Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 7:32 am Oggetto: selenio della berg ed altre domande inerenti |
|
|
salve,vorrei sapere se qualcuno ha mai utilizzato il selenio della berg (marca americana)...sulla confezione viene indicato come prodotto per carte,ma puo' essere utilizzato anche sui negativi?
1-la confezione è piuttosto vecchiotta,il selenio si ossida o si conserva bene negli anni?
2-le carte Bromide e orientall new segull (vecchia versione) possono essere virate al selenio,ovvero si riescono a riscaldare ed intensificare?
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Il selenio certamente dura anni , non so dirti quanti , ma tanti.
Può essere utilizzato con i negativi incrementando il contrasto, a meno che non siano negativi molto leggeri , sui quali ha effetto nullo. Non è una pratica particolarmente utile.
Intensifica i neri delle carte, con alcune quasi niente, con altre enormemente (Polywarmtone)
Non scalda il tono, se una carta è fredda resta fredda fino a prendere uno sgradevole color porpora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 1:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie Andr!...sulla confeione del selenio berg si faceva riferimento al solo utilizzo cartaceo e non sui negativi...ma se mi dici questo,lo prendo al volo.
Avrei un'altra domanda da farti.se non sbaglio hai parlato di un altro metodo per intensificare i negativi alternativo al selenio...ti spiacerebbe darmi qualche ragguaglio in piu'?grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 10:34 am Oggetto: |
|
|
Ho recuperato un topic dal titolo appropriato
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=289382
Ultima modifica effettuata da Andr il Dom 08 Feb, 2009 11:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 1:50 pm Oggetto: |
|
|
selenio in soluzione 1+2 (2 di acqua ed 1 di selenio) il tutto tra i 24 o 27 °C. due minuti in agitazione continua per evitare macchie.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2009 12:41 am Oggetto: |
|
|
ok...grazie mille!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 3:37 am Oggetto: scusate se riprendo questo post |
|
|
scusate se resuscito questo post,ma ho alcuni dubbi e le "non istruzioni" (non) allegate al prodotto non mi aiutano!
rinforzare il negativo:deve passare prima per la prassi canonica,sviluppo,arresto,fissaggio.lavaggio.
una volta ben asciutto lo si risciacqua abondandemente (piu' o meno quanto?)....bisogna effettuare anche un bagno in hypo cleaning agente (o un altro eliminatore,va bene il lavaquick di tetenal?)...è questo l'iter da seguire?
mentre per trattare le stampe (mi interessa solo intensificare i neri e non virare la stampa)...non avrei proprio idea da dove cominciare.il punto di partenza sarebbe la stampa ben fissata e ben lavata...ma poi?grazie mille per la pazienza! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
peters8 , è necessario conservare alcuni provini (strisce) di stampa , facendo loro seguire lo stesso trattamento delle stampe.
A quel punto prepari la bacinella col selenio, prendi un provino(che deve contenere neri e mezzitoni) , lo asciughi appena con uno straccio e lo immergi parzialmente nel selenio (ad es. appoggiandolo al bordo bacinella) 30", poi più giù , altri 30" , poi più giù , 60".
Sciacqui e vedi l'effetto a 60,90,120 secondi . Puoi scegliere il massimo annerimento prima che i mezzitoni comincino a tingersi (orribile)
Adams dice che si può immergere nel selenio direttamente dopo il fix, ma molti storcono il naso . In ogni caso segue lavaggio finale.
Ultima modifica effettuata da Andr il Mar 17 Feb, 2009 1:38 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Collodio non più registrato
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 67 Località: To
|
Inviato: Mar 17 Feb, 2009 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Due parole sulla mia esperienza con il selenio.
Negativi: già dato, grazie, non lo farò mai più.
I risultati sono imprevedibili, e non risolvono eventuali problemi di esposizione/sviluppo. Meglio agire in fase di stampa.
Stampe: di solito viro (quando le viro) stampe già fissate, lavate ed asciugate.
Ho due soluzioni di selenio: una più diluita (1+19) per la conservazione, una più concentrata (1+7, o giù di lì) per intensificazione/cambiamenti di tono. Non le butto quasi mai, è anti-ecologico e inutile: durano tantissimo.
Per il viraggio uso una procedura mutuata da Adams, ovvero:
1) Immersione in acqua per 5 min.
2) Secondo fix (con fissaggio fresco)
3) Passaggio diretto nel selenio (senza risciacquo), e permanenza per il tempo necessario. Di solito giudico a vista, osservando una seconda stampa non virata immersa nell'acqua. Il metodo di Andr è più professionale, però.
4) Passaggio diretto nell'eliminatore di iposolfito
5) Lavaggio finale (abbondante)
In questo modo non ho mai avuto problemi.
Occorre far delle prove, i risultati cambiano molto da carta a carta.
Ciao,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|