Benvenuto! |
 |
|
|
Login |
 |
|
|
|
photo4u.it - Libri
|
Close-up (Michael Freeman)
|
Titolo: Close-up
Autore: Michael Freeman
Collana: Conoscere la Fotografia digitale
Editore: Logos
Pagine: 160
Immagini: 400 a colori
Prezzo: ~15 euro
Nella prefazione del libro l’autore cita il poeta-pittore William Blake, che nei primi versi di Auguries of Innocence, scriveva di vedere il mondo in un granello di sabbia ed il cielo in un fiore selvatico, per sottolineare il miracolo della natura osservato attraverso i suoi dettagli. Con queste parole prende lo spunto per introdurre il lettore alla fotografia ravvicinata.
Il libro vuole fornire un primo approccio al mondo della macrofotografia ed a quello dello still life. Durante la lettura verranno svelati tutti i segreti del close-up, le lenti e l’equipaggiamento da usare, come posizionare il soggetto, come raggiungere i risultati migliori e come avvicinarsi al mondo della natura.
Il testo è diviso in tre capitoli. Il primo, dopo un’introduzione ai concetti di base servendosi di chiare e particolareggiate illustrazioni, prende in esame le varie ottiche e le attrezzature necessarie per la fotografia ravvicinata. Tutto fa intendere che una buona padronanza delle conoscenze tecniche può stimolare la creatività soprattutto per le foto macro.
Il secondo capitolo si occupa dello still life. Dalla composizione alla scelta dei soggetti, ai vari tipi e stili di illuminazione, alle ambientazioni idonee. Il lettore potrà vedere risolti i problemi inerenti la specificità dell’oggetto che intende fotografare (vetro, gioielli, liquidi, monete ed altro)
Nel terzo capitolo ci si allontana dalla fotografia still life che necessita di una accurata preparazione, per dedicarsi alle piccole meraviglie della natura, regno vegetale ed animale, minerali, rocce e pietre preziose.
In sintesi l’autore dimostra che ogni oggetto è estremamente vario e di conseguenza richiede un trattamento diverso ed un’illuminazione che sia in grado di esaltarne le proprietà.
Molto interessante l’attenzione che viene posta nell’allestimento dei vari set e relativo utilizzo di luci atte a valorizzare ogni soggetto con spiegazioni corredate da disegni molto chiari sulla la posizione di lampade, flash e sfondi, fornendo preziosi consigli per la costruzione con mezzi propri di piccoli studi fotografici.
Note sull’autore: Michael Freeman, fotografo di fama internazionale, ha pubblicato numerosi volumi dedicati alla fotografia e collabora con molteplici riviste internazionali (Time-Life, Reader's Digest, GEO, Condé Nast Traveller, etc.). Nella stessa collana: La luce, Il Bianco e Nero e Il colore.
Citazione: La fotografia ravvicinata ha due obiettivi fondamentali, solo apparentemente in contraddizione tra loro: mostrare come gli oggetti ci appaiono ed esplorare le immense possibilità grafiche ed estetiche di una parte poco conosciuta dell’universo.
Letto per voi da lilian
|
 |
|
|