Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bicio nuovo utente

Iscritto: 15 Gen 2009 Messaggi: 49
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 2:42 pm Oggetto: Obbiettivi e profondità di campo |
|
|
leggendo qua e là ho spesso trovato come sull'obbiettivo sia indicata la profondità di campo in funzione del diaframma, ma ciò vale anche sugli obbiettivi nuovi? giusto come esempio, come leggo la profondità di campo su questi due obbiettivi in funzione del diaframma?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Non la leggi semplice manca la scala.....purtroppo è così anche il canon 10-22 ha lo stesso problema, l'inutilità di dire a quanti metri hai messo a fuoco ma non quanto è la pdc, oltretutto sarebbe proprio più utile con i grandangoli, ma si vede che un pochetto di vernice sotto la finestrella costava troppo.....  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Non la leggi semplice manca la scala.....purtroppo è così anche il canon 10-22 ha lo stesso problema, l'inutilità di dire a quanti metri hai messo a fuoco ma non quanto è la pdc, oltretutto sarebbe proprio più utile con i grandangoli, ma si vede che un pochetto di vernice sotto la finestrella costava troppo.....  |
Mi sembra una sciocchezza soprattuttto sugli obiettivi DX ed EF-S, per cui si potrebbe benissimo indicare...
costa veramente così tanto? _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 9:49 pm Oggetto: |
|
|
si ma su uno zoom come lo implementereste...??? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 8:49 am Oggetto: |
|
|
una domanda...
Le tacchette della PDC sono influenzate dal fattore crop dei corpi asp-c?
Cioè si possono usare quelle ancora presenti sui fissi montati sui corpi aps-c?
A ragionamento mi vien da dir di sì, perché il sensore ridotto non influenza la profondità di campo... quante volte si dice che non c'è lo stesso sfocato!
Ho ragionato male? _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 10:14 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | una domanda...
Le tacchette della PDC sono influenzate dal fattore crop dei corpi asp-c?
Cioè si possono usare quelle ancora presenti sui fissi montati sui corpi aps-c?
A ragionamento mi vien da dir di sì, perché il sensore ridotto non influenza la profondità di campo... quante volte si dice che non c'è lo stesso sfocato!
Ho ragionato male? |
...no, è corretto. La PDC dipende dall' accoppiata lente/diaframma. Le lamentele riguardano le compatte, dove a PARITA' DI CAMPO INQUADRATO, dato che le compatte utilizzano focali cortissime, lo sfocato è molto più problematico da ottenere.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
Qui la pdc nei diversi formati:
qui _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|