Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2010 11:00 am Oggetto: Sx200: iso o jpeg? chdk migliorerebbe? |
|
|
Sono interessato ad una compatta, tipo la SX200 o la panasonic TZ7 (ma anche TZ10 e sony hx5, se meritassero).
Tra le due, dopo aver scoperto chdk, la prima ha preso posizioni.
Ho però la paranoia dei "disturbi" sulle foto, che ovviamente non noto con una reflex anche entry level come la D3000.
Per esempio, in questa foto a 200 iso (il link diretto non funziona, caricate questa pagina http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx200_is_review/sample_images/ e sulla terzultima riga di anteprime dal fondo cercate i 4 ragazzi seduti che fumano) , se guardate la giacca marrone del secondo ragazzo da destra, è tutta "screpolata", cosa che noto più o meno accentuata in molte foto di compatte, spesso accompagnate da perdita di dettaglio
A cosa è dovuto? Agli alti iso (ma un po' appare anche con gli 80) o alla compressione del jpeg?
CHDK può risolvere o minimizzare molto questo problema attivando la modalità super fine o scattando in raw?
Grazie
Ultima modifica effettuata da pinok il Sab 01 Mgg, 2010 1:58 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2010 1:06 pm Oggetto: Re: Sx200: iso o jpeg? chdk migliorerebbe? |
|
|
pinok ha scritto: | A cosa è dovuto? Agli alti iso (ma un po' appare anche con gli 80) o alla compressione del jpeg? |
Non ho guardato l'immagine... al 90% i disturbi (rumore) sono dovuti al rapporto pixel/area del sensore, a livelli assurdi su compatte e bridge per via di sensori microscopici.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2010 2:00 pm Oggetto: Re: Sx200: iso o jpeg? chdk migliorerebbe? |
|
|
Pasi ha scritto: | Non ho guardato l'immagine... al 90% i disturbi (rumore) sono dovuti al rapporto pixel/area del sensore, a livelli assurdi su compatte e bridge per via di sensori microscopici.  |
Immaginavo; ma la compressione jpeg può inasprire il problema, per cui il raw me lo diminuirebbe?
Grazie per la risposta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 9:28 am Oggetto: Re: Sx200: iso o jpeg? chdk migliorerebbe? |
|
|
pinok ha scritto: | Immaginavo; ma la compressione jpeg può inasprire il problema, per cui il raw me lo diminuirebbe?
Grazie per la risposta  |
Posso dirti come funziona sulle reflex di casa Canon. Generalmente il RAW "secco" è più rumoroso (un poco) del jpeg, perché sul jpeg ultimamente viene applicato un algoritmo di regolazione rumore (più o meno forte a seconda delle impostazioni). Il raw presenta però più dettaglio che in parte viene mangiato dall'algoritmo... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 11:59 am Oggetto: Re: Sx200: iso o jpeg? chdk migliorerebbe? |
|
|
Pasi ha scritto: | Il raw presenta però più dettaglio che in parte viene mangiato dall'algoritmo... |
In generale è meglio l'algoritmo implementato nella macchina motografica o uno via software sul computer?
E in particolare, solo per quanto riguarda il dettaglio e il rumore (non le luci), vale la pena scattare in raw e poi elaborare, o per quel che si guadagna è tempo perso?
Mi piacerebbe trovare qualcuno che ha una compatta con su chdk, anche non una sx200, che postasse due scatti identici (o a breve distanza, stesse condizioni) una in raw e una in jpeg prodotto dalla macchina fotografica, per capire cosa si può ottenere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Per esempio, in questa foto a 200 iso (il link diretto non funziona, caricate questa pagina http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx200_is_review/sample_images/ e sulla terzultima riga di anteprime dal fondo cercate i 4 ragazzi seduti che fumano) , se guardate la giacca marrone del secondo ragazzo da destra, è tutta "screpolata", cosa che noto più o meno accentuata in molte foto di compatte, spesso accompagnate da perdita di dettaglio
|
le compatte soffrono principalmente di 2 problemi legati alla dimensione del loro sensore.
il primo è quello che ha descritto pasi legato all'alta concentrazione di pixel sul piccolo sensore che da inevitabilmente un rumore molto più elevato rispetto a sensori più grandi e meno affollati.
il fatto di scattare in raw non migliora più di tanto questo aspetto perchè come ben si sa nella conversione raw-jpeg (in camera) normalmente avviene già un notevole trattamento del rumore a discapito ovviamente del dettaglio.
l'unico vantaggio che se ne può trarre è una migliore risposta cromatica e dinamica.
il secondo problema sempre legato al sesnore è la risolvenza dell'ottica.. analizzando a piena risoluzione le immagini della maggior parte delle compatte si denotano evidenti abberrazioni non solo ai bordi e una risposta molto morbida tipica di quella offerta dalle ottiche reflex scattando a diaframmi molto chiusi, tipo f22 o 32.
in questo caso l'utilizzo del raw migliora leggermente il risultato, ma il problema legato alla risolvenza permane. l'unica cosa saggia per me rimane quella di evitare di cercare compatte con risoluzioni elevate, perchè ai fini della qualità d'immagine porterebbe più svantaggi che vantaggi. una compatta di media risoluzione darebbe sicuramente vantaggi in termini di rumore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 12:43 pm Oggetto: Re: Sx200: iso o jpeg? chdk migliorerebbe? |
|
|
pinok ha scritto: | In generale è meglio l'algoritmo implementato nella macchina motografica o uno via software sul computer?
E in particolare, solo per quanto riguarda il dettaglio e il rumore (non le luci), vale la pena scattare in raw e poi elaborare, o per quel che si guadagna è tempo perso?
Mi piacerebbe trovare qualcuno che ha una compatta con su chdk, anche non una sx200, che postasse due scatti identici (o a breve distanza, stesse condizioni) una in raw e una in jpeg prodotto dalla macchina fotografica, per capire cosa si può ottenere. |
a prescindere dal tipo di camera in questione la conversione raw-jpeg effettuata in seguito via software dicono sia migliore di quella effettuata via camera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 1:36 pm Oggetto: |
|
|
mikele80 ha scritto: | l'unica cosa saggia per me rimane quella di evitare di cercare compatte con risoluzioni elevate, perchè ai fini della qualità d'immagine porterebbe più svantaggi che vantaggi. una compatta di media risoluzione darebbe sicuramente vantaggi in termini di rumore. |
Grazie per tutte le risposte.
Ho guardato un po' su dpreview, ma purtroppo sembra che tra compatte, compattone e reflex resti comunque un abisso sulla concentrazione nel sensore.
Le reflex stanno vanno dai 2,7 ai 5,5 MP/Cm2, le migliori compatte non scendono sotto i 23MP/Cm2 quando va bene, ma in genere vanno anche dai 35MP/Cm2 fino ai 50 (la sx200 è sui 43MP/Cm2)
A seguire il tuo consiglio la scelta si restringe molto (ad es. S90), ma quel punto non so più se il gioco vale la candela.
Spendere più di 300 euro e avere uno zoom neanche 4x, video in 640x480, dettagli buoni ma non esaltanti mi lascia perplesso.
Magari sarebbe meglio una reflex entry level accompagnata da una compattina da battaglia (tipo A480) per quando non voglio peso o fare piccoli video... o una Pentax K-x
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 7:17 pm Oggetto: |
|
|
purtroppo nel mondo compatte ho notato che col tempo da una parte hanno migliorato la resa dei sensori in termini di rumore dall'altra però ne hanno ridotto ulteriormente la loro dimensione a discapito del rumore stesso. e il motivo è sempre lo stesso.. l'abbattimento dei costi. o meglio.. il poter concorrere al prezzo più basso rispetto ai concorrenti. quindi è un po come il cane che rincorre la propria coda..
fino a qualche tempo fa molte compatte montavano sensori con densità che andava dai 25 ai 30MP/cm" ora come hai giustamente detto hanno quasi raddoppiato la loro densità e vanno dai 40 ai 50MP/cm".. e questo mette a dura prova anche l'ottica a cui viene chiesto sempre di più.
tutto ciò influisce sulla resa finale del file. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Dom 02 Mgg, 2010 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Magari sarebbe meglio una reflex entry level accompagnata da una compattina da battaglia (tipo A480) per quando non voglio peso o fare piccoli video... o una Pentax K-x |
direi proprio di si..
pentax kx ho sentito dire sia tutt'ora la entry più pulita in assoluto..
anche se non ho avuto modo di verificare con mano.
dalle recensioni sembra così. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|