:58 pm    Oggetto: Re: Ma una Minox digitale no eh!? Rispondi con citazione

linobo ha scritto:
Giuanniello ha scritto:
Quanto mi piacerebbe una Minox digitale, il suo obiettivino a scomparsa, la possibilità di metterla in tasca e il suo innegabile fascino...


Ti accontenti di questa ?

http://www.minox.com/index.php?id=2302&L=1

Ciao


Una cosa sobria direi LOL placcato oro e lucidata a specchio Very Happy

fa anche i filmatini Very Happy

_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 5:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quelli sono poco più che giocattoli, oggettini simpatici ma nulla di più.

Quello che chiede Giuanniello è qualcosa di più, qualcosa che oggi non esiste.
Al di la della forma stile Minox, ma potrebbe ricalcare anche quella di una Rollei 35S o di una Contax T2, quello che manca è una compatta di qualità, una compatta con un sensore grande come quello di una reflex.
L'attuale offerta di compatte è più mirata a scrivere numeri sulla scatola che non a far fotografie.

Nulla vieterebbe di ricalcare le forme della Minox 35 ed infilarci dentro un sensore APS-C.
Sarebbe proprio bella, e sarebbe anche priva del per me odiosa estrazione dell'obiettivo motorizzata (inutile consumo di pile e probabilità di rottura).
Ma penso che una macchina così non ci sarà mai.
Continueranno a proporre sempre le solite macchinette con gli stessi megapixel di una reflex professionale su un sensore minuscolo che produrranno le solite immagini piene di artefatti e dall'aspetto plasticoso.

C'è una proposta della Sigma, ma mi sembra poco convincente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CP74
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2007
Messaggi: 630

MessaggioInviato: Lun 11 Mgg, 2009 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Quelli sono poco più che giocattoli, oggettini simpatici ma nulla di più.

Quello che chiede Giuanniello è qualcosa di più, qualcosa che oggi non esiste.
Al di la della forma stile Minox, ma potrebbe ricalcare anche quella di una Rollei 35S o di una Contax T2, quello che manca è una compatta di qualità, una compatta con un sensore grande come quello di una reflex.
L'attuale offerta di compatte è più mirata a scrivere numeri sulla scatola che non a far fotografie.

Nulla vieterebbe di ricalcare le forme della Minox 35 ed infilarci dentro un sensore APS-C.
Sarebbe proprio bella, e sarebbe anche priva del per me odiosa estrazione dell'obiettivo motorizzata (inutile consumo di pile e probabilità di rottura).
Ma penso che una macchina così non ci sarà mai.
Continueranno a proporre sempre le solite macchinette con gli stessi megapixel di una reflex professionale su un sensore minuscolo che produrranno le solite immagini piene di artefatti e dall'aspetto plasticoso.

C'è una proposta della Sigma, ma mi sembra poco convincente.



Sinceramente pensavo che Giuanniello volesse una fotocamera di vecchia concezione, inquadrare con un mirino galileano, impostare manualmente il diaframma, fare la messa a fuoco su scala metrica, ottica fissa e luminosa e cosi via, ma anziché usare la pellicola, con un sensore digitale, per tornare indietro con i tempi, fotografare come si fotografava una volta ma in digitale, leggevo molta nostalgia nelle sue parole.

Oggi le compatte digitali a 100 iso non si può certo dire che facciano delle brutte foto, anzi il contrario, dunque una Minox 35 digitale anche con sensore piccolo avrebbe il suo senso, per i nostalgici ed appassionati di un certo tipo di fotografia.

L'alternativa è spolverare la nostra vecchia attrezzatura, compatte, reflex medio formato o altro comprare un rullino apposito e poi decidere se stampare, proiettare o digitalizzare.

Thomas hai scritto delle cose interessanti che in parte condivido.

Adesso tocca a Giuanniello esprimersi.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecchime!

In effetti il concetto Minox è affascinante, ricordo quando la ebbi (avevo già una Olympus XA che ancora oggi conservo insieme alla Minox) ero eccitatissimo, non ci capivo niente di fotografia ma il fatto di poterla tenere in tasca, il suo obiettivo estraibile... e vi dirò che nella mia totale ignoranza le azzeccavo tutte e 36, naturalmente controluce, flares etc etc a terremoto ma il fuoco, con quell'obiettivino lo ingarravo sempre.

Ecco, una compatta con una lente equivalente 35mm, naturalmente mettere un sensore pieno o anche aps-c richiederebbe dimensioni ben superiori a quelle delle macchinette in oggetto, la distanza lente-sensore è importante per evitare problemi di diffrazione etc ma un corpo macchina gentilmente più grande, un sensore utilizzabile fino ad 800ISO, una lente fissa da, diciamo 35mm, una buona gamma dinamica, ecco, non è tanto ma è un oggetto molto specialistico nel panorama attuale, chi lo comprerebbbe?

