Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Novecento utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2005 Messaggi: 1226 Località: Genzano di Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Sab 14 Mar, 2009 9:33 pm Oggetto: Re: Nuovo canonista |
|
|
Novecento ha scritto: | Ciao,
Sono appena passato da Olympus a Canon 450D
mi potreste dare qualche consiglio su come impostare i settaggi di contrasto, nitidezza, saturazione, ecc... nelle varie modalità standard, portraits, ecc...?
grazie! |
Se vuoi scattare in JPG subito, fai cosi:
Scatti in raw, te apri la foto con DPP, ti imposti i parametri e li riporti pari pari sulla macchina
Se invece vuoi il raw e poi modificarle dopo, non ti serve nessun parametro, perchè il raw è da lavorare al pc e le impostazioni non contano
Le impostazioni sono personali, e se a me piace una configurazione a Te può non piacere _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianchini stefano utente

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 419 Località: MODENA
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Mah......il discorso è abbastanza ampio!
Ti spiego come faccio io:scatto solo in raw,con nitidezza a +3 e contrasto a+1,e ti dico il perchè;con i parametri a zero i raw convertiti in DPP(software Canon) risultano poco contrastai,piatti,poco incisi.
Se ad esempio al ritorno dalle ferie,devi stampare le foto ricordo devi ripassarle tutte, per dargli quel contrasto per non farle sembrare piatte,poco incise.
Lavoro lungo e seccante,sopratutto per stampare le foto ricordo delle ferie.
Impostando gia' dalla macchina un po' di nitidezza e un po' di contrasto e aprendo le foto in DPP te le ritrovi gia' tutte con i parametri a posto e non sono da ripassare al computer.
Discorso molto diverso se devo lavorare di fino con alcuni scatti;recentemente ho esposto alcuni ingrandimenti ,ma questi sono stati aperti con(ADOBE CAMERA RAW),che non tiene conto dei parametri impostati in camera,ma apre il file nudo e crudo come viene fuori dalla 30D.
In conclusione :nitidezza+3 e contrasto +1;per sviluppare scatti in abbondanza e senza particolari pretese apro con DPP.
Se devo lavorare di fino, con pochi scatti, apro con ACR che non tiene conto dei parametri e sviluppo il raw come piu' mi piace.
Spero di averti dato una mano.
Saluti
PS il reportage guerra e pace e' fantastico.E pensare che abito a pochi chilometri e me lo sono perso  _________________ Canon30D+17/40F4+24/70F2,8
il mio è solo un punto di vista(il mio....appunto) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Io ho da pochissimo una macchina con i 'Picture Style'.. onestamente credo che utilizzerò solo quello 'standard' o il 'panorama'.
Il secondo con le impostazioni standard ti da già quei blu 'ruffiani'.. da cartolina La saturazione dei verdi invece l'ho vista molto meno.
Per le foto delle vacanze o simili credo sia molto comodo.. l'unica cosa che modificherei è il parametro della nitidezza! Se sviluppo il RAW con i parametri a cui sono abituato ottengo una nitidezza di livello superiore.. per cui proverei ad alzare quel parametro sui JPEG!
Probabilmente la stessa cosa si può applicare con pochi patemi anche agli scatti 'standard'.. non credo ci sia il rischio di esagerare.
Per provare il PS 'portrait' m'è mancato il soggetto , gli altri due onestamente non credo li userò mai.. richiedono comunque una post-produzione per cui (x me) tanto vale partire dal RAW! No?
Queste sono le prime prove fatte con una 40D e un 10-22... chiaramente gli scatti fatti con un 50mm tra f/4 e f/8 potrebbero non aver bisogno di quell'incremento della nitidezza.. viceversa un 18-55 messo male potrebbe richiederne anche di più  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 15 Mar, 2009 9:52 pm Oggetto: |
|
|
PS: una bellissima scoperta è stata quella di trovare due file separati x il RAW e il JPEG! Con 300D/350D il JPEG era 'inglobato' nel file RAW e quindi per poterlo utilizzare toccava passare per un programma specifico.. Io tra l'altro uso C1Pro per cui quel JPEG per me non esisteva proprio!
Invece in questo modo se 'sei di passaggio' sul PC di un amico ecc. puoi già dargli il JPEG, poi magari sui RAW ci smanetti con calma a casa..
Anche sulla 450D i file sono separati? E sulla 400D? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 9:03 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | PS: una bellissima scoperta è stata quella di trovare due file separati x il RAW e il JPEG! Con 300D/350D il JPEG era 'inglobato' nel file RAW e quindi per poterlo utilizzare toccava passare per un programma specifico.. Io tra l'altro uso C1Pro per cui quel JPEG per me non esisteva proprio!
Invece in questo modo se 'sei di passaggio' sul PC di un amico ecc. puoi già dargli il JPEG, poi magari sui RAW ci smanetti con calma a casa..
Anche sulla 450D i file sono separati? E sulla 400D? |
pensa che la vera scoperta e scoprire che la 300D si comportava diversamente
il raw contiene sempre un jpeg che la macchina usa per il preview ma se le dici di salvare raw+jpeg ne crea due distinti
la 30D aveva sei livelli di jpeg, nella 40D avendo il mini raw diventano 12 _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2009 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Io scatto sia in RAW (es. cerimonie) che JPG (es. sport, mie vacanze) e trovo comodo usare DPP, così i RAW mi "partono" da un aspetto simile ai JPG e a quello che vedo nello schermetto.
Uso i Picture Styles, che oramai ho ridotto a due: Portrait Snapshot per tutto quello che riguarda persone in primo piano, Landscape negli altri casi. Uso una nitidezza leggermente maggiore di quella di default (un punto in più). A volte Landscape lo saturo ulteriormente di un punto, dipende dalla giornata... E a volte riduco o aumento il contrasto di non più di un punto.
Queste sono le mie preferenze, poi ognuno ha le sue  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|