photo4u.it


Iso 100 e 50
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
quadro_79
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2008
Messaggi: 620
Località: versilia - firenze

MessaggioInviato: Dom 05 Apr, 2009 8:51 am    Oggetto: Iso 100 e 50 Rispondi con citazione

Salve, premetto che ho una D300, volevo sapere se si ha un vantaggio ad usare gli iso sotto i 200 in termini di gamma dinamica e di minor rumore , e in che casi ...
_________________
www.quadrophoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 05 Apr, 2009 9:32 am    Oggetto: Re: Iso 100 e 50 Rispondi con citazione

quadro_79 ha scritto:
Salve, premetto che ho una D300, volevo sapere se si ha un vantaggio ad usare gli iso sotto i 200 in termini di gamma dinamica e di minor rumore , e in che casi ...


No, tecnicamente la resa migliore dovrebbe darla ai 200ISO. Le due altre sensibilità sono attenuazioni del segnale con peggioramento dell prestazioni generali. Cmq non vorrei dire cose sbagliate ma i "low" corrispondono a 160 (LO 0,3) 130 (LO 0,7) e 100 (LO 1) a 50 non c'arriva. L'utilizzo è quello di scatti a grandi aperture e in piena luce se non disponi di filtri ND.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Dom 05 Apr, 2009 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo quanto detto da Marco. A 100 ISO si ha un leggero peggioramento (sulla carta, almeno) delle prestazioni. A 50 ISO non ci arriva. Idem per la D90.
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Dom 05 Apr, 2009 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io a suo tempo ho provato a fere degli scatti e non ho visto differenze tali da non usare il - 03 -07 a 100% non si notavano differenze sostanziali.Fai una prova la macchina la possiedi !

Ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 05 Apr, 2009 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella pratica, usando i 100 iso, non vedi miglioramenti...Anzi, nel caso di utilizzo di esposizione matrix oppure flash in ttl si potrebbero avere "malfunzionamenti" legati a errate esposizioni delle foto (come è scritto nel manuale della d300) in quanto la sensibilità minima "ufficiale" è 200iso.

Ne abbiam già parlato più approfonditamente in qualche altra discussione.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 05 Apr, 2009 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La possibilità di andare al di sotto della sensibilità nominale, penso possa avere una sua utilità solo nel caso si ricerchino tempi più lunghi o (più improbabile) maggiori aperture; a che altro potrebbe servire? Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 05 Apr, 2009 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
La possibilità di andare al di sotto della sensibilità nominale, penso possa avere una sua utilità solo nel caso si ricerchino tempi più lunghi o (più improbabile) maggiori aperture; a che altro potrebbe servire? Mmmmm


Esattamente per quello ossia per poter scattare con aperture elevate, quindi sfocato notevole, quando c'è molta luce e il tempo limite non basta. L'alternativa è montare un filtro ND.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lollo_rock
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2008
Messaggi: 551
Località: Torvaianica (rm)

MessaggioInviato: Dom 05 Apr, 2009 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domanda: sulla D200 non ho i vari LOW 0.1 ecc, ma la sensibilità parte da 100 iso. Vale lo stesso discorso della D300, dove dovrei usare come iso "base" i 200 o faccio bene ad usare iso 100? Piccolo e innocente
_________________
Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 05 Apr, 2009 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La d200 parte da iso 100 e quindi 100 è la sua sensibilità nominale col quale rende il massimo della qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lollo_rock
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2008
Messaggi: 551
Località: Torvaianica (rm)

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Smile
_________________
Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fater
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2005
Messaggi: 1341
Località: Prov. Torino

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo c'è anche sulla D700?
_________________
Canon EOS 5D Mk2; Canon EOS 33; Canon EF 24-70 f/2.8 L USM; Canon EF 135 f/2 L USM; Canon EF 50 f/1.4 USM; Metz 58 AF1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premessa: mai ho usato i 100 iso sulla mia D300.