Se poi avesse la ghiera per diaframmi e tempi, un mirino ottico (odio le macchine tutto LCD!!!) e dimensioni tascabili...

Mi pare si disse che Fuji progettava una cosa del genere.

Vi dirò, penso di essere un feticista, mi piace circondarmi di oggetti che spesso finisco per non usare, un giorno ebbe la malaugurata idea di acquistare una rivista fotografica per ingannare il tempo durante la traversata per mare, nelle prime pagine la pubblicità della Panasonic DMC-L1, poi, poche pagine dopo, la prova della Canon 400D e di lei, la L1... mamma mia, amore a prima vista.
Da allora sono passati due o più anni e ho avuto la fortuna di fare mia la L1, non farà le foto più belle possibile, non è l'ultimo grido ma è un oggetto bellissimo, spesso dimentico che c'è il tastino verde per vedere le foto sul display, sembra di essere tornato ai vecchi tempi con le ghiere e le levette per impostare tempi, diaframmi etc...
Il mio sogno!? Una simil Contax G2 digitale (ma ne trovassi una di G2, anche rotta, a prezzo umano la acquisterei solo per tenerla sulla mensola dove già espongo un favoloso Apple Cube...).

Per concludere, la Minox dorata la lascio a qualche facoltoso russo (non per il prezzo ma per il kitch) e aspetto la 35mm, magari da Fuji con dentro un SuperCCD


buona giornata a tutti

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che si è riusciti a costruire compatte per la pellicola 35mm non vedo limiti reali per averla anche direttamente con il formato full-frame.

Oggi è prematuro perché solo il sensore costa non poco.

Personalmente non la comprerei full-frame perché già una compatta con un sensore 2/3 di pollice regala una qualità maggiore...di quello che si era abituato con la pellicola.

Inoltre con un sensore piccolo si possono costruire zoom con luminosità eccellenti (esempio f:2) e senza avere ingombri che fisicamente sarebbero impossibili su una full-frame.

Comunque arriveranno compatte con sensori aps o full-frame con ottica fissa...
Un esempio già acquistabile è la Sigma con le sue compatte.
Ricoh già da tempo vende compatte anche con ottica fissa (privilegiate dai pro) e arriveranno anche fotocamere compatte ad ottiche intercambiabili....per ampliare la scelta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, fatemi sognare, niente zoom e niente sensorinini a frazione di pollice !

Se Giuanniello sogna la Minox 35 digitale io sogno la Rollei 35 digitale.
Tutta metallica e i dimensioni come l'attuale, le due caratteristiche rotelle sul frontale e l'obiettivo ad estrazione manuale (come detto prima, detesto gli obiettivi ad estrazione motorizzata).
Dietro ovviamente un bel display orientabile.
Sensore di dimensioni come il 4:3 Olympus e come obiettivo un Rollei Sonnar 20mm f2.8 HFT con caratteristiche telecentriche.

P.S. Se la montatura è lunga come quella del 40mm, dovrebbe essere facile fare un obiettivo telecentrico di 20mm difocale, idem per un eventuale Minox.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 12 Mgg, 2009 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già previsto un lillipuziano 20mm f:1,7 (Panasonic) per il sistema micro 4/3.

Basterebbe una fotocamera micro 4/3 piccolissima con il solo monitor posteriore, magari orientabile per avere una ottimale operatività ed ingombro simile alla Rollei.

Ed il mirino ottico?
Basterebbe trovarne uno da inserire nella slitta del flash...al limite. Wink

Esempio della compattezza del pancake particolarmente luminoso: http://www.lesnumeriques.com/news_id-6385.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 4:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi accontenterei di sensore "croppato" e lente fissa equivalente ad un 35mm, spessore possibilmente ridotto e mirino ottico piuttosto che lcd gigante che ciuccia solo corrente, una memoria interna di 1GB (non capisco proprio perché, coi prezzi attuali delle memorie flash, le case produttrici si ostinino a mettere dei buffer ridicoli nelle loro macchine) e ghiere di tempi e diaframmi, una analogica senza pellicola e col display, tutto qua... Surprised
_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non hai mai scattato con un Lcd gigante e magari orientabile, allora.

Perché ho avuto modo di scattare solo per qualche minuto con la Panasonic G1 per comprendere che...mentre con la reflex ero costretto a mettere la fotocamera vicino ai miei occhi, solo spostando il mio braccio avevo scattato almeno 4-5 fotografie con prospettive davvero funzionali e senza dare troppo nell' occhio.

L' energia che ciuccia è molto bene ripagata da questo plus che permette fotografie ben diverse dalle classiche ad "altezza dei nostri occhi".

Tra l' altro la batteria è ricaricabile moltissime volte...spese reali non ci sono.

Però è solo un mio pensiero detto ad alta voce.

Certamente una fotocamera solo con il mirino ottico non l' acquisterei mai e poi mai: preferisco una solo con un bellissimo monitor posteriore.

Ma è personale come ognuno fotografa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho detto col solo mirino ottico, dicevo, piuttosto, non col solo lcd e, sicuramente, con la possibilità di escluderlo, l'obiettivo è il contenimento delle dimensioni, del peso, delle parti in movimento... capisc'a mme!

ho avuto la canon G2 come prima macchina digitale quindi so bene cosa significa avere il display orientabile solo che non lo vedo accoppiato al concetto di macchina cui mi riferivo, cioé un'ottica fissa 28 o 35mm, roba da street insomma, manco la necessità di poggiarlo l'occhio sul mirino, vai di iperfocale e via...

anche io sto pensando ad alta voce Cool

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma la Sigma DP2 non risponde abbastanza alle tue richieste? Che tu sappia è possibile aggiungerci un mirino?
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe eccellente, in effetti: la focale è quella che io amo, ovvero un 40mm equivalente sul 24x36mm che io usavo molto.

Forse non è molto compatta come prevedeva Giuanniello. (?)


Personalmente l' avrei anche presa, ma ormai non amo più le proporzioni 2/3, troppo limitanti nelle mie foto verticali.
E visto che è uscito il sistema micro 4/3, aspetto giugno per vagliare le novità Oly.

Ma potenzialmente la Sigma anche grazie al sensore Foveon, sulla carta regala prestazioni elevate. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 13 Mgg, 2009 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Non hai mai scattato con un Lcd gigante e magari orientabile, allora.

Perché ho avuto modo di scattare solo per qualche minuto con la Panasonic G1 per comprendere che...mentre con la reflex ero costretto a mettere la fotocamera vicino ai miei occhi, solo spostando il mio braccio avevo scattato almeno 4-5 fotografie con prospettive davvero funzionali e senza dare troppo nell' occhio.

L' energia che ciuccia è molto bene ripagata da questo plus che permette fotografie ben diverse dalle classiche ad "altezza dei nostri occhi".

Tra l' altro la batteria è ricaricabile moltissime volte...spese reali non ci sono.

Però è solo un mio pensiero detto ad alta voce.

Certamente una fotocamera solo con il mirino ottico non l' acquisterei mai e poi mai: preferisco una solo con un bellissimo monitor posteriore.

Ma è personale come ognuno fotografa.


Hai provato a scattare qualche foto con la G1 ?
E come è come tempi di reazione ?
Assomiglia ad una reflex o ha la letargia tipica delle compatte ?
E il mirino ottico, mutuato dicono dalle telecamere professionali, è almeno decente ?

Io alla GH1 ci sto facendo un pensiero, però costa tanto con il 14-140.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io alla GH1 ci sto facendo un pensiero, però costa tanto con il 14-140.



Vero: costa troppo, anche se apprezzo molto la genialità di sfruttare al meglio la superficie del sensore impostando i vari formati, ovvero 4/3, 2/3 e 16/9.


Ultima modifica effettuata da palmerino il Gio 14 Mgg, 2009 5:45 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 14 Mgg, 2009 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Siamo off topic, ma comunque ho fatto una breve prova di qualche minuto: autofocus veloce come quello di una reflex amatoriale (quindi utilizzabile proficuamente), mirino elettronico fin troppo luminoso (mi dava fastidio addirittura), ampio e con copertura al 100%, anche se muovendo la fotocamera si aveva una sensazione strana e non naturale (ma credo ci si abitua presto) ed il plus notevole era il monitor posteriore nitido ed orientabile: uno spettacolo.

Era un godimento fotografare con la fotocamera staccata dal proprio corpo (regalando prospettive diverse dalla classica "ad altezza occhi") e lo scatto immediato (come una compatta), la personalizzazione che "aggancia" i visi delle persone (funzionale), il rumore durante lo scatto minore rispetto alle classiche reflex (simile alla mia Oly E-1, più o meno) regalano oggettivamente funzionalità che un fotografo esperto potrebbe ben sfruttare.

Personalmente aspetto il 15 giugno la piccola Olympus, ma la G1 mi ha fatto un' ottima impressione, pur usandola solo (quindi prendi con le pinze le mie opinioni) per pochi minuti.

Compatta quanto basta per usarla solo con una mano (la destra), ma nello stesso non troppo piccola per usarla come una reflex inquadrando dal più che buon mirino elettronico.

Però consiglio di provarla personalmente: il feeling non è uguale per tutti. Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 15 Mgg, 2009 4:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie palmerino per la recensione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi