Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cervantes utente
Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 134 Località: varese
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2009 4:56 pm Oggetto: valore reale flash sb24 |
|
|
Buongiorno a tutti,
avrei 2 domande da porre:
quale potrebbe essere il valore max reale di un sb24 usato, ma anche dei successivi sb25,sb28,ecc. perchè ho visto sulla baia prezzi oltre i 100 euro, e mi sembrava troppo;
l'altra domanda è dove trovare in rete un elenco di tutti i modelli di flash prodotti da Nikon finora.
Ringrazio, buona giornata
F. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 8:28 am Oggetto: |
|
|
Ne ho acquistati 2 a 50€/cad, messi molto bene (uno anche con l'imballo).
Il valore dei successivi SB25 e 26 e' un po' superiore, direi ca. 80 e 100€ rispettivamente, l'SB28 sui 120€.
Se comunque l'utilizzo e' in manuale o in wireless (con i vari V2,V4 o Phottix) consiglio comunque il primo, l'SB24, perche' e' il piu' potente della serie e nel tempo si e' dimostrato anche il piu' affidabile.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cervantes utente
Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 134 Località: varese
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio della risposta.
A questo punto ti chiedo: che tipo di controlli potrei fare se dovessi trovare un sb24 usato a qualche mercatino, giusto per cercare di evitare la fregatura?
Grazie ancora
F. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Controlla le contattiere delle pile, che non siano ossidate. Poi, verificato che il sensore davanti (fotocellula) non sia pieno di polvere prova a scattare in A verso una sorgente di luce, il lampo dovrebbe essere minimo e quasi impercettibile. Poi copri con un dito il sensore e scatta nuovamente, qui il lampo deve essere forte e percettibile anche come suono. Infine prova la parabola motorizzata, variando le focali devi vedere il movimento della stessa. Fatto questo, e tutto ok, prendilo tranquillamente.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cervantes utente
Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 134 Località: varese
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Di nuovo grazie, ma perdona la mia "timidezza"... la prova in automatico va fatta con il mio corpo macchina o è possibile con il solo flash? E la verifica della parabola, anch'essa con il solo flash o con corpo macchina?
Perdona se sono ladro del tuo tempo, ma sei competente in materia e vorrei approfittarne...
Grazie ancora
F. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 8:25 pm Oggetto: |
|
|
cervantes ha scritto: | Di nuovo grazie, ma perdona la mia "timidezza"... la prova in automatico va fatta con il mio corpo macchina o è possibile con il solo flash? E la verifica della parabola, anch'essa con il solo flash o con corpo macchina?
Perdona se sono ladro del tuo tempo, ma sei competente in materia e vorrei approfittarne...
Grazie ancora
F. |
Con il solo flash.
Certo che se hai con te anche la macchina, allora la prova e' ancora piu' sicura.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cervantes utente
Iscritto: 05 Ago 2007 Messaggi: 134 Località: varese
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Molto bene, credo di aver capito.
Ti ringrazio della disponibilità, buona serata
F. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|