Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 3:59 pm Oggetto: Pitturare la camera senza lasciare traccia |
|
|
Salve ragazzi,
qualcuno sa darmi delle dritte per pitturare la mia camera da letto con il pennello senza lasciare le tanto antipatiche rigate?
Grazie _________________
www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Semplice, usa il rullo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23691 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Semplice, usa il rullo  |
Quoto.
Fai prima e con i rulli antigoccia non sporchi nemmeno
Buon lavoro  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Il rullo va bene su pareti abbastanza nuove ma quando si pitturano delle stanze ristrutturate di una vecchia casa (non so se è questo il caso), meglio il pennello perchè col rullo si rischia di levare della vecchia pittura creando del nuovo lavoro (pulire il rullo, stuccare e grattare) da cui non se ne esce.
Per non lasciare le pennellate, basta diluire bene la pittura e tirarla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con il rullo, e aggiungo di piu'......posso consigliarvi la miglior pittura da applicare. (sono il direttore acquisti di uno dei principali colorifici in Italia)  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 6:44 pm Oggetto: |
|
|
La sana "marzocca" non ha rivali, altro che rullo, che poi mica viene liscio, il lavoro di stuccatura/carteggiatura poi e' basilare.  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Rullo senza troppe alternative. Anche se parlando di tinteggiatura a casa mia avevo una parete rifinita con uno strato di gesso (mi sembra), una rifinitura molto liscia al tatto, e ovviamente la pittura su una cosa così anche col pennello risultava meno "rigata". _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Io ho pitturato tutta casa mia, sulla vecchia vernice, col rullo. Ho carteggiato e stuccato solo i buchi dei chiodi che mi avevano lasciato i precedenti inquilini.
Ho preso pure dei rullini piccoli, circa 10cm, per le finiture.
Ho pure fatto le porte, gli infissi e le ringhiere sempre con dei rullini speciali (circa 5 cm) per smalto.
Praticamente non ho usato pennelli.
La cosa importante con i rulli è la diluizione della vernice/smalto, deve essere un po' più densa rispetto all'uso a pennello.
Per le vernice ad acqua, tipo ducotone per le pareti, l'importante è non ripassare il rullo sulla prima passata prima che sia asciutta, senno si sfoglia la vecchia vernice.
Aspetta che asciughi e poi passi la seconda mano.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Cinghiale forever  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Puoi valutare anche tecniche alternative alla classica pittura,tecniche tipo velati,svelati ecc.utilizzando spugne,stracci,spatole ed altri strumenti. Facili da applicare non sporcherai nulla e ottererai risultati soprendenti e di grande impatto
Per farti un'idea vedi i lavori e i prodotti sul sito di Giorgio Graesan,ovviamente i velati vengono prodotti da tante altre case.
Vai in una buona ferramenta e chiedi di mostrarti dei pannelli dimostrativi realizzati con la tecnica descritta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 9:33 pm Oggetto: |
|
|
chiama l'imbianchino  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Niente male neppure questo metodo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 8:37 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Niente male neppure questo metodo!  |
mitticco!!
Il rullo non lo avevo preso perché ho stuccato in parecchi posti e pensavo fosse meglio utilizzare il pennello, ma data la prima mano(domenica sera) e una volta asciugata ho notato che la parete era pieno di righe ho letto e poi chiesto in ferramente che posso passarci sopra il rullo per le prossime mani e in teoria dovrebbero sparire del tutto, l'unica cosa che mi preoccupa è se l'effetto sarà veramente liscio..m'hanno consigliato il rullo quello col pelo
Aggiungo: il colore ho preso quello che già c'era #ff0000  _________________
www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23691 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 9:31 am Oggetto: |
|
|
Diego,
il rullo va usato bene...può sembrare facile ma non è detto.
Se la tempera la diluisci poco, ti resterà decisamente densa, quindi riuascirari a coprire maggior difetti.
La tempera molto diluita è più facile da tirare, coprirai maggior superficie ma con un risultato diverso...più "leggero".
Io adotto sempre il primo caso, anche per lavorare meno.
Però attenzione: devi tirarla molto bene, altrimenti anche il rullo potrebbe deluderti.
Visivamente scomponiti la parete un quadrotti: bagni il rullo; lo passi sulla retina (dentro al secchio) per non farlo colare; poi cominci a passare il rullo sulla parete come ho detto prima....facendo finta di scomporti la parete in quadrotti che come area ti saprai regolare con le successive passate ma indicativamente intorno a 1 m²; passi il rullo in verticale, poi in orizzontale e per finire anche nelle due diagonali, così sei sicuro di aver steso bene la pittura riempiendo anche i più piccoli buchini (io ho il soffitto a buccia d'arancia e le pareti con una specie di tapezzeria in rilievo tipo spatolato , bellissimo da vedere ma una faticaccia a lavorare...ecco perchè ti suggerisco questa tecnica).
Il rullo col pelo? Va bene...dipende dalla parete o soffitto da trattare. Se è liscio direi proprio di sì
Mio padre diceva sempre: "l'impurtant l'è fa andà il penell..."
E io invece ho usato sempre il rullo....  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bogus utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 956
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 9:36 am Oggetto: |
|
|
Dai kelle questo vale per tutti i settori,se vai in una ferramenta di un piccolo centro conduzione familiare marito e moglie è come dici tu.Altrimenti esistono anche delle ottime ferramenta super specializzati con decine di impegati,macchine per colore ecc
Diego utilizzando il pennello non avrai mai la omogeneità del rullo vedrai sempre delle differenze tra una zona e l'altra sopratutto se utilizzerai colore e non bianco e farai anche molta più fatica.altra cosa importante è la stuccatura non deve essere accessiva,tirata bene è dopo si deve carteggiare altrimenti quando pitturerai utilizzando pennello o rullo ti tirerai via lo stucco in eccesso
Io ti consiglio nuovamente le tecniche descritte sopra tamponati,svelati,spatolati.Sono tecniche che non rihiedono mani esperti è alla fine otterrai un bellissimo lavoro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|