Comunque, la teoria è questa: i 100 iso sono poco utili a livello di resa, in quanto i 200 iso sono la sensibilità in cui il sensore fornisce il massimo delle proprie prestazioni come rapporto segnale/rumore e gamma dinamica.
Quindi, la leggera, ma innegabilmente presente, maggior pulizia del file, è dovuta ad un intervento software di riduzione, cosa che si mangia anche qualche dettaglio, e riduce anche la gamma dinamica, di poco, ma la riduce.

Quindi, i 100 iso si impostano per soddisfare necessità espositive (allungare i tempi o usare diaframmi più aperti di uno stop a parità di luce e tempo), non per ottenere il massimo dal file.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fater ha scritto:
Questo c'è anche sulla D700?


Si. Entrambe per avere una resa elevata agli alti iso partono da 200. Probabilmente la coperta è quella, se la tiri da una parte manca dall'altra Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto Marco, penso anch'io sia così. Quoto l'intelligente osservazione di matteo: la sensibilità nominale è per forza di cosa "allo stato dell'arte", le altre sono amplificazioni o sottoamplificazioni (perdonate il termine sicuramente errato).
Pare che low 1, comunque, dia una resa intorno ai 65-70 iso, ma non trovo più la fonte dove lo ho letto.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In casa canon però dicono che sulla 5D (100 iso sensibilità nominale) i 50 iso sfornino file superiori in termini di dettaglio a fronte di una riduzione della latitudine di posa...
_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
quadro_79
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2008
Messaggi: 620
Località: versilia - firenze

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! grazie mille per le delucidazioni! piu che per l'allungamento dei tempi io me lo chiedevo in termini di pulizia del rumore in foto con zone molto scure ...
_________________
www.quadrophoto.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:
In casa canon però dicono che sulla 5D (100 iso sensibilità nominale) i 50 iso sfornino file superiori in termini di dettaglio a fronte di una riduzione della latitudine di posa...


Il dettaglio dipende dal microcontrasto. Probabilmente diminuendo la latitudine diminuisce anche la "sfumatura" di toni e quindi aumenta il microcontrasto. Io sulla D300 l'ho usato solo una volta il LO e per sbaglio, ho pigiato il tasto ISO invece che il WB guardando nel mirino Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:
In casa canon però dicono che sulla 5D (100 iso sensibilità nominale) i 50 iso sfornino file superiori in termini di dettaglio a fronte di una riduzione della latitudine di posa...


No, ti sbagli...a 50 iso con la 5D hai una latitudine di posa un pelino maggiore (rispetto ai 100iso "standard"), 8stop contro 7,4, ma distribuita in maniera molto diversa (maggiore "quota" di latitudine di posa riservata alle ombre e minore riservata alla alte luci).

In quel caso (foto notturna e tempi lunghi) è fortemente consigliabile usare 50 iso (che tra l'altro non "sballano" l'esposimetro o il ttl).

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longjohnsilver54
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 227
Località: Provincia Milano

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
La d200 parte da iso 100 e quindi 100 è la sua sensibilità nominale col quale rende il massimo della qualità.


E' vero Filip, anche se sulla base della mia esperienza - modesta se si vuole - non vedo grandi differenze tra iso 100 e 200.
Potrebbe dipendere anche dall'ottica utilizzata? Smile

_________________
Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 06 Apr, 2009 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

longjohnsilver54 ha scritto:
Filip ha scritto:
La d200 parte da iso 100 e quindi 100 è la sua sensibilità nominale col quale rende il massimo della qualità.


E' vero Filip, anche se sulla base della mia esperienza - modesta se si vuole - non vedo grandi differenze tra iso 100 e 200.
Potrebbe dipendere anche dall'ottica utilizzata? Smile
Man mano che ti allontani dalla sensibilità nominale, perdi gamma dinamica. Che si salga o che si scenda, uno stop è comunque poco per notare grandi differenze.
Le ottiche non centrano con questo discorso.
Approfitto di questo post per chiedere a chi ha una macchina che può scendere sotto la sensibilità nominale: è possibile farlo anche in modalità raw?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